Transcript for:
Costruzione degli Acquedotti Romani

[Musica] [Musica] ave legionari come non parlare degli acquedotti quando roma arrivava in un nuovo territorio dava la sua impronta la sua impronta di civiltà se noi ancora oggi andiamo a vedere con l'elicottero i territori governati da roma in alcune parti si vede ancora la centuriazione cioè la divisione del terreno in zone geometriche specifiche che servivano a dare una regola alla futura città gli acquedotti ovviamente fanno parte di questa mente ordinatrice di questa civiltà ordinata che è roma non potevamo non dedicargli un video spiegheremo in maniera molto semplice anche per chi non è addetto ai lavori come funzionava come veniva ideato progettato costruito e mantenuto un acquedotto romano il primo passo era quello della scelta della sorgente ovviamente utilizzeremo questa cartina che la più completa e si state guardando da smartphone vi suggerisco di posizionarlo in maniera orizzontale per una migliore visualizzazione i romani compivano tutta una serie di ricerche per individuare una fonte idrica una sorgente che fosse adatta e anche quando trovavano una fonte che ovviamente doveva essere posizionata più in alto rispetto alla città che doveva rifornire però la mettevano sotto esame quindi innanzitutto studiavano lo stato di salute delle persone che già vivevano a quella fonte nel corso dei mesi inoltre anche se avevano delle strumentazioni scientifiche molto limitate raccoglievano dei campioni di acqua cercavano di capire che sapore avesse di assaggiarla più volte nel corso del tempo in modo da individuare una sorgente che fosse quanto più possibile sana e sicura [Musica] il secondo passo era invece è appunto quello del calcolo della pendenza i romani ovviamente non disponevano di strumenti come le pompe idrauliche che quindi potevano tirare sull'acqua attraverso una serie di meccanismi potevano quindi solamente sfruttare la forza di gravità questo era quindi il motivo ovviamente per cui la fonte doveva essere posizionata più in alto rispetto alla sua destinazione un momento assolutamente fondamentale che era la base di tutto il progetto era il calcolo della pendenza dovevano infatti romani calcolare esattamente la pendenza della conduttura d'acqua secondo una media del 2 per cento questa era la pendenza totale media che doveva avere la costruzione per farlo i romani utilizzavano sostanzialmente due strumenti il primo è il coro bates si tratta di una piccola costruzione di legno con dei pesi di piombo che come vediamo in questa rapida animazione permetteva di calcolare la pendenza del luogo in cui ci si trovava e quindi in questo modo attraverso questo strumento i romani prendevano le prime misurazioni molto molto efficienti un altro secondo strumento assolutamente importante era invece il di hope tra che è una creazione greca e qui veniamo nell'immagine era un sistema che tramite un gioco di angoli permetteva di calcolare l'angolazione dell'acquedotto sia prima della costruzione sia durante la costruzione per verificare che la pendenza fosse quella che era stata decisa fin dall'inizio questa è la fase fondamentale il calcolo della pendenza è certamente il punto nevralgico della costruzione di ogni prodotto romano [Musica] una volta scelta la sorgente giusta è calcolata la pendenza si poteva dire che l'acqua poteva raggiungere la città ma oltre a doverla raggiungere doveva raggiungerla anche pulita e non certo sporca e i romani utilizzavano sostanzialmente due grandi metodi per tenere l'acqua pulita la prima è la progettazione delle vasche di sedimentazione si tratta sostanzialmente di alcune vasche che sono distribuite durante il percorso alcune erano immediatamente dopo la fonte ma altre potevano correre durante il tragitto erano delle vasche in cui l'acqua ristagna va un pochino si fermava faceva una specie di pausa e qui con il tempo e con lo scorrere sul fondo si potevano depositare le foglie qualsiasi cosa fosse limacciosa il fango la polvere insomma questo era il metodo principale per depurare in maniera automatica l'acqua il secondo metodo era quello di mantenere il canale di transito dell'acqua al riparo sia la parte che era sotterranea sia la parte esterna era coperta da una serie di materiali un materiali naturali che non dovevano ovviamente rilasciare sostanze che impedivano che foglie pioggia sporca sabbia fango qualsiasi altro elemento potesse penetrare nell'acqua durante il suo percorso con le vasche di sedimentazione e un canale completamente coperto in ogni suo punto i romani si garantivano una sufficiente è accettabile purezza dell'acqua [Musica] a questo punto tutto era pronto per la concreta realizzazione dell'acquedotto quindi abbiamo una fase operativa in cui innanzitutto si scava la parte principale di un acquedotto si otteneva scavando attraverso non dico le montagne ma perlomeno le colline questo si faceva nel rispetto dell'ambiente e senza bloccare o creare del danno al territorio circostante e ai abitanti circostanti ovviamente è la parte quindi fondamentale era quella di scavare un canale utile invece un'altra parte della costruzione concreta dell'acquedotto si verificava quando si incontravano come in questo caso delle valli quando si incontravano delle valli bisognava fare in modo che la pendenza rimanesse quella calcolata e quindi quando c'era una valle si compensa va con la creazione degli archi perché è proprio gli archi perché gli archi sono una struttura una volta imparata non troppo difficile da costruire una struttura che distribuisce egregiamente il peso e ovviamente c'erano anche delle misure quindi non si potevano per esempio costruire più di un tot di archi uno dopo l'altro e non si potevano costruire immediatamente degli archi di una grandezza smisurata bisognava sempre fare un gioco di peso e quindi quando gli archi per esempio erano molti se ne creavano di più piccoli e sotto si creavano degli archi più grandi per mantenerli stabili per evitare che fossero troppo traballanti e quindi troppo insicuri e questa è la parte più visibile degli acquedotti e quella che ci fa stupire ancora oggi quindi il sistema degli archi era quello che permetteva di affrontare le vallate il sifone invertito i sifoni invertito era il momento in cui l'ingegneria romana toccava il suo massimo che cosa significa e chiaro che i romani cercavano di individuare dei territori che fossero predisposti però ogni tanto capitavano delle valli così profonde così in perdi e che non si poteva costruire un numero sproporzionato di archi come abbiamo visto nella fase precedente quindi c'erano delle situazioni limite in cui a che non si potevano utilizzare come uno avrebbe voluto che cosa si faceva si utilizzava alla tecnica del sifone invertito ovvero a un certo punto l'acqua veniva fatta raccogliere in un enorme e apposita vasca che aveva il compito di appunto accumulare l'acqua ma soprattutto accumulare peso nel momento in cui il peso veniva accumulato a sufficienza l'acqua cadeva con una determinata forza lungo una tubatura a questo punto si appoggiava a degli archi sostenibili che attraversavano il centro della valle e con la forza del peso con la brivio con la spinta che avevano accumulato era l'acqua in grado di risalire contro la forza di gravità e raggiungere la sua destinazione cioè un'altra vasca dal lato opposto che cosa dire di più siamo arrivati al termine della nostra elementare descrizione l'acqua una volta arrivata a destinazione finiva nella basca di distribuzione dove eventuali sedimenti si depositavano sul fondo per quindi un ultima operazione fase di purificazione e con un sistema anche qui sfruttando in breve il peso dell'acqua si faceva sgorgare il liquido nella nella città in questo modo gran parte dei cittadini potevano accedere costantemente ad un'acqua pulita che dire per finire che si trattava di una struttura assolutamente controllabile cioè esistevano dei pozzetti di ispezione che consentivano di scendere di controllare la situazione della condotto in ogni momento ed esistevano anche delle valvole di sfogo in quanto se ci fosse stata una piena attraverso queste valvole l'acqua poteva uscire e poteva evitare di rompere le tubature [Musica] [Musica]