Costruzione degli Acquedotti Romani

Mar 22, 2025

Appunti sulla Costruzione degli Acquedotti Romani

Introduzione

  • Importanza degli acquedotti nella civiltà romana.
  • Rappresentavano l'impronta di Roma nei nuovi territori.
  • Visibilità della centuriazione (divisione geometrica del terreno).

Fasi di Progettazione e Costruzione degli Acquedotti

1. Scelta della Sorgente

  • Importanza della sorgente: doveva essere più alta rispetto alla città da rifornire.
  • Ricerche per individuare sorgenti adatte:
    • Analisi della salute degli abitanti locali.
    • Raccolta di campioni d'acqua per valutarne la qualità.

2. Calcolo della Pendenza

  • Utilizzo della gravità per il trasporto dell'acqua.
  • Pendenza media richiesta: 2%.
  • Strumenti utilizzati:
    • Coro bates: strumento di legno con pesi di piombo per calcolare la pendenza.
    • Dioptra: strumento greco per calcolare angolazioni.

3. Pulizia dell'Acqua

  • Metodi per mantenere l'acqua pulita:
    • Vasche di sedimentazione: posizionate lungo il percorso per depositare sedimenti.
    • Canali coperti: proteggono l'acqua da contaminazioni esterne.

Realizzazione dell'Acquedotto

1. Scavo del Canale

  • Scavo rispettando l'ambiente.
  • Creazione di canali attraverso valli.

2. Uso degli Archi

  • Struttura degli archi per mantenere la pendenza:
    • Distribuzione del peso.
    • Regole di costruzione per garantire stabilità.

3. Sifoni Invertiti

  • Tecnica avanzata per affrontare vallate profonde:
    • Raccolta dell'acqua in una vasca per accumulare peso.
    • L'acqua cade e risale grazie alla forza di gravità.

Fase Finale

  • Arrivo dell'acqua nella vasca di distribuzione:
    • Ultima operazione di purificazione.
    • Sgorgo dell'acqua nella città.
  • Controllo e manutenzione:
    • Pozzetti di ispezione per monitorare la condotta.
    • Valvole di sfogo per gestire eventuali piene.

Conclusioni

  • Gli acquedotti romani rappresentano un esempio di ingegneria avanzata e organizzazione efficiente per fornire acqua pulita ai cittadini.