Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Responsabilità Sanitaria e Rapporti Medico-Paziente
Feb 25, 2025
Appunti sulla responsabilità sanitaria
Introduzione alla responsabilità sanitaria
Concetto di responsabilità semplice ma con insidie procedurali.
Necessità di un avvocato esperto in procedura e competenza umana.
Casi di mala sanità legati anche all'incapacità relazionale dei medici.
Competenze dello studio legale
Importanza che il team legale abbia competenze specifiche.
Aree di approfondimento numerose e competenze a disposizione.
Speranza che l'assistenza legale non sia necessaria.
Relazione medico-paziente
Evoluzione storica del rapporto: giuramento di Ippocrate come fondamento.
Concezione paternalistica: medico come parte forte e paziente come parte debole.
Tipi di responsabilità medica
Responsabilità contrattuale
Medico libero professionista: rapporto diretto con il paziente.
Struttura sanitaria (pubblica o privata): responsabilità per danni a pazienti.
Responsabilità extra-contrattuale
Medico dipendente: risponde in modo diverso rispetto al contratto.
Evoluzione del quadro normativo: legge Gelli Bianco (2017) modifica la responsabilità del medico.
Legge Gelli Bianco (2017)
Introduzione dell'articolo 590 sexies nel codice penale: responsabilità colposa per morte o lesioni.
Esclusione della punibilità per colpa lieve se rispettate linee guida.
Necessità di adeguate linee guida per ogni caso.
Difficoltà nella determinazione della responsabilità
Necessità di stabilire il nesso di causalità tra condotta e danno.
Difficoltà nel fornire prova del rispetto delle linee guida.
Evoluzione giurisprudenziale e vari approcci alla causalità (condizione sine qua non, causalità adeguata, ecc.).
Consulenze tecniche
Importanza della figura del consulente tecnico per valutazioni in caso di responsabilità sanitaria.
Necessità di conciliazione prima di intentare azione legale.
Procedura di conciliazione
Due modalità:
Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)
e
Mediazione
.
Differenze tra le due: ATP è più tecnico, mediazione è collaborativa.
Conclusione
Importanza di una buona gestione delle relazioni e dell'empatia tra medici e pazienti.
Necessità di continui aggiornamenti nell'ambito della responsabilità medica e delle linee guida.
Prossima parte del convegno si concentrerà su tipologie di danno (biologico, morale, esistenziale, estetico).
Riferimenti
Riferimenti legislativi: Legge Gelli Bianco, decreto Balduzzi, codice civile e penale.
Discussione finale sul contenzioso medico e sulle assicurazioni.
📄
Full transcript