Analisi dell'Orlando Furioso di Ariosto

Oct 13, 2024

Appunti sull'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Introduzione

  • Discussione sull'Orlando Furioso, opera principale di Ludovico Ariosto.
  • Composizione iniziata nel 1505.
  • Materia cavalleresca, popolare alla corte ferrarese.

Contesto storico

  • Continuazione dell'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.
  • Orlando Innamorato si interrompe al nono canto del terzo libro.
  • Prima edizione dell'Orlando Furioso pubblicata nel 1515 (40 canti).
  • Ulteriori edizioni: 1521 e 1532 (46 canti totali e revisione linguistica).

Stile linguistico

  • Prime edizioni in volgare ferrarese, successivamente volgare fiorentino.

Trama principale

  • Amore non corrisposto di Orlando per Angelica.
  • Conseguenze dell'innamoramento: follia di Orlando.
  • Destinato a un pubblico colto, composto per allietare la corte estense.

Diffusione dell'opera

  • Grazie alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg, l'opera ha una vasta diffusione, diventando un best seller del XVI secolo.

Filoni narrativi principali (Proemio)

  1. Guerra di Aggramante contro Carlo Magno.
  2. Amore di Orlando per Angelica e ricerca della donna amata.
  3. Vicende di Ruggero e Bradamante, culminanti nel matrimonio e nella conversione al cristianesimo di Ruggero.

Struttura del poema

Motivo dell'inchiesta

  • Inchiesta come elemento centrale, diverso da quelle religiose medievali.
  • Inchiesta profana e fallimentare; nessun personaggio raggiunge il proprio obiettivo.

Spazio e tempo

  • Ampio spazio d'azione: Francia, penisola iberica, Italia, nord Europa, estremo oriente.
  • Spazio orizzontale, caratterizzato da labirinticità e azione capricciosa della fortuna.
  • Tempo intrecciato con eventi narrati in ordine non lineare.

Conclusione dell'opera

  • Contrariamente ai romanzi cortesi, l'Orlando Furioso ha una fine conclusiva.
  • Orlando riacquista il senno, contribuendo alla battaglia.
  • Angelica sposa Medoro, Ruggero sposa Bradamante, avviando la dinastia estense.

Significato della materia cavalleresca

  • Ariosto non crede nell'ideologia umanista di Boiardo.
  • Celebra l'imprevedibilità della fortuna e l'ingannevole realtà.

Procedimenti stilistici

Ironia e straniamento

  • Punto di vista dell'autore emergente attraverso l'ironia.
  • Commenti maliziosi del narratore che mettono in dubbio la veridicità.

Abbassamento della dignità eroica

  • Personaggi eroi abbassati alla realtà quotidiana.
  • Riflessione sulla natura del reale.

Lingua e stile

  • Revisione nel 1532 per adeguamento ai canoni di Pietro Bembo.
  • Lingua variegata, non monolingue né plurilingue.

Conclusione

  • Saluti e invito a iscriversi per il prossimo video sulle vicende narrate nell'Orlando Furioso.