🌍

Le cause e lo sviluppo della WWII

Aug 29, 2025

Overview

La lezione analizza gli eventi principali che portarono allo scoppio e allo sviluppo della Seconda Guerra Mondiale, con attenzione particolare ai fronti europei e alle politiche delle potenze coinvolte.

Instabilità e cause della guerra

  • Negli anni '30 l'Europa era segnata da forte instabilità politica e ambizioni espansionistiche di Germania e Italia.
  • Gran Bretagna e Francia adottarono una politica di appeasement per evitare il conflitto, senza successo.
  • La Germania riarmò la Renania (1936) violando il Trattato di Versailles.
  • L'Anschluss (1938) annette l’Austria alla Germania.
  • Italia occupa l'Albania nel 1939.
  • Alla Conferenza di Monaco (1938) viene concessa a Hitler la regione dei Sudeti.

Dall’invasione della Polonia all’occupazione dell’Europa occidentale

  • Patto Molotov-Von Ribbentrop (agosto 1939): Germania e URSS si accordano per spartirsi la Polonia.
  • Germania invade la Polonia il 1 settembre 1939 con la Guerra Lampo.
  • Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania il 3 settembre 1939.
  • L’URSS invade la Polonia orientale e occupa Stati baltici (1940).
  • La Polonia viene divisa tra Germania e URSS; la resistenza polacca viene rapidamente schiacciata.

Invasioni e nuove alleanze

  • La Germania occupa Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia tra aprile e giugno 1940.
  • Operazione Dynamo: evacuazione delle truppe alleate da Dunkirk.
  • Francia divisa: nord occupato, sud governato dal regime collaborazionista di Vichy (Petain).
  • Nasce la Resistenza francese, guidata dall’esilio da De Gaulle.

Italia e fallimenti militari

  • Mussolini entra in guerra nel giugno 1940 a fianco della Germania.
  • L’offensiva italiana contro Francia, Grecia ed Egitto si rivela fallimentare.
  • Sconfitte italiane obbligano l’intervento tedesco (Rommel in Nord Africa).

L’espansione del conflitto e la resistenza

  • Massacro di Katyn: sovietici uccidono oltre 20.000 ufficiali polacchi.
  • Battaglia d’Inghilterra (estate 1940): la RAF respinge la Luftwaffe tedesca grazie al radar.
  • Operazione Barbarossa (giugno 1941): invasione tedesca dell’URSS, si interrompe il patto con Stalin.
  • La resistenza sovietica è rafforzata da strategia della terra bruciata, inverno rigido e produzione bellica.

Globalizzazione della guerra

  • Attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre 1941): gli USA entrano in guerra.
  • La Seconda Guerra Mondiale diventa un conflitto globale con due schieramenti: Asse (Germania, Italia, Giappone) e Alleati (USA, UK, URSS).

Occupazione e sfruttamento dei territori

  • Germania impone razionamento alimentare e sfruttamento industriale nei paesi occupati.
  • Milioni di civili e prigionieri sono deportati al lavoro forzato in condizioni disumane.

Key Terms & Definitions

  • Appeasement — politica di concessioni per evitare il conflitto.
  • Anschluss — annessione dell’Austria da parte della Germania.
  • Patto Molotov-Von Ribbentrop — accordo di non aggressione e spartizione della Polonia tra Germania e URSS.
  • Blitzkrieg (Guerra Lampo) — strategia militare di attacchi rapidi e coordinati.
  • Regime di Vichy — governo collaborazionista francese sotto controllo nazista.
  • Operazione Barbarossa — invasione tedesca dell’Unione Sovietica.
  • Resistenza — movimenti clandestini contro l’occupazione nazista.
  • Katyn — luogo del massacro di ufficiali polacchi da parte dei sovietici.

Action Items / Next Steps

  • Ripassare la cronologia delle principali invasioni tra 1939 e 1941.
  • Studiare le conseguenze politiche e sociali delle occupazioni tedesche e sovietiche.
  • Approfondire la differenza tra i fronti occidentale, orientale e mediterraneo.