Cambiamento Climatico e Sostenibilità

Jan 4, 2025

Lezione di Educazione Civica: Cambiamento Climatico e Sostenibilità

Introduzione

  • Tema della lezione: Cambiamento climatico e costruzione di scuole e città sostenibili.
  • Partecipazione delle scuole secondarie, sia di primo che di secondo grado.
  • Sesta lezione dell'anno scolastico, conclusione a fine aprile.
  • Interazione con gli studenti attraverso canali social e diretta.

Rilevanza del Cambiamento Climatico

  • Il cambiamento climatico è provocato principalmente dalle attività umane.
  • Conseguenze dell'aumento delle temperature globali.
  • Importanza dell'azione individuale e collettiva.

Ospiti

  • Prof. Stefano Caserini:

    • Ingegnere ambientale, ricerca sull'inquinamento dell'aria e riduzione dei gas serra.
    • Insegna mitigazione dei cambiamenti climatici e valutazione di impatto ambientale.
  • Francesco Petrelli:

    • Responsabile relazioni istituzionali per Oxfam Italia.
    • Si occupa di disuguaglianza climatica e sviluppo sostenibile.

Definizione di Cambiamento Climatico

  • Raccolta dati da studi scientifici su temperatura e inquinamento.
  • Aumento della temperatura media globale dal 1850.
  • Principali cause: uso di combustibili fossili e deforestazione.

Curva di Keeling

  • Misurazione continua della CO2 in atmosfera dal 1958.
  • Aumento significativo della CO2 da allora.
  • Effetto Serra: fenomeno naturale ma intensificato dalle attività umane.

Conseguenze del Cambiamento Climatico

  • Riduzione della vita e cambiamenti nelle strutture sociali ed economiche.
  • Riferimento agli inverni più caldi degli ultimi decenni.
  • Rilevanza per le nuove generazioni.

Disuguaglianza Climatica

  • L'1% della popolazione produce il 16% delle emissioni di CO2.
  • I più poveri subiscono le conseguenze maggiori.
  • Necessità di politiche per ridurre le disuguaglianze climatiche.

Azioni per un Futuro Sostenibile

  • Ruolo degli studenti nella riduzione dell'impatto ambientale.
  • Importanza dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
  • Necessità di politiche attive e coinvolgimento dei cittadini.

Iniziative Scolastiche

  • Esempi di progetti scolastici per la sostenibilità:
    • Installazione di centraline per monitorare la qualità dell'aria.
    • Progetti di orto scolastico e uso di erogatori d'acqua per eliminare la plastica.

Riferimenti alle COP

  • Importanza delle conferenze sul clima (COP) per definire impegni di riduzione delle emissioni.
  • Necessità di un fondo per i paesi più poveri.
  • Critiche e sfide legate alla realizzazione degli impegni presi.

Conclusioni

  • Necessità di un cambiamento collettivo e delle responsabilità condivise.
  • Educazione civica come strumento per promuovere la sostenibilità.
  • Prossimo appuntamento: 15 aprile, discussione sulle elezioni del Parlamento Europeo.