🏰

Storia dei Regni Romano Barbarici

May 15, 2025

Regni Romano Barbarici

Introduzione

  • Importanza dei regni romano barbarici: 4 secoli (dal IV al IX secolo d.C.).
  • Momenti chiave:
    • 9 agosto 378: Sconfitta dell'imperatore Valente dai Goti.
    • 4 settembre 476: Odoacre depone Romolo Augustolo.
    • 25 dicembre 800: Incoronazione di Carlo Magno.

Popoli Barbari Principali

  • Ostrogoti e Longobardi in Italia.
  • Visigoti in Spagna.
  • Franchi in Francia.
  • Vandali in Africa.
  • Percezione comune: tutti barbari, ma differenze culturali.
  • L'Europa nasce con i regni romano barbarici, a differenza dell'Impero Romano che non era solo europeo.

Rapporti tra Roma e i Germani

  • Ostilità secolare, ma dal II secolo d.C. arruolamento di barbari nelle legioni imperiali.
  • Invasioni del IV secolo considerate migrazioni più che invasioni.
  • I barbari non sono solo nemici, ma hanno legami commerciali e militari con Roma.

Rottura e Nuova Vitalità

  • Gli Unni spingono i Goti a migrare, causando un affollamento sul Danubio.
  • Valente accoglie i Goti per rinforzare l'esercito, ma vengono poi sconfitti.
  • Crollo della frontiera renana porta a migrazioni di altri popoli barbarici.

Sacco di Roma e Fine dell'Impero Romano

  • 24 agosto 410: Sacco di Roma da parte dei Visigoti.
  • 476: Odoacre depone Romolo Augustolo. Fine dell'Impero Romano d'Occidente e inizio del Medioevo.
  • Differenza tra re e imperatore: l'imperatore ha un'autorità universale mentre il re è locale.

Evoluzione dei Regni Barbarici

  • Odoacre: primo re barbaro in Italia.
  • Teodorico, dopo aver rovesciato Odoacre, governa con una politica illuminata.
  • Guerra greco-gotica porta alla povertà; Giustiniano interviene ma con conquiste effimere.
  • I Longobardi conquistano Pavia nel 572.

I Franchi e i Visigoti

  • Clodoveo: re dei Franchi, ottiene riconoscimento dall'imperatore di Costantinopoli.
  • I Visigoti fondano un regno in Spagna con capitale Toledo, conquistato dai Saraceni.

Differenze Culturali e Alimentari

  • Integrazione culturale tra barbari e romani, ma prevalenza della cultura alimentare latina.
  • Introduzione di nuovi alimenti dai Germani, come il maiale.

Eredità e Conclusioni

  • Carlo Magno segna la fine della stagione dei regni barbarici.
  • La storia dell'Europa si divide in tradizione cristiana e arabo-musulmana dopo le invasioni.
  • Riferimenti a testi storici:
    • Invasioni Barbariche di Claudio Azzara.
    • Italia Longobarda di Stefano Gasparri.
    • Il mito delle Nazioni di Patrick Geary.

Odoacre e Teodorico

  • Odoacre: re pacifico fino alla sua morte nel banchetto di Teodorico nel 493.
  • Romolo Augustolo continua a vivere dopo Odoacre, esemplificando le complessità della successione.