Patti Lateranensi e il loro significato

Jan 21, 2025

Patti Lateranensi

Contesto Storico

  • Data: 11 febbraio 1929
  • Soggetti coinvolti: Stato italiano e Santa Sede
  • Firmatari: Benito Mussolini e Cardinale Pietro Gasparri

Composizione dei Patti

  • Trattato: Riconoscimento della sovranità della Santa Sede
    • Creazione dello Stato città del Vaticano
    • Conferma dell'articolo 1 dello Statuto Albertini: cattolica unica religione dello Stato italiano.
  • Convenzione finanziaria:
    • Italia obbligata a versare 750 milioni di lire alla Santa Sede.
    • Consegna di consolidato italiano 5% al portatore del valore di un miliardo di lire italiane.
    • Totale odierno: poco superiore a 1,5 miliardi di euro.
    • Cifre corrispondono a annualità arretrate previste dalla legge delle Guarentige (1871).
  • Concordato:
    • Assicura alla Santa Sede piena libertà di esercizio spirituale.
    • Parificazione delle leggi italiane sul matrimonio e sul divorzio a quelle della Chiesa Cattolica.
    • Privilegi al clero:
      • Esonero dalla leva militare obbligatoria.
      • Esonero dal prestare giuramento al re.

Implicazioni

  • Conclusione della "questione romana": controversia tra Regno d'Italia e Chiesa di Roma.
  • Successo politico per il regime fascista:
    • Legittimazione del potere di Mussolini dopo la svolta autoritaria del 1925.
    • Aumento del consenso e occupazione degli spazi della vita politica e sociale italiana.