Fondazione dell'ONU durante la Guerra Mondiale

Mar 17, 2025

Storia dell'ONU (1942-1945)

Introduzione

  • Tra il 1942 e il 1945, mentre la Seconda Guerra Mondiale era in corso, vennero gettate le basi dell'ONU.
  • Fallimento della SocietĂ  delle Nazioni nel mantenere la pace.

NecessitĂ  di una nuova organizzazione

  • Dopo l'attacco di Pearl Harbour (1941), Roosevelt riflette sulla necessitĂ  di un'istituzione internazionale.
  • Obiettivi: sicurezza collettiva, libertĂ  economica, decolonizzazione.
  • Nuova organizzazione necessaria, basata sulla Carta Atlantica del 1941.

Coinvolgimento delle potenze

  • Fiducia che gli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Cina e Unione Sovietica sostenessero l'iniziativa.
  • Stalin favorisce la nuova organizzazione a condizione di non interferire negli affari sovietici.

Conferenze chiave

Conferenza di Mosca (1943)

  • Impegno formale di Stalin a partecipare all'ONU.

Conferenza di Teheran (1943)

  • Presentazione del progetto di Roosevelt per l'ONU.
  • Consiglio esecutivo composto da 5 grandi potenze: Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Cina, Francia.

Conferenza di Dumbarton Oaks (1944)

  • Discussione sui poteri delle grandi potenze.
  • Introduzione del diritto di veto per Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Cina e Francia.
  • Altri 6 membri non permanenti si alternano ogni 2 anni nel Consiglio di Sicurezza.

Conferenza di Yalta (1945)

  • Ammissione di Ucraina e Bielorussia nell'Assemblea Generale.
  • Regola sul voto nell'assemblea per controversie pacifiche.

Conferenza di San Francisco (aprile 1945)

  • Ufficializzazione dell'ONU il 26 giugno 1945, dopo la morte di Roosevelt.
  • Partecipazione di 50 Stati; esclusi stati in guerra con le Nazioni Unite e l'Italia.

Struttura dell'ONU

  • Tripartita: Consiglio di Sicurezza, Assemblea Generale e Segretariato.
  • Consiglio di Sicurezza:
    • 11 membri (5 permanenti con diritto di veto, 6 non permanenti).
    • Funzione di mantenere la pace collettiva.
  • Assemblea Generale:
    • Rappresentanti di tutti i Paesi membri.
    • Discussione di questioni internazionali e approvazione di raccomandazioni non vincolanti.

Relazione con la SocietĂ  delle Nazioni

  • L'ONU non è successore della SocietĂ  delle Nazioni.
  • Estinzione della SocietĂ  delle Nazioni avviata parallelamente alla creazione dell'ONU.
  • Ultima riunione della SocietĂ  delle Nazioni nell'aprile 1946 per decretarne lo scioglimento.