Visita alla Cattedrale di Modena

Apr 7, 2025

Appunti sulla Visita alla Cattedrale di Modena

Introduzione

  • Luogo: Modena, Piazza Grande, centro medievale della città.
  • Cattedrale: dedicata all'Assunta e a San Gimignano.

Esterno della Cattedrale

  • Torre della Ghirlandina: visibile dall'abside.
  • Caratteristiche Architettoniche:
    • Tre absidi.
    • Motivo delle arcate con loggette.
    • Rilievi scultorei presenti.

Storia della Cattedrale

  • Costruzione: iniziata nel 1099 su una precedente chiesa.
  • Architetto: Lanfranco.
  • Inaugurazione: 1184, già accoglieva le reliquie di San Gimignano dal 1106.

Dettagli Architettonici

  • Fianchi: ripetizione del motivo delle loggette.
  • Capitelli: decorazioni figurate, es. ragazzo con drago.
  • Pulpito: simboli dei quattro evangelisti, scolpito da Jacopo da Ferrara nel 1550.
  • Portali:
    • Portale Reale: opere dei maestri campionesi.
    • Portale dei Principi: decorazioni affidate a Viligelmo.

Rilievi e Storie Narrate

  • Rilievi: stilisticamente confrontati tra romanico e gotico.
  • Rappresentazioni di storie di San Gimignano e gli Apostoli.
  • Scene del ciclo della Genesi: creazione di Adamo, caduta, offerte di Caino e Abele.

Interno della Cattedrale

  • Struttura: 3 navate, costruzione in laterizio.
  • Pulpito: dei maestri campionesi.
  • Cimitero: capitelli figurati attribuiti alla scuola di Viligelmo.
  • Crocifisso: grande crocifisso nella navata centrale.
  • Illuminazione: scarsa, ma con luce soffusa dal rosone.

Porta della Pescheria

  • Nome: dal vicino mercato.
  • Rilievi: opere della scuola di Viligelmo, con reminiscenze letterarie e episodi di Re Artù.

Conclusione

  • Politico gotico: collocato sopra un altare di epoca romanica.
  • Chiusura della visita.