Guida alla Saldatura alla Fiamma

Nov 14, 2024

Procedimento di Saldatura alla Fiamma

Introduzione

  • Tipo di saldatura autogena
  • Utilizza l'acetilene con ossigeno per generare calore
  • Procedimento lento ma vantaggioso per la trasportabilità, costo basso e facilità in diverse posizioni

Caratteristiche della Fiamma Ossiacetilenica

  • Elevata temperatura ed efficacia
  • Azione riducente e protettiva
  • Bilancio termico vantaggioso
  • Grande velocità di deflagrazione

Impianto e Sicurezza

  • Gas compressi in bombole di acciaio (ossigeno: ogiva bianca, acetilene: ogiva arancione)
  • Riduttori di pressione per regolare la pressione del gas
  • Valvole di sicurezza per impedire ritorni di fiamma

Cannello e Miscelazione dei Gas

  • Composto da impugnatura, rubinetti di regolazione e lancia
  • Miscelazione di ossigeno e acetilene per ottenere diverse fiamme (carburante, neutra, ossidante)

Messa in Funzione dell'Impianto

  • Apertura delle valvole delle bombole
  • Regolazione della pressione nei manometri
  • Accensione e regolazione della fiamma

Esecuzione della Saldatura

  • Tecniche di saldatura per diversi giunti e posizioni (piano, angolo, verticale)
  • Importanza della puntatura per evitare disallineamenti
  • Movimento del cannello e tecnica per evitare difetti

Applicazioni e Materiali

  • Saldature di lamiere e tubi d'acciaio
  • Possibilità di saldare acciai inossidabili e ghise
  • Necessità di disossidanti per rame, leghe e alluminio

Difetti Comuni nella Saldatura

  • Insufficiente penetrazione
  • Incollature e inclusioni di ossidi
  • Soffiature e altri difetti dovuti a tecnica inappropriata

Conclusioni

  • Descrizione dell'impianto e tecniche di saldatura
  • Analisi delle difficoltà con materiali diversi e difetti comuni