Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🎭
Lezioni sul Teatro di Pirandello
May 1, 2025
Appunti sulla Lezione di Teatro e Luigi Pirandello
Introduzione al Teatro di Pirandello
Pirandello dedicò gran parte della sua vita al teatro.
I primi esperimenti teatrali risalgono alla fine dell'Ottocento, ma dal 1910 inizia a realizzare idee filosofiche.
Sviluppo del teatro fino alla sua morte nel 1936.
Motivazioni per il Teatro
Contrapposizione tra vita e forma, realtà e finzione, persona e personaggio.
Il teatro funge da strumento di conoscenza e critica sociale.
Pirandello scrisse oltre 40 drammi raccolti in "Maschere nude".
Concetti di Maschera e Nudità
La maschera rappresenta le convenzioni sociali e l'inganno della verità.
La nudità è la scoperta della verità dietro le maschere.
Le maschere nude sono quelle che svelano le convenzioni e i giudizi.
Fasi del Teatro Pirandelliano
Prima Fase (1910)
Inizio con il teatro siciliano, opere come "La morsa" e "Lumie di Sicilia".
Temi di dramma borghese e naturalismo.
Seconda Fase: Teatro del Grottesco (Anni '20)
Sviluppo di commedie complesse come "Sei personaggi in cerca d'autore".
Il grottesco deforma ironicamente il dramma tradizionale.
Esposizione della realtà delle convenzioni borghesi, con situazioni paradossali.
Terza Fase: Teatro nel Teatro (1920-1930)
Riflessione sul teatro attraverso il teatro (metateatro).
Opere significative: "Sei personaggi in cerca d'autore", "Ciascuno a suo modo", "Questa sera si recita a soggetto".
Caratteristiche innovative:
Scomparsa della quarta parete.
Messa a nudo dell'illusione teatrale.
Rottura della linearità temporale.
Opere aperte e assenza di catarsi.
Ultima Fase: Teatro dei Miti (1928-1933)
Temi di natura sociale, religiosa e artistica.
Opere chiave: "La nuova colonia", "Lazzaro", "I giganti della montagna".
Influenza del surrealismo e distacco dalla realtà contemporanea.
Conclusione sulla Produzione di Pirandello
Analisi impietosa verso le convenzioni borghesi.
Affidamento a verità universali attraverso intuizione piuttosto che razionalità.
Riflessione finale sull'evoluzione del pensiero pirandelliano e il suo impatto sul teatro.
📄
Full transcript