Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📜
Analisi della poesia di Saffo e Catullo
Feb 24, 2025
La poesia di Saffo
Elemento erotico
Centrale e sovrastante nella poesia di Saffo.
Origina altri sentimenti: amore affettivo-pedagogico, tristezza, nostalgia, ricordo dell'abbandono.
Sentimenti coinvolgenti ed effimeri, legati alla partenza delle giovani.
Tiaso e dimensione collettiva
L'elemento erotico vissuto nel contesto collettivo del Tiaso.
Alternanza tra focalizzazione collettiva e individuale.
Componimenti e inni
Inni eclettici invocano divinità , specialmente Afrodite, sottolineando la dimensione sacrale.
Legami con natura e locus amenus.
Immagini religiose
Notte e luna contestualizzate religiosamente (divinità : Selene, Artemide, Delgadana).
Celebrazioni della confraternita prevalentemente notturne.
Lingua e stile
Lingua: eolico letterario con dialetto di Lesbo e termini omerici.
Stile piano, immagini per accostamento o analogia.
Composizioni
Strofe saffica: sistema tetrastico (tre indicasillabi e un adonio).
Conosciuta grazie ai filologi alessandrini.
La poesia di Catullo
Raccolta e temi
Raccolta "Carmina" composta di 116 componimenti.
Temi: amore per Lesbia, amicizie e inimicizie, altri argomenti quotidiani.
Divisione dei carmi
Primi 60: chiamati "epigrammata" (due coesioni).
Otto carmi: lunghe composizioni mitologiche.
Ultimi cinquanta: brevi poesie di tono aggressivo.
Stile e linguaggio
Soggettività : sentimenti legati all'amore, amicizia, satira.
Antitesi tra sentimento e ragione.
Linguaggio con uso di diminutivi e registri stilistici diversi.
Raffinatezza formale
Laborlime: abbellimento mediante vocaboli aulici, grecismi, espressioni colloquiali.
Poichilia: varietà di temi e toni.
Riferimenti alla tradizione letteraria, nonostante la apparente rivoluzione poetica.
📄
Full transcript