🗿

Storia del David di Donatello

Nov 5, 2024

Appunti sulla storia del David di Donatello

Introduzione

  • Il tema del David di Donatello riguarda due statue:
    • Versione in marmo (1408-1409)
    • Versione in bronzo (1440)

Museo del Bargello

  • Entrambe le versioni sono custodite al Museo del Bargello a Firenze.
  • Il museo era originariamente il Palazzo del Consiglio di Giustizia.

Prima versione: David in marmo (1408-1409)

  • Commissionato dall'Opera del Duomo di Firenze per essere posizionato all'esterno della basilica.
  • Altezza: 191 cm.
  • Iscrizione alla base della statua:
    • Riferimento agli dei e ai guerrieri.
  • Rappresenta la figura di David dalla Bibbia, giovane pastore che sconfigge Golia.

Storia di David e Golia

  • Golia, un gigante filisteo, minaccia Israele.
  • David, inviato dal padre, decide di affrontare Golia.
  • Usa una fionda e una pietra, sconfiggendo Golia e liberando il suo popolo.

Analisi della prima versione

  • La statua presenta ancora elementi gotici.
  • Dettagli significativi:
    • Testa di Golia ai piedi di David con la pietra conficcata.
    • Destinazione iniziale della statua: contraforte del Duomo.
    • Spostata in Palazzo Vecchio per rappresentare l'orgoglio civico di Firenze.

Seconda versione: David in bronzo (1440)

  • Commissionato da Cosimo de'Medici per Palazzo Medici.
  • Tecnica della fusione a cera persa, prima grande statua nuda dopo mille anni.
  • Altezza: 158 cm, rappresentata libera nello spazio.

Caratteristiche della statua

  • David nudo, con sensualità e dignità autonoma.
  • Indossa calzari elaborati e ha un copricapo decorato con foglie di alloro.
  • Piede poggiato sulla testa di Golia, impugna la sua spada.

Simbologia del David

  • Rappresenta la vittoria della libertà su forze oppressive.
  • Firenze in crescita, simbolo dell'intelligenza e della cultura anziché della violenza.
  • La figura di David come emblema civico della città.

Riflessioni sulla figura di David

  • Connessione tra la fede in Dio e la conoscenza delle proprie capacità.
  • Importanza di sviluppare talenti e affrontare le sfide.

Riferimenti storici e artistici

  • L'importanza del David nella storia dell'arte, ispirazione continua per artisti del Quattrocento e Cinquecento.
  • Altri artisti come Andrea del Verrocchio e Michelangelo hanno interpretato il soggetto.
  • Confronto tra il David di Michelangelo (inizio Cinquecento) e le versioni di Donatello.

Conclusione

  • Il David di Donatello rappresenta un cambiamento significativo nella scultura rinascimentale, simboleggiando la forza della cultura e della libertà di Firenze.