L'Arte e la Cultura del Rococò

Sep 3, 2024

Appunti sulla Storia del Rococò

Introduzione al Rococò

  • Periodo: XVIII secolo (1700-1790)
  • Definizione: movimento artistico più una tendenza, un'attitudine.
  • Fama: considerato frivolo e poco serio, ma con profonde conquiste artistiche.

L'influenza del viaggio sul Rococò

  • Il viaggio come grande invenzione dell'epoca Rococò.
  • Riferimenti letterari:
    • I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift (1726)
    • Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719)
    • Le novelle delle mille e una notte (tradotto in Francia nel 1717).
  • Importanza dei pellegrinaggi, specialmente in Baviera.

Pellegrinaggi in Baviera

  • I pellegrini come principale pubblico per l'arte rococò.
  • Esempio: Firzenheiligen, chiesa dedicata ai 14 santi ausiliatori.
    • Storia del miracolo del pastore nel 1445.
  • Architetto: Baltazar Neumann.

Caratteristiche del Rococò

  • Definizione del termine:
    • "Rocaille" = opere in pietre e conchiglie;
    • "Coco" = barocco, quindi un barocco esagerato.
  • Arte non codificata e sovraccarica.

Il ruolo della pittura nel Rococò

  • Importanza della pittura per l'espressione dell'arte rococò.
  • Riferimento a Venezia come meta ideale per i sogni.

Canaletto e il Rococò

  • Canaletto come artista viaggiatore.
  • Tecnica: utilizzo della camera oscura per ritrarre Venezia con precisione.
  • Impatto del Grand Tour sui viaggiatori inglesi.

Rinoceronte e Rinomania

  • Storia di Clara, il rinoceronte che ha influenzato l'arte rococò.
  • Interesse per animali insoliti e fuori misura.

La porcellana nel Rococò

  • Invenzione della porcellana europea a Meissen.
  • Augusto il Forte: duca di Sassonia, ossessionato dalla porcellana.

Arte e Immaginazione nel Rococò

  • L'arte rococò come espressione della fantasia e desideri sensuali.
  • Costruzioni architettoniche come il Palazzo Giapponese.

L'opera di Tiepolo

  • L'affresco monumentale di Tiepolo a Würzburg.
  • Rappresentazione dei continenti e dei vari artisti dell'epoca.

Canaletto a Londra

  • Canaletto si trasferisce a Londra nel 1746 per dipingere.
  • Rappresentazione della città in evoluzione e dell'architettura gotica.

La Viskirche e il rococò in Baviera

  • Importanza della Viskirche come meta di pellegrinaggio.
  • Uso innovativo dello stucco nel design degli interni.

Conclusione e Anticipazioni

  • La prossima puntata si focalizzerà sul concetto di piacere nel Rococò.
  • Riflessione sul perché il Rococò abbia dato vita a opere sensuali.

Questi appunti forniscono un riassunto dei punti principali discussi nella presentazione riguardante l'arte rococò, i viaggi e la loro influenza sulla cultura artistica e sullo sviluppo di stili e tecniche.