La storia triste di Bion e la plastica

Feb 17, 2025

Storia di Bion

Introduzione

  • Azienda italiana che mira a eliminare la plastica inquinante.
  • Inizio della storia su una pista da sci, con il presidente che solleva preoccupazioni sulla plastica.

Problema della plastica

  • Produzione di circa 500 milioni di tonnellate di plastica ogni anno nel mondo.
  • Gran parte della plastica si disperde nell'ambiente, causando problemi di salute.

Marco Astorri e la ricerca di una soluzione

  • Marco Astorri, imprenditore e grafico, decide di produrre una plastica naturale.
  • Scoperta dei polidrossi alcanoati (PHA), plastica generata dai batteri nutriti con zucchero.

Proprietà del PHA

  • Il PHA ha le stesse proprietà fisiche della plastica tradizionale:
    • Trasparenza
    • Rigidità
    • Elasticità
    • Flessibilità
  • Completamente biodegradabile; i batteri lo digeriscono, restituendo CO2.

Collaborazione con l'Università delle Hawaii

  • Professor Ian Yu studia il PHA dal 1994.
  • Bion ottiene un brevetto per produrre PHA dagli scarti alimentari.
  • Marco Astorri visita i laboratori delle Hawaii insieme al socio Ghici Cognani.

Investimenti e sviluppo

  • Coprobì, cooperativa di agricoltori, decide di investire in Bion dopo un contratto di 2 milioni.
  • Produzione di PHA avviata con scarti di zucchero.

Successo e riconoscimenti

  • Certificazione di biodegradabilità ottenuta da Vincot.
  • Copertina su Wired, che porta enorme attenzione mediatica.
  • Crescita delle richieste e interesse globale per la bioplastica.

Modello di business e quotazione in borsa

  • Bion si quota in borsa nel 2014, raggiungendo valutazioni stratosferiche (1.3 miliardi di euro).
  • Modello di business basato sulla vendita di licenze per impianti di produzione di plastica biodegradabile.

Critiche e problemi emergenti

  • Fallimento nella standardizzazione del processo produttivo.
  • Ricerca di nuovi investimenti e opportunità di mercato.
  • Critiche su comunicazioni esagerate e mancanza di risultati concreti.

Gabriele Grego e il crollo di Bion

  • Inizio del crollo con un report di Gabriele Grego che accusa Bion di frode.
  • Annuncio di aumento di capitale, ma crollo del titolo in borsa.
  • Accuse di manipolazione del mercato e false dichiarazioni.

Indagini e fallimento

  • Indagini portano a scoperte di falsi bilanci e contratti non esistenti.
  • Bion fallisce sotto il peso delle accuse legali e finanziarie.
  • Astorri condannato a 5 anni e 2 mesi per manipolazione del mercato.

Riflessioni finali

  • La storia di Bion rappresenta la tensione tra sogno e realtà nel mondo dell'innovazione sostenibile.
  • Critiche sulla gestione e sulla produzione; necessità di un intervento statale per supportare idee promettenti.