Cultural Studies: Origini e Riflessioni

Jan 12, 2025

Appunti sui Cultural Studies (Capitolo 6)

Introduzione ai Cultural Studies

  • Distinzione tra Cultural Studies britannici e americani.
  • Nascono negli anni '60, in particolare nel Regno Unito.
  • Center for Contemporary Cultural Studies fondato a Birmingham nel 1964 da Richard Hoggart.

Origini e Sviluppo dei Cultural Studies britannici

  • Hoggart propone un approccio multidisciplinare:
    • Critico letterario, sociologo, antropologo, etnografo, semiotico, storico.
  • Focus sulla cultura della classe operaia inglese e processi di trasformazione culturale.
  • Ricerche si ampliano per includere mass media, cultura popolare, musica e culture giovanili.
  • Crescita dell'attenzione globale per i cultural studies britannici nel decennio successivo.

Caratteristiche dei Cultural Studies

  • Analisi della vita quotidiana e delle pratiche culturali.
  • Approccio multidisciplinare con metodi vari:
    • Etnografia urbana, interviste, analisi semiotica.
  • Importanza della cultura come "way of life" (modo di vita).

Hoggart e la Cultura della Classe Operaia

  • The Uses of Literacy (1957) analizza la cultura della classe operaia:
    • Preoccupazione per come la cultura scolastica venga utilizzata.
    • Riflessioni sulla dignità della cultura operaia.
  • Riconoscimento della cultura operaia come un valido sistema di vita, distinto dalla cultura borghese.

Concetti Chiave

  • Cultura e Potere:
    • Analisi dei rapporti di potere all'interno della cultura.
    • Il potere visto come un campo dinamico, non solo materiale.
  • Etnografia e Resistenza:
    • Cultura popolare e subculture come forme di resistenza simbolica.

Sviluppo delle Sottoculture

  • Emergenza delle sottoculture giovanili negli anni '60 e '70.
  • Rifiuto della cultura dominante e creazione di nuove forme di cultura.
  • Studiosi chiave:
    • Stuart Hall: Cultura come campo di battaglia tra significati e valori.
    • Paul Willis e Dick Hebdige: Focus sulle subculture giovanili e significato dello stile.

Cultural Studies Americani

  • Trasferimento e adattamento dei cultural studies britannici negli Stati Uniti.
  • Contesto diverso:
    • Maggiore attenzione a minoranze etniche e razziali.
  • Introduzione di categorie come egemonia e resistenza simbolica.

Evoluzione e Riflessione Critica

  • Terza fase dei Cultural Studies:
    • Influenza di Foucault e Derrida (post-strutturalismo e decostruzionismo).
    • Critica alle rigide strutture di analisi e ricerca di nuove prospettive.
  • Aumento dell'interesse globale per i cultural studies.

Conclusione

  • Importanza dei cultural studies nell'analisi della cultura contemporanea.
  • Necessità di continuare a esplorare il rapporto tra cultura e potere.