Bellezze e Rischi del Golfo di Napoli

Mar 13, 2025

Appunti sulla Presentazione del Golfo di Napoli e Campi Flegrei

Introduzione

  • Il Golfo di Napoli è noto per la sua bellezza paesaggistica e storica.
  • Anche se alcune aree hanno perso il loro antico splendore, rimangono significative dal punto di vista storico e geologico.

Palazzo Donnanna

  • Facciata sbilenca, sembra erosione causata dalle onde marine.
  • Riferimento al libro "Ferito a morte" di Raffaele La Capria, che descrive il cambiamento nel tempo.

Geologia della Zona

  • Tufo Giallo Napoletano: roccia fondamentale per la costruzione di Napoli, derivata da un vulcano non Vesuvio, ma Campi Flegrei.
  • Comprende accumuli di ceneri compattate e litificate.
  • Caratteristiche: poroso, erodibile, ottimo materiale da costruzione.

Campi Flegrei

  • Sistema vulcanico pericoloso con circa 30 centri eruttivi.
  • Fenomeni di bradisismo: suolo che si alza e si abbassa, legato a terremoti e attività vulcanica.
  • Distinzione tra terremoti vulcanici e tettonici:
    • Terremoti vulcanici: legati alla risalita di magma.
    • Terremoti tettonici: dovuti a movimenti delle placche terrestri.

Storia di Baia

  • Antica località romana, oggi sommersa.
  • La subsidenza ha portato alla scomparsa della città sotto il livello del mare.

Rione Terra e Pozzuoli

  • Area con stratificazione storica dal periodo romano.
  • Importanza per lo studio dei movimenti del suolo e del livello del mare.
  • Riferimento alle costruzioni che subiscono i fenomeni di bradisismo.

Monitoraggio e Previsione dei Fenomeni

  • Utilizzo della tecnologia per monitorare attività vulcanica e sismica nei Campi Flegrei.
  • Importanza dei segnali sismici e delle deformazioni del suolo per prevedere eruzioni.

Crisi del Bradisismo

  • Gli anni '60 e '80 hanno visto importanti abbassamenti del livello del mare e evacuazioni di massa.
  • Previsioni di evacuazione in caso di imminente eruzione vulcanica.

Piani di Emergenza

  • Piano di Emergenza per Eruzione Vulcanica: 500.000 persone coinvolte, evacuazione in 72 ore.
  • Piano per il Rischio Bradisismo: diverso da quello vulcanico, prevede scenari operativi variabili in base all'intensità del bradisismo.

Conclusione

  • La connessione tra vulcani e terremoti è complessa, ma importante per la sicurezza della popolazione e per la salvaguardia culturale della zona.