Frode Alimentare e Controlli Ufficiali

Dec 11, 2024

Appunti sulla Frode Alimentare e Controlli Ufficiali

Introduzione

  • Importanza del tema delle frodi alimentari.
  • Definizione di frode alimentare: produzione, commercializzazione o somministrazione di alimenti non conformi alla normativa vigente.

Cause della Diffusione delle Frodi Alimentari

  • Rapido profitto: Le frodi alimentari permettono guadagni veloci.
  • Evoluzione tecnologica: Nuove tecniche rendono i controlli più difficili.
  • Valorizzazione dei prodotti tradizionali: Maggiore attrattiva di prodotti con marchi di qualità (DOP, IGP, STG).
  • Difficoltà di reperibilità: Materie prime di alta qualità sostituite con alternative di minor valore.
  • Aspetto normativo: Normativa complessa che può essere sfruttata per aggirare le regole.

Tipologie di Frodi Alimentari

Frodi Sanitarie

  • Alterazioni: Scadimento qualitativo degli alimenti.
    • Esempi: latte acidito, vino acetico, olio rancido, pane ammuffito.
  • Adulterazioni: Modificazione della composizione dell'alimento.
    • Esempi: latte scremato venduto come intero, anacquamento di vino e latte.
  • Sofisticazioni: Aggiunta di sostanze estranee per mascherare difetti.
    • Esempi: solfidi nelle carni, perossido di benzoile nella mozzarella.

Frodi Commerciali

  • Contraffazioni: Sostituzione di alimenti con prodotti di minor pregio.
    • Esempi: pesce congelato venduto come fresco, olio di semi venduto come olio d'oliva.
  • Italian Sounding: Prodotti che richiamano l'Italia senza essere riconducibili ad essa.
    • Esempi: prodotti con nomi come "Parmesan" o "Italian Salami".

Organi Addetti ai Controlli Ufficiali

  • Ministeri coinvolti:
    • Ministero della Salute: Coordina attività delle regioni e aziende sanitarie locali.
    • Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAF): Controlla la qualità degli alimenti e delle bevande.
    • Ministero dell'Economia e delle Finanze: Attività fiscale e documentale.
    • Ministero dell'Ambiente: Controlli sulla filiera ittica.

Tipi di Controllo

  • Controllo Visivo: Monitoraggio pulizia, attrezzature, modalità di lavorazione e somministrazione.
  • Controllo Documentale: Verifica autorizzazioni e certificati di conformità.
  • Controllo Strumentale: Misurazione di parametri chimico-fisici.
  • Controllo Analitico: Prelievo di campioni per verificare la salubrità e la presenza di patogeni.

Conclusione

  • Riflessione finale sul ruolo fondamentale dei controlli per garantire la salubrità degli alimenti.
  • Invito a seguire ulteriori lezioni su Food Lab TV.