Transcript for:
Proteggere il capitale nell'inflazione

ti piacerebbe vero Farti erodere il capitale dall'inflazione Beh o meglio Ti piacerebbe vero non farti erodere il capitale dell'inflazione sei già lì che senti i tuoi €40.000 sul conto corrente che vengono rosicchiati come i topini rosicchiano i sacchi di grano nel tuo Granaio eh l'idea dei topi che rosicchiano i sacchi di grano un'idea atavica che risale al Neolitico e ed è ancora insita nel piccolo risparmiatore che ha accumulato i suoi sacchi di grano e sente l'inflazione che glieli rosicchia e non sapete quante persone dicono quando viene chiesto loro Qual è il tuo obiettivo di investimento a non farmi erodere il capitale dell'inflazione uso proprio erodere così sentite tutte le R del rosicchiamento e non sapete quanto non ha senso questo come obiettivo di investimento vi faccio subito proprio un esempio così banale banale non so il mercato R il 7% di suo l'inflazione per qualche motivo è a zero Tu cosa fai No no io non investo niente benissimo l'inflazione va al 10% Tu cosa fai alle tutto sui titoli più rischiosi possibile perché devo evitare di farmi erodere il capitale dall'inflazione Cioè non ha nessun senso questo video si articola così prima vi beccate il Pippone mio sul perché non ha senso con tanto di conti di Cosa succede se investite è uguale l'inflazione Cosa succede se invece investite a uno stesso Tasso medio che se ne infischia di come sta andando l'inflazione in quel momento e Cosa succede se investite in azionario Dopodiché nonostante tutto il Pippone iniziale passiamo a dei conti dove vi faccio vedere alcuni strumenti finanziari se riescono o non riescono a battere l'inflazione spoiler non riescono Cioè nel senso che se ne vanno proprio per altre com altre strade completamente diverse benissimo iniziamo subito col Pippone così potete abbandonare il video con con calma allora ha senso questo evitare di farsi erodere il capitale dall'inflazione Beh intanto pensarci aveva senso quando l'inflazione era al 10% con l'inflazione allo 0,5 no Voi direte Eh ma non è allo 0,5 e guarda il sito instat e vedi perché dipende da Quando guarderai questo video ho fatto dei vecchi video in cui dicevo i tassi sono a zero tutti adesso che mi scrivono i commenti non è vero che sono a zero Non è vero che ecco guardati il sito Istat Quant'è l'inflazione degli ultimi 12 mesi a attualmente è bassissima è stata alta nel 2022 ovviamente ma adesso siamo nel gennaio 2024 è bassissima quindi io non me ne preoccuperei soprattutto la cosa veramente completamente che trovo assurda è che le persone che se ne preoccupano se ne preoccupano dopo cioè l'inflazione c'è già stata perché quando viene misurata c'è già stata e se ne preoccupano dopo Quindi vogliono dopo chiudere le porte del Granaio quando ormai di sacchi ne sono rimasti rimasti già pochi e i topi sono dentro ma soprattutto la cosa che taglia la testa al tooro penso sia l'esempio che ho fatto all'inizio del video Cioè se l'inflazione è a Men 1% Tu cosa fai distribuisci in giro l' 1% dei tuoi soldi perché vuoi vuoi pareggiare l'inflazione negativa oppure se l'inflazione è a zero tu non investi per niente mentre quando l'inflazione schizza al 10 tu investi in prodotti estremamente rischiosi solo per compensare l'inflazione capite bene che non ha senso se l'inflazione è a zero e qualcuno mi offre uno opportunità di investimento a basso rischio Al tre Beh io entro senza dubbio al tre eh così come se l'inflazione al 10 dovrei evitare magari di investire al 10 se avevo del del titubanze bignolino magari si chiama bignolino veramente di cognome Comunque ringrazio Giuseppe B perché mi ha dato l'idea mi ha dato un foglio Excel lui aveva già fatto tutti i conti un po' diverso da me Magari poi vi accenno che calcoli aveva fatto E comunque ha ricavato tutti gli indici lui quindi lo ringrazio ma se ci sono degli errori negli indici la colpa datela a lui eh quindi Ricordatevi Giuseppe B quando lo vedete raduni se ci sono errori negli indici Ecco qui partiamo subito col conticino Vediamo cosa succede se voi vi avete proprio questa fissa di voler stare dietro all'inflazione e ci riuscite Qui abbiamo il tasso BCE che ci st dal 2007 e Giuseppe ha ricavato i dati dal 2007 Eh io gli avevo chiesto Giuseppe almeno dal 1870 no lui ha voluto dal 2007 e il tasso della BCE Ok l'indice dei prezzi l'indice prezzi non parte da 100 perché c'ho dovuto fare due correzioni praticamente a manina e e li prende Tra l'altro da un altro file che poi vi metterò tutto assieme il solito il file Excel in descrizione c'è tutto assieme e ho dovuto fare delle correzioni a manina perché c'erano due momenti in cui è stato rifatto il paniere completamente rifatto l'indice allora ho dovuto agganciarli in maniera opportuna perché altrimenti venivano Dei salti di inflazione ok Voi sapete che in realtà l'inflazione si misura dall'indice cioè molti sono Molti sono convinti che i Tizzi che vanno al supermercato guardino dicono mm la coca-cola costa €110 un mese fa costava €5 quindi c'è stato e si fanno il calcolo calcolatrice no riportano €10 e poi l'infrazione viene calcolata dopo allora inflazione mensile Ah siccome molti hanno chiesto il foglio Excel almeno la prima parte poi la seconda parte la la la prendo già fatta lo faccio io a manina così vedete anche come si usa Excel pare che sia una cosa a cui ci tenete particolarmente inversione mensile è si può calcolare così allargo perché sono sicuro che state guardando dal dal cellulare anche se molti mi stanno guardano dal televisore normalmente si calcola così questo meno questo diviso questo Ok però se voi rispolverate le vostre conoscenze del forse prima superiore questa cosa qui potete scriverla in maniera un po' più compatta così men-1 uguale Ok questa è inflazione mensile perché qui abbiamo i dati da un mese all'altro alto clic clic ovviamente il primo mese non c'è non è che non c'è inflazione non sappiamo Quant'è ecco qui qui investo come l'inflazione attenzione del mese passato perché io non posso sapere quant'è l'inflazione adesso in realtà non posso sapere neanche quella del mese passato perché la so di solito al 15 del mese quindi dovrei investire come l'inflazione dii due mesi passati Ma concedetemi questo investo come l'inflazione del mese passato quindi qui parto con 100 non investiti Eh perché io non posso sapere l'inflazione del mese passato so solo l'inflazione di questo mese e la saprò il mese prossimo qui io dico Va bene Allora questi 100 me li investo ok con l'inflazione Supponiamo quindi che io abbia un qualche strumento che mi fa investire esattamente come l'inflazione Cioè ci sia tipo Vabbè un BTP Italia a tasso zero in realtà BTP Italia investe come l'inflazione di 6 mesi prima quindi è in ritardo sull'inflazione però Supponiamo che io abbia qualche strumento che mi fa investire agevole agevole come l'inflazione del mese passato clic clic Sto capitalizzando tutto eh vedete ogni volta Ecco siamo arrivati in fondo non so come ho cliccato il mouse in maniera strana e mi prende ogni volta il valore sopra quindi arrivo al 111 Ah neanche all'11 2023 perché questo è che ho 136 e 84 benissimo OK Adesso andiamo a vedere quanto vale termini reali questo questo è 18684 nominali Ma quanto vale in termini reali per sapere quanto vale in termini reali devo calcolarmi l'inflazione totale che quindi la faccio da qui uguale questo diviso questo qui a per farlo bene dovrei dividere per questo qui perché er iniziato a investire un mese dopo Men 1 Ecco qui e c'è stato in questi Quanti anni sono passati dal 2000 7 al 2000 23 l'ara in matematica regalata se fosse al 2008 sarebbe 15 quindi 16 anni in questi 16 anni c'è stato un 36% di inflazione diminuito al 36% il potere d'acquisto non è proprio così in realtà ma ok Quindi questo Quanto vale TAC diviso 1 più questo ci metto i dollari perché poi lo userò per i miei loschi scopi Ecco qui e ovviamente è 100 in realtà è 1,58 per due motivi il primo per un lieve errore da arrotondamento perché gli sto facendo fare 200 moltiplicazioni e si carica errore da arrotondamento secondo motivo è perché sono appunto un mese in ritardo quindi io inverso secondo l'inflazione del mese prima si vede che l'inflazione è calata perché è calata Sì perché l'inflazione del mese dopo mi ha scontato meno sì quindi ho un mese in ritardo quindi è quasi 100 quindi not surprisingly nessuna sorpresa il mio valore reale Questo quindi è il valore reale valore reale Ok questa è l'inflazione totale inflazione totale ok scriviamolo qui e non qui ok inflazione totale valore reale è 100,5 benissimo adesso Supponiamo che invece di investire così cioè andando a caccia dell'inflazione io investa all'inflazione media Cosa vuol dire facciamo Vediamo quant'è vedete qua sotto average 033 investa a uno 0.33% mensile che è poco eh facciamoci al volo il calcolo ehm 1 + 0,33 per all 12-1 sì ho dimenticato un po' di parentesi Ecco è un 4% sì è un 4% secco proprio all non è poco devo dire 4% netto benissimo quindi Supponiamo che investa l'inflazione media ora togliamo togliamo togliamo l'ultimo perché non l'ho usato quindi andiamo a calcolare esattamente l'inflazione me Beh lo facciamo qui direttamente Guardate 100 qui uguale quello di sopra per 1 più average la media di tutti tranne l'ultimo perché che non l'ho usato non l'ho usato qui l'ultimo che tra l'altro è enorme l'ultimo vedo negativo ok Un po' di errori e D'altronde il bello della diretta Ecco qui vedete Sale sale sale sale sale sale sale sale sale sale e a che numero arriva to guarda lo stesso Ok lievemente Maggiore ma è per caso eh È per caso lo stesso stesso identico lievissima Maggiore Vogliamo sapere il valore reale 171 uguale Eccovi qua vediamo vedere cosa succede se invece investo al Tasso BCE abbiamo qui anche i tassi della BCE 100 è uguale a questo per 1 più il tasso della BCE del mese precedente attenzione perché questo è un tasso annuale Io sto investendo solo per un mese se avete seguito il corso di matematica finanziaria educati e finanziar che vi lascio linkato qua sopra Sapete bene che va elevato alla 112o per rendere quello mensile Eh ok Pronti attenti via No non funziona devo tirarlo giù a mano Ok vogliamo sapere quant'è quello Eccolo qui ed ecco sorpresa delle sorprese Quindi Dov'è qui è 8582 decisamente di meno e Voi direte eh lo vedi che avevo ragione a tutelarmi dall'inflazione è decisamente di meno lo vedremo nella seconda parte del video Perché i tassi BC sono sempre in ritardo rispetto all'inflazione vediamo invece Se investi in un azionario E come facciamo avere rendimenti l'azionario rendimenti d' azionario sono praticamente casuali cioè Hanno una varianza altissima Come facciamo a stimar Beh potremmo brutalmente fare così 100 e ipotizzare un 5% annuo quindi molto banalmente questo per 1+ 5% alla 112o sempre Eh ok questo tuttavia sarebbe abbastanza viene molto di più eh rendiment azionario op Ecco qui questo se ipotizziamo un 5% secco secco costante all'anno ma non esiste un rendimento azionario così Ovviamente faccio notare che viene 165 rispetto a 100 è di valore reale reale non esiste un rendimento azionario così costante 5% normalmente a questo punto prenderei Python e farei almeno 10.000 simulazioni come minimo minimo ma bontà mia in questo foglio facciamo aspettate tiro via un po' di cose che al momento non servono Ecco qui simuliamo un rendimento azionario ci facciamo un rendimento azionario simulato come lo simuliamo lo simuliamo con una gaussiana quindi una curva normale che ha come cent il 5% e come varianza una varianza molto grossa del 20% Anzi deviazione standard del 20% Scusate Quindi io Costruisco adesso una curva normale per Chi avesse studiato statistica con media 5% quindi è la campana con centrato su 5% e larghezza potete immaginar la 20% quindi va da in realtà va da meno infinito più infinito Ma la stragrande maggioranza dei casi andrà tra - 155 e +25 quasi tutti i casi saranno Tra - 35 e + 45 che sono diciamo dei valori attendibili per il mercato azionario come facciamo con Excel Eh bisogna usare norm inv è l'inversa della curva normale gli do una probabilità casuale tra0 1 media questa e deviazione standard 20% Ecco e Mi genera dei numeri dei rendimenti casuali che se voi fate ci mettete qui e guardate la media no sbagliato viene media 134 do avevo sbagliato qualcosa Ah ecco perché media S2 ma dovevo metterci un dollaro Ok ok Se facciamo la media vedete qua sotto media 5.3 30 rifaccio girare un'altra volta media 1,20 controlliamo rifacciamo girare un'altra volta perché 720 sballa alla grande Ok però vedete Sono effettivamente 17 - 4 3 - 16 11 11 34 - 1 questo è un periodo nero - 1 - 14 Anzi mi tolgo e metto dall'altra - 1-14 - 188 - 11 poi viene un periodo alleg 29 18 3 arriva la crisi arriva la crisi e invece no TAC Mamma mia guarda guarda che sequenza incredibile vediamo com'è andato Con questa sequenza incredibile ah scusate adesso aggancio questo all'investimento azionario di là però purtroppo appena scriverò la formula mi cambierà tutti I rendimenti Vabbè e ok Quindi invece che fare 1 + 5% ci faccio 1 più questo Ok quindi prendo questo rendimento annua annuo lo Ok clic clic Vediamo se prendiamo una Ecco Guardate qui che bella fila di rendimenti positivi e infatti il il coso cresce bello bello e arriva in media dovrebbe fare come prima eh Il problema è che c'ha una fortissima varianza adesso ora siccome io sono un po' un pignol Fazzo se vogliamo un attimo ridurre la varianza e mettere il classico effetto della borsa che se è andata male l'anno prima va un po' meglio o se è andata male il mese prima va un po' meglio il mese dopo attenzione a cosa vi combino come media non metto sempre C fisso ma metto 5 Men la differenza tra la media precedente e 5 diviso 2 in questo modo se il mese precedente mi ha fatto per caso il 4% Allora io per il mese successivo avrò una distribuzione normale centrata sul 5 e me in modo da spingerla un po' più verso di su se ha fatto il 10% 15% il mese dopo avrà una distribuzione normale centrata sullo zero Ecco Questo qua dovrebbe renderla un po' più costante Oddio vedo dei 39 media 584 Vediamo se lo faccio un attimo rigirare Media Media adesso 433 la rende costante proprio per niente la rende ballerina invece vediamo qui come va Ah vedete Addirittura in questo caso l'azionario sta facendo fatica Ecco s'è ripreso qui viene meno di quell'altro però dipende chiaramente D simulazione io questa non vuole essere una simulazione Perché se avessi voluto farla l'avrei fatta con Python con milioni di simulazioni però vi dà un'idea Ecco questa Direi che è una buona stima dell'azionario No non è una buona stima può andare molto meglio vediamone una che sia l'azionario soffre vedo però alla fine quasi sempre rende vedete quasi sempre rende meglio degli altri Quindi di un investimento al Tasso BC senza dubbio di un investimento la mia correzione vedo che l'ha reso Sì sì eccolo qui 120 Eh l'azionario sta andando malissimo in questo video dovrò registrare tutto il video di nuovo no ecco qui cosa è successo addirittura qui un disastro Ah ops è andato a meno 100% mi ha beccato un valore fuori scala l'azionario si è azzerato una catastrofe sulle mondiali Ok comunque l'azionario di solito rende di più come valore nomin come valore reale non sempre ovviamente perché può darsi che anche su 16 anni l'azionario Renda di meno soprattutto perché è una simulazione fatta in maniera totalmente artificiale Voi dite vai a prendere i dati reali se prendessi i dati reali l'azionario asfalteramo iniziato molto male con la crisi del 2008 Ma poi azionario trinato l'azionario americano asfalteramo e voi sapete che a me il cumulato non piace perché non non piace il cumulato perché dipende molto da come parti Vedi se parti con un - 098 Eh va male Se però partivo con un 4 vediamo se riesco a partire un po' meglio e qui parto abbastanza bene dai No perché poi però alla fine mi becco le gnate Eh dipende molto da come parti mi piace invece molto di più andare a guardare anno per anno ed è questo che faremo qui investo a un anno come l'inflazione del mese passato quindi facciamo la stessa identica cosa ma io adesso investo a un anno come l'inflazione del mese passato quindi inflazione del mese passato è questa alla 12 perché investo per un anno quindi attenzione che adesso avete visto Ho scritto 100 non ho scritto il valore precedente questo non è più cumulato Ognuno di questi Ognuno di questi numerello succede investendo per un anno all'inflazione del mese passato Supponiamo ad esempio che trovo un conto deposito che mi paga esattamente l'inflazione del mese passato e quindi io investo vincolo per un anno esattamente all'inflazione del mese passato Ecco quello che mi succede 101 103 102 102 102 chiaramente qua in fondo non dovrò andare a prendere questo valore perché questa adesso è una distribuzione è diversa devo prendere la media di tutti tranne il 100 iniziale che non c'entra nulla in media vedete arrivo a 102 E01 Ok a cui devo no attenzione No questo non va bene dovrei toglio l'inflazione ma l'inflazione va tolta quella dell'anno Giusto Quindi aspettate di qua passiamo di qua 100 Questo è sempre lo stesso identico calcolo ma ci tolgo l'inflazione degli ultimi 12 mesi Ok Peccato che io l'inflazione ha l'inflazione dei 12 mesi davanti Quindi io investo qui e tolgo l'inflazione degli 12 mesi in avanti Quindi come facciamo sapere l'inflazione de 12 mesi in avanti la ricaviamo dai prezzi Fatemi mettere uno Eccomi qui ho stretto un attimo la tabella perché altrimenti non ci stavo e dunque l'inflazione de 12 mesi avanti è Allora siamo qui quindi indice di prezzi Siamo siamo qui che stiamo investendo a dire la verità quindi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 questo diviso questo No in realtà è 14 devo calcolarne 12 solo di mesi diviso Questo ecco qui questo qua è il rapporto tra quanto saranno i prezzi Tra 12 mesi e quanto saranno i prezzi adesso questo è il rendimento reale Quindi vedete Questo è il nominale 101,88 il reale 98 e82 clic clic non mi funziona come al solito devo andare giù a mano questi ovviamente non ha senso perché non so l'inflazione Futura Ecco qui quindi questa è l'inl nominale investo per un anno come l'inflazione del mese passato e investo per un anno come l'inflazione del mese passato valore reale Io mi rifiuto di fare la media di questi perché non ha senso invece la media di questi ha molto senso ed è paragonabile con questi qui facciamo il primo No perché non è itto in realtà Ok cosa viene not surprisingly 1,31 Ok vuol dire che investendo per un anno avete un valore reale che è esattamente quello ed è ha sensato avete investito avete in realtà investito come l'inflazione del mese passato quindi non è Dipende se l'inflazione è aumentata di molto voi c'avete poente finisce sotto il 100 se l'inflazione è calata come in questo caso di un pochino va sopra il 100 Ok Qui invece ri allarghiamo Ok Questi lì che nascondiamo investo per un anno all'inflazione media cioè faccio esattamente questa cosa qui ma stavolta all'inflazione media la formula è esattamente come questa Soltanto che devo fare alla 12 alla 12 e non usare F3 ma usare banalmente 100 perché investo solo per un anno esattamente Ecco qui clic clic benissimo qui al solito investo per un anno l'inflazione media ma valore reale prendo questo e lo divido per l'inflazione che ho fatto esattamente in quello accanto quindi c14 / C3 il rapporto dei prezzi tra un anno diviso i prezzi adesso da è esattamente uno più l'inflazione annua quindi sto dividendo per uno più l'inflazione annua per ottenerne il valore reale Ok quindi questo vedete è sempre uguale il valore per ovvi motivi se Guardate la formula vedete che non dipende da niente la formula non dipende da niente di variabile tutto fisso Quindi questa è sempre uguale per ovvi motivi ok Quindi questo invece cambia perché dipende dall'inflazione quindi qui io investo al all 1,2% mi sembra di mi sembra evidente che sto investendo all' 1,2% e qui lo attualizzare all'inflazione de 12 mesi successivi vediamo come viene not surprisingly è praticamente identico ok Questo proprio vi spiega come andare a cercare di di parari dall'inflazione disperatamente Io voglio è esattamente equivalente a investire in sull'inflazione media degli dei prossimi 15 anni ora chiaramente verione media dei prossimi 15 anni non la sapete Però è inutile che andate se se c'è questo mese l'inflazione all' 88% e andate a cercare I rendimenti all' 88% cercate sempre I rendimenti al 4 e e il prossimo mese l'infrazione andrà a zero poi salterà su e giù e quindi voi cercate sempre di ottenere rendimenti medi è esattamente equivalente esattamente Con la differenza che qui io sto investendo ogni tanto in prodotti ad alta speculazione perché quando l'inflazione mensile mi va come Dov'è il Eccolo qui 326 326 di inflazione mensile è 1 + 0 pun 0326 aspettate alla 12 - 1 è il 47% Cioè qui vuol dire che tu sei andato a cercare un investimento che rendeva il 47% Probabilmente un fuff che ti ha venduto qualcosa Eh quindi questa strategia qui rende esattamente come questa ma è molto più rischiosa quando ci sono situazioni del genere non è solo qui c'è anche stata qui una grossa inflazione a giugno 22 vedo poi io me ne ricordo anche una a dicembre a novembre che non era male 0,60 eccola qui Eccone qua Una a gennaio 22 ok e passiamo al Tasso BCE anche rifaccio praticamente tutto quello che ho fatto prima ma adesso solo per un anno investo per un anno al Tasso BC e questo è facile perché 100 per 1 più Ho già il tasso BCE direttamente qui annuale Quindi non devo fare niente EC ok qui al solito è uguale a 100 per 1 più il tasso BCE e adesso lo scontiamo per l'inflazione diviso non mi ricordo mai diviso cosa è diviso c14 / C3 ho sbagliato anche riga Aspettate che ho sbagliato pure rig questo er Accent fisso diviso c14 / C3 Ok vediamo al Tasso BCE Come va al Tasso BCE 9910 Non male devo dire è molto meglio investire solo solo un anno Nel senso che l'effetto cumulativo lo ha penalizzato tantissimo Nel primo caso quello arancione deve aver perso all'inizio perché i tassi BCE sono sempre in ritardo quindi quando è aumentata l'inflazione i tassi BCE stati bastonati qui invece che investo per solo un anno l'effetto cumulativo non l' ha bastonato alla fine ho tenuto il valore nominale e se investis nell'azionario Dadan uguale E qui a 100 sempre qui è uguale a 100 per Beh direttamente 1 più il rendimento azionario prendiamo dell'anno prima ok Non serve fare la 12 già annuale questo è ballerino da matti ovviamente e qui è 100 sempre e qui è 100 * 1 più l'azionario del mese prima diviso e non mi ricordo mai diviso cosa c14 / c3 c14 / c3 e ok Vediamo come va beh in questa specifica simulazione Questa è un caso a parte che quti diz tolti 103 va meglio però è una simulazione se andiamo a cambiare un attimo ecco 1031 beh dai direi che la media dell'azionario Finalmente sta in media vedete togliendo è sempre brutto Voi insistete sempre a guardare l'effetto cumulato nel tempo su lunghi periodi del dei rendimenti azionari ma dipendono tantissimo Da come vanno in certi periodi tipicamente l'inizio Ok Se invece fate un rendimento medio annuo o addirittura medio decennale ma qui non avevamo abbastanza dati per farlo vedete ottenete delle statistiche più affidabili anche solo con una prova vedete sta sempre attorno a un 10310 1031 10198 questo qua è reale eh non è nominale 1022 Anche se qui cambiano I rendimenti Ecco questo per dirvi che andate andate a caccia delle inflazioni Rischiate di trovarvi in certi mesi a investire al 49% su un Fufa Guru e e quando invece con l'azionario potete Tranquilli tranquilli portarvi a casa un un 2 51 che è pochissimo annuo in termini però reali eh in termini reali non in termini nominali in termini nominali è se vogliamo vedere quant'è in termini nominali Facciamo così eh eh eh Ah no Questo qua è già reale andiamo a vedere in termini nominali Faccio la media su questi Beh sarà 5% se ho impostato di là 4,1 invece viene in questa in questa specifica simulazione Perché i tassi BCM mi si fermano qui ok benissimo e dopo avervi fatto questo infinito pippozza sul perché non ha senso andare a cercare di cacciare l'inflazione vi faccio anche vedere come non si riesca a meno proprio di acquistare un'obbligazione indicizzata all'inflazione che però comunque è l'inflazione di di di dai du agli 8 mesi prima andiamo a vedere Eccoci qua sempre solit foglio Ecco qui Ciao strumenti finanziari come riescono a stare dietro all'inflazione sempre in quel periodo però ecco qui gli strumenti che andiamo a analizzare sono questi xeon che se ben rammento è un etf monetario Quindi quelli di etf andiamo a vederlo su Just etf Eccolo qui overnight rate swap Ok quindi paga l'indice overnight quindi un etf prettamente monetario non è questo poi abbiamo CSB ge3 che cosa sarà mai euro governamental Bond 13 anni quindi andiamo a segnar celo anche dai Questo qui è un etf monetario etf Eur governativi 13 anni poi cosa abbiamo di bello i bgx e governativi 35 anni quindi tre lineetta 5 poi abbiamo CSB ge7 governativi 37 anni poi abbiamo srq governativi 710 abbiamo una bella fascia di etf obbligazioni che sono lo strumento che io temo vi venga consigliato quando voi andate in banca e chiedete ho paura dell'inflazione Allora Zac da un bel etf obbligazionario Vediamo se par l'inflazione questa addirittura 1530 alcuni sono a distribuzione questo 1530 un Bell etf lunghissimo e quelli a distribuzione ovviamente verrà tenuto dei dividendi che vi dico subito siccome andremo a guardare I rendimenti Ann degli ultimi dei 12 mesi non vi dico subito non reinvesto i dividendi perché adesso Vabbè tutto ma questo qua cos'è Us treasury quale date 10 più quindi etf USD governativo 10 più anni ok itps Eh anche questo uguale un altro governativo Ok Ae Held Ok etf High yield Held sono di solito aziende sull loro del fallimento oppure stati sull'oro del fallimento quindi obbligazioni che rendono tanto perché è abbastanza insicura Questi non hanno non necess di spiegazioni il BTP novembre 26 novembre 27 marzo 24 poi l'obbligazione telecon Febbra 33 non è questo qua è minimum volatility Ok è un un etf azionario ma vedete minimum volatility vuol dire che va a cercare quelle azioni andiamo a vedere un attimo quali azioni che ci ci infila dentro Dov'è Eccole qui cisc Roper waste merk Motorola Novartis Pepsi quelle azioni che hanno la minima volatil etf azionario minimum volatility quindi che dovrebbero essere più molto più stabili delle altre questi qua sono tutti i classici prodotti in cui investite quando volete pagarvi dall'inflazione sarebbe da aggiungere il BTP Italia che però quello non ho dubbi che vada abbastanza bene per parari dall'inflazione è oro etf oro e emg cosa sarà mai govern Bond 50 BN i titoli di Stato Ok niente generico etf Eur generico ok Quindi abbiamo una bordata di etf obbligazionari in euro due in dollari uno High un etf monetario un azionario minimo volatility e poi un po' di BTP i valori sono questi questo è l'indice dei prezzi come originalmente hoo sistemarlo io vedete che aveva dei Salti aveva dei Salti Guardate qui che va da 138 passa a 101 quindi evidentemente C'è un salto i prezzi di xon degli altri cosi alcuni pagano dividendi ok e ho scritto Dordi ma intendevo l'ordi Ok Qui sono i valori comprensivi dei dividendi pagati mi sono rifiutato categoricamente di reinvestirli perché guarderò il rendimento solo a un anno reinvestimento del dividendo Quanto pagherà 3% del dividendo reinvestito al 3% FAO 0,9% Mh effetto è relativamente basso Ok andiamo a vedere I rendimenti a un anno Eccoli qui calcolati l'indice dei prezzi semplicemente il rendimento a un anno diventa l'inflazione cioè il rendimento l'indice di prezzo un anno è l'inflazione rendimento loxon vedete come l'ho fatto nel solito modo allargo un po' per Chi avesse dei gravi problemi visivi Ecco l'indice xeon vedete solito modo ho preso d145 / d134 Quindi 12 mesi prima e siamo a posto quindi in ognuno di questi sono in rendimento nei 12 mesi vediamo sono prima o sono successivi nei 12 mesi precedenti Ok grafico Pian tranquilli non spaventatevi Ecco qui per il momento da qui dall'imbuto potete selezionare agevolmente Anzi metro dall'altra potete selezionare agevolmente quello che vedete sono in blu il tasto della banca centrale e in arancione l'indice di prezzi l'indice di prezzi vuol dire inflazione quindi variazione indice di prezzi Negli ultimi 12 mesi invece questo è proprio il tasso della banca centrale come vedete la Banca Centrale reagisce all'inflazione reagisce qui ha reagito velocissima quindi è molto veloce abbassare i tassi Ok Qui se n'è infischiano ha reagito Ok Qui tutto sommato poco importava e qui ha reagito molto tardi perché inflazione è salita qui già ha iniziato a salire qui e Considerate che Ah no l'inflazione dei 12 mesi successivi In effetti Ecco perché ha reagito tardi e questa è 211 1112021 e la Banca Centrale reagisce 17/2022 quindi un anno e mezzo dopo però un anno è solo per calcolare l'inflazione per questa è l'inflazione dei 12 mesi successivi eh successivi andiamo ricontrolliamo perché no no precedenti Sì Sì scusate precedenti Quindi ha reagito veramente in ritardo quindi qui l'inflazione dei 12 mesi precedenti era già andata su e la Banca Centrale non ha fatto niente fino qui cioè non ha fatto niente finché l'inflazione non era al 5% ok e attenzione però che inflazione italiana e il tasso della Banca Centrale Europea Eh quindi la Banca Centrale Europea Guarda l'inflazione Europea Ecco qui T ta anda su e crollata giù per chi non credesse che è crollata giù guardi il sito Istat ok e vedete la Banca Centrale reagisce in ritardo quindi investendo in prodotti della banca centrale non riuscite non riuscite a stare dietro all'inflazione però come Vedremo se esistesse un prodotto della banca centrale sarebbe il prodotto migliore forse perché gli altri non è che fanno tanto meglio andiamo a guardare xeon che è quello che fa meglio Vi spoilero Questa è xeon xeon va molto dietro alla Banca Centrale molto dietro alla banca centrale e tra i prodotti di investimento è quello che fa meglio faccio notare che xero è rimasto per lungo periodo negativo eh Mi chiedo chi lo chi lo comprasse in quel periodo Vabbè è Mosto per un lungo periodo sotto zero Ok però so che sembra che non gli vada dietro all'inflazione perché qui sale mentre l'inflazione scende Eh però è perché è molto in ritardo va dietro ai tassi della banca centrale togliamo xeon e andiamo a vedere questo etf obbligazionario in ero relativamente corto come vedete Cioè se se uno consiglia questo prodotto per sta dietro all'inflazione non ha capito niente perché forse Qui ci sta dietro ma qui cosa sta facendo Perché Perché Perché questo prodotto si comporta in maniera inversa rispetto alle aspettative su questi tassi qui non rispetto a questi tassi in blu ma rispetto alle aspettative vedete comincia già a scendere prima perché la gente si aspettava che la Banca Centrale alzasse i tassi e qui è già iniziato a risalire perché la gente adesso si sta aspettando che i tassi però periodi di molta turbolenza di inflazione se la Banca Centrale opera in ritardo questo prodotto va esattamente all'opposto dell'inflazione gli altri Idem ma molto più amplificati perché Eccolo qui vedete più amplificato di prima ci metto su quello quello ulteriore ancora più amplificato ci metto su l'ultimo ancora questo è ancora più amplificato E mettiamo l'ultimissimo ancora più amplificato vedete vanno uno più amplificato e l'altro perché La duration si allunga mettiamo l'ultimo solo La duration si allunga e a ogni piccolo vedete ogni piccolo rumor ogni piccola chiacchiera di cambiamento questo qui Shum fa sul Lotto volante Questi sono i rendimenti in un anno eh quindi questo qui Ha avuto degli anni in cui questo etf obbligazione faceva rendimenti fuori scala qui ho anche perdite fuori scala e qui sono le famose perdite mostruose questo deve essere passiamo all'ultimo che è quello in fondo mi ricordo questo dovrebbe essere Ecco anche lui un etf obbligazione in ero anche lui più o meno va così Ok passiamo a quello in dollari magari quello in dollari va meglio ma decisamente no etf in dollari americani e sulle obbligazioni 10 più Ovviamente anche lui ogni minimo chiacchiera de movimenti della Fed va su e giù come un'altalena Quindi se proprio proprio dovete comprare un etf obbligazionario per starci dietro xeron è quello che Ah so che è triste vedere il grafico Ma è quello che gli sta dietro meglio altrimenti almeno andate sulle durate Corte così ved vedete non gli sta dietro Anzi ogni tanto fa l'opposto però in certi periodi almeno gli sta dietro ma e le obbligazioni singole beh le obbligazioni singole non fanno tanto diverso perché il loro prezzo e ripeto la parola prezzo varia in base all'inverso dei tassi quindi Eccolo qui BTP novembre 26 Guardate Qui addirittura clamoroso all'opposto BTP novembre 27 ancora più amplificato leggermente Btp marzo 24 più corto dovrebbe essere vediamolo Eccolo qui un po' più str Det ok e la Telecom febbraio 33 questo qui dovrebbe andare ancora di più Eccolo qui perché ovviamente scadenza 2033 Perché queste obbligazioni è vero che vi danno cedole costanti però se Guardate il rendimento a un anno dovete guardare il prezzo e andiamo a vedere direttamente i dati di questi qui Eccoli qui questo Questo è il prezzo comprensivo di cedola pagata vedete Cioè questo Novembre 26 è 136 schizza 153 scende rapidamente a 138 risale a 171 200 208 addirittura 220 cioè pare pare una un'azione Ok vediamo G ultime cose uno dice voglio tutelarmi dall'inflazione cosa faccio oro oro Non mi viene la parola oro Eccolo qui Ecco l'oro so che dovrei essere in giallo ma invece in azzurro ora questa è l'etf sull'oro non è il vero oro sono I rendimenti Eh sono I rendimenti Attenzione è un grafico di rendimenti non è la solito grafico che vedete nel prezzo Lor è I rendimenti vol dire che qui c'è stato nel 2020 I rendimenti all'oro a un anno erano al 30% probabilmente qui sono precipitati giù Quindi l'or col cappero Che vi tutela l'inflazione se quello che volete è inflazione passo passo eh e passiamo all'ultimo questo etf azionario a minima volatilità dovrebbe oscillare poco Somma però alla non è neanche il peggiore Eh come oscillazione l'or oscilla di più Ok quindi alla fine se volete degli strumenti per tutelarvi dal dall'inflazione non dovete cedere a qualcuno che vi consiglia gli etf obbligazionari il cui migliore è questo quello che oscilla di meno per altrimenti abbiamo anche altre cose ben peggiori Eccole qui e però oscilla ma non oscilla mica con l'inflazione oscilla con le aspettative dei tassi che in certi periodi come questo è tutt'altro vogliamo andare a guardare a 3 anni che sono molto più smussati quindi adesso Passiamo ai rendimenti a 3 anni ve lo faccio perché so che è un anno vi ho sconvolti rendimenti a 3 anni sono sono lo stesso ma è a 3 anni vedete sono molto più smussati questa quindi è l'inflazione a 3 anni tutto è annualizzato Eh quindi l'inflazione a 3 anni ma annualizzata quindi inflazione vedete non non fa più sale e scendere rapidamente tranne manualizzata quindi è molto più smussata andiamo a vedere infatti xeon xeon va sempre uguale questo invece adesso si comporta un po' meglio vedete si comporta un po' meglio oscilla molto meno Peccato che ha sempre il vizietto di oscillare In controtendenza che invece è quello che Noi vorremo andiamo a guardare qualcuno di più esotico Ecco questi qui amplificano l'oscillazione andiamo a guardare quello in dollari americani oscilla tantissimo anche se è a 3 anni eh e andiamo a guardare i BT eh BTP novembre 26 Cioè se uno prende questo prodotto per tutelarsi dalla curva arancione non ha capito niente cioè perché fa se ne va per i fatti se V riguardare la correlazione praticamente nulla o forse negativa andiamo a guardare Il l'oro L'oro rendimenti l'oro a 3 anni Anche qui qui l'inflazione era quasi a zero e loro schizzava in su qui l'inflazione Sal IVA I rendimenti dell'oro andavano con l'inflazione al 5% rendimenti dell'oro mi scendono al Quanto è questo a un 2% minimum volatility eh minimum vol essendo un azionario questo fa il suo dovere cioè quando allunghiamo il tempo stiamo già allungato solo fino a 3 anni dovremo allungarla 10 per vederlo bene ma non avremo più abbastanza dati vedete allungandolo 3 anni fa il suo dovere vedete ha rendimenti che oscillano tra il 5 e il 10 che è quello che deve fare con questa Punta negativa fino a un 2 e me 2 e Meo di rendimento annuo su 3 anni quindi è un 88% su 3 anni Ecco qui il video è finito Fermi tutti Dove state andando so già che stavate scaldando le dita per scrivere immediatamente il commento da pignol azo Eh ma mancano i BTP Italia e CCT e BTP euro e invece no ho dovuto fare questa aggiunta al video perché finalmente mi sono dotato di un team di esperti che analizzano gratuitamente i video e poi mi fan fare le aggiunte su tutte le cose le pignolerie che mancano mancano i BTP Italia mancano i CT Mi rifiuto categoricamente di inserire i BTP quella schifezza che paga un mega cedolone finale che è tutto reddito da capitale se a seconda del momento in cui lo ricevi analizziamo Quindi adesso anche vedete ho mi sono degnato di inserire BTP Italia Maggio 26 e CT ottobre 24 è abbastanza irrilevante inserirne altri anzi non è neanche tanto facile perché come vedrete siccome Paron 2018 Abbiamo pure pochi dati andiamo subito a vedere le charts ecco qui ci aggiungiamo i BTP Italia Eccoli qui Eccoli qui come vedete qui sto parlando del prezzo del BTP Italia Eh non della sua cedola la sua cedola segue l'inflazione Il problema è che la cedola segue l'inflazione ma il prezzo è risente dei tassi Quindi è un BTP molto particolare il prezzo risente dei tassi e dell'inflazione quindi BTP molto particolare che peraltro quando qui l'inflazione qui andava su e giù senza alcun motivo questo è rendimento a un anno eh rendimento a un anno andava su e giù per arrivato al 15% Nel senso che compri e vendi dopo un anno Potevi fare il 15% andava su par pare l'Austria 2117 qui andava esattamente in controtendenza rispetto all'inflazione e anche qui sta andando in controtendenza questo perché Perché qui tutti si aspettano che i tassi adesso vengano riabbassa e quindi si aspettano che il BTP possa salire andiamo a vedere la la andiamo a vedere lo stesso ma a 5 anni Ecco qui questa 5 anni è leggermente più smussata onestamente neanche troppo eh neanche troppo più smussata andiamo a vedere invece il CCT CCT ricordo per chi non per chi non sa cos'è il BTP Italia sta su questo canale Mi chiedo cosa ci stia a fare il CCT ricordo invece è un ebo più qualcosa Penso che questo qua fosse attorno a un più 1% quindi paga veramente una cedola pari tassi In teoria il CCT dovrebbe rimanere secco secco a 100 Infatti i numeri oscillano molto meno rispetto al BTP Italia Ecco qua i numeri vedete questi sono numeri del CT Beh molto meno 91 Insomma molto meno qui diciamo no ne oscillano meno Insomma 102 100 BTP Italia 106 quindi sì oscillano meno ma hanno le loro belle oscillazioni perché la cedola è esattamente quanto i tassi andiamo a vederlo l'ho messo in nero Eccolo qui Eccolo qui somma qui quando l'inflazione saliva il CT scendeva non oscilla così tantissimo ma più o meno va dietro perché segue anche lui purtroppo le voci speculative sull'Italia qui sale m l'inflazione scende andiamo a vedere quella a 5 anni Ecco anche qui Ve l'ho fatto in nero un po' più smussato forse leggermente ci sta però Vedete se l'inflazione sale i tassi BC vanno dietro dopo un po' un anno e mezzo avevamo visto il CT va dietro ai tassi chiaramente perché rende quanto i tassi No in realtà nemmeno perché dovrebbe stare costante perché anche le altre obbligazioni nuove rendono quanto i tassi Ma tu tutti ci aspettiamo i tassi in calo quindi sale il valore del CT quindi neanche il CT è un buono strumento per stare dietro all'inflazione Oserei dire che forse se proprio volete insistere assolutamente a stare dietro all'inflazione questo l' xeon che però sta dietro con un ritardo mostruoso e sta più dietro ai tassi che all'inflazione cioè state Sperando che la BCE stia dietro ai tassi strumenti che stanno dietro all'inflazione nemmeno i BTP Italia indicizzate all'inflazione forse i BTP Italia ma tenendoli fino a scadenza quindi non vendendoli Neanche dopo 3 anni che un tempo pur sempre abbastanza lungo rimettiamo lo xeon anche su lunga distanza Ecco su lunga distanza smussato ancora più indietro ecco quindi c'avete sto tarlo di stare dietro all'inflazione Bah insomma non è che potete farci niente eh Mi spiace ogni strumento rendimento un anno rendimento a 3 anni oscilla come su un'alta Lena sicuramente non sta dietro all'inflazione vi conviene come ho fatto vedere nella parte iniziale cercare di spuntare un certo guadagno costante in tutti i periodi sia che l'inflazione sia alta sia che l'inflazione sia bassa Però ognuno c'ha le sue paturnie Saluti a tutti ma soprattutto mi raccomando non fatevi convincere a prendere un fondo obbligazionario con l'idea di non farvi rodere il capitale dall'inflazione perché fa veramente tutt'altro Ciao ciao Oggi è Carnevale mi hanno consigliato di travestirmi da etf obbligazionario