Contrattualismo: Hobbes e Locke a confronto

Mar 5, 2025

Appunti sulla Teoria del Contrattualismo e Dittatura

Introduzione ai Teorici

  • Thomas Hobbes e John Locke sono due teorici importati legati alle rivoluzioni inglesi.
  • Hobbes: massimo teorico dell'assolutismo.
  • Locke: fondatore del liberalismo e difensore dei diritti naturali.

Thomas Hobbes

  • Scrisse "Leviatano" nel 1651.
  • Contesto storico: decapitazione di Carlo I, prima volta in Inghilterra.
  • Critica al diritto divino dei re, che era basato su un potere ereditario da Dio.
  • Sostiene che la sovranità non può più essere divina ma deve nascere da un contratto sociale tra i cittadini.

Stato di Natura

  • Hobbes descrive lo stato di natura come una condizione di anarchia: "homo homini lupus".
  • In questa condizione, l'uomo è libero di fare ciò che vuole, portando a una guerra di tutti contro tutti.
  • L'unico modo per evitare il caos è attraverso un contratto sociale in cui i cittadini rinunciano a tutte le libertà tranne quella per la sicurezza.

Il Leviatano

  • Rappresenta un potere assoluto, un singolo sovrano che detiene tutti i poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario).
  • Il potere è conferito dai cittadini attraverso un patto, non deriva più da Dio.
  • La figura del Leviatano: un grande uomo composto da piccoli uomini, simbolo del potere collettivo.

Dittatura e Assolutismo

  • La teoria di Hobbes giustifica anche le dittature: in situazioni di caos, le persone sono disposte a cedere i loro diritti a un potere forte per garantire la sicurezza.
  • L'assolutismo di Hobbes è giustificato dalla necessità di stabilità e sicurezza per i cittadini.

John Locke

  • Contrapposto a Hobbes, Locke vede l'essere umano come cooperativo e razionale.
  • Sostiene l'esistenza di diritti naturali inalienabili, che includono libertà, sicurezza e proprietà privata.

Contratto Sociale secondo Locke

  • Locke propone un contratto sociale che consente ai cittadini di rinunciare solo al diritto di farsi giustizia da sé.
  • La sovranità è collettiva e può essere revocata se il governo non rispetta i diritti dei cittadini.

Diritto di Resistenza

  • I cittadini hanno il diritto di resistere contro un governo che abusa del potere.
  • La sovranità è divisa tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Importanza del Bill of Rights

  • Locke partecipa alla Gloriosa Rivoluzione e sostiene la tolleranza religiosa.
  • Il Bill of Rights stabilisce i limiti del potere sovrano e i diritti dei cittadini, fondamentale per il moderno stato liberale.

Conclusione

  • La teoria di Hobbes prefigura l'assolutismo giustificato dalla sicurezza, mentre Locke rappresenta la nascita del liberalismo e dei diritti umani.
  • Entrambi i teorici hanno influenzato profondamente la storia politica e sociale occidentale.