Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Rivoluzione Francese: cause e conseguenze
Jan 17, 2025
Appunti sulla Rivoluzione Francese
Situazione della Francia alla fine del Settecento
Regno di Francia in declino: guerre perse, tasse elevate, crisi economiche.
Sistema monarchico a rischio di crollo.
Popolazione: 27 milioni, di cui 20 milioni in campagna.
Contadini come base tassabile, spremuti da nobili e chiesa.
Crescita della borghesia: commercianti ricchi e intraprendenti.
Esercito forte, burocrazia solida, patria dell'illuminismo.
Struttura sociale
Nobiltà e Clero
: classi privilegiate che controllano la società.
Nobiltà di spada e nobiltà di toga.
Nobiltà controlla un terzo della terra e non paga tasse.
Utilizzo di diritti feudali come corveé e riscossione di pedaggi.
Terzo Stato
: 95% della popolazione, composto da:
Contadini
Borghesia (banchieri, medici, professionisti)
Artigiani, operai e nullatenenti.
Crisi economica e decisioni di Luigi XVI
Luigi XVI ascolta cortigiani e decide di intervenire nella guerra di rivoluzione americana.
Jacques Necker come Ministro delle Finanze, tenta di risanare le casse, ma fallisce.
Crescente debito pubblico porta a tensioni sociali e crisi alimentare.
Convocazione degli Stati Generali
Luigi XVI convoca gli Stati Generali nel 1788 dopo la crisi economica.
Tre ordini: nobiltà, clero e terzo stato.
Crescente richiesta di riforme, specialmente dal terzo stato.
Cahiers de doléance
: quaderni di lagnanze con richieste di riforma.
Assemblea Nazionale Costituente
17 giugno 1789: Terzo Stato si autoproclama Assemblea Nazionale.
Giuramento della Pallacorda (20 giugno 1789): impegno a redigere una nuova costituzione.
Luigi XVI rifiuta di riconoscere l'assemblea, tensioni crescenti.
Prese della Bastiglia e sollevamenti popolari
14 luglio 1789: assalto alla Bastiglia, simbolo del potere regio.
Formazione della Comune di Parigi e della Guardia Nazionale.
Escalation di violenze e insurrezioni nelle campagne (la grande paura).
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino
Decreti di agosto 1789 abolendo privilegi feudali.
Dichiarazione dei diritti (26 agosto 1789): libertà, uguaglianza, sovranità.
La monarchia costituzionale e le sfide interne
Luigi XVI si oppone alla nuova Costituzione.
Legge contro gli emigrati per fermare la fuga della nobiltà.
Attacchi della monarchia costituzionale e conflitti con i giacobini.
Fase di Terrore e Robespierre
Completamento del terrore giacobino, giustizie sommarie.
La ghigliottina diventa simbolo di paura e repressione.
Assassinio di Marat, crescita del potere di Robespierre.
Caduta di Robespierre e nuovo ordine
27 luglio 1794: Robespierre e i suoi seguaci giustiziati.
Inizio della reazione termidoriana e del terrore bianco.
Costituzione dell'anno III: ritorno a un sistema moderato e censitario.
Conclusione
La Repubblica Francese emerge dopo anni di conflitto e violenza.
La monarchia assoluta è definitivamente abbandonata, inizia una nuova era.
📄
Full transcript