allora thomas fox e john locke sono stati due teorici molto legati agli eventi che abbiamo studiato agli eventi inglesi delle rivoluzioni in particolare thomas fox ha vissuto e teorizzato come dire la dittatura di cromwell perché lui è il massimo teorico dell'assolutismo l'assolutismo abbiamo visto che è una forma di potere che accentra su una sola persona tutti i poteri noi sappiamo che i poteri sono quello esecutivo legislativo e giudiziario allora thomas hobbes e autore di un testo molto molto famoso che è questo il leviatano appariva proprio così la sua copertina e adesso studieremo anche questo questa figura proprio per capire meglio le sue concezioni il testo lo produce nel 51 quindi cosa è successo nel 51 in inghilterra è stato decapitato un re ok non è una cosa che avviene tutti i giorni e nella storia è la prima volta che avviene ok quindi nel senso decapitato perché prima decapitazioni in inghilterra ne erano state fatte una quantità ma da parte diciamo del parlamento in maniera legittima dopo un processo cioè capite che è qualcosa di grosso allora lui si chiede o teorico qual è allora il fondamento della sovranità del governo non è più una sovranità che si può reggere a livello come dire ereditario no non c'è più un diritto divino cioè il diritto divino intende che la tradizione della cella scusate la il potere viene da dio che lo da d'adamo diciamo queste erano anche altri teorici del diritto divino di quel tempo e il re lo eredita in quanto maschio direttamente da questa legazione diciamo da questa eredità quindi il la teoria del diritto divino ritiene che l'origine della sovranità ed è divina questa cosa è crollata non c'è più il re è stato decapitato allora da dove viene la sovranità ecco ops è insieme a locke uno dei teorici del contrattualismo ma il suo contratto diciamo il suo la sua idea di contratto è molto diversa da quella di loc secondo lui è appunto lui è un teorico dell'assolutismo alla base della sovranità cosa c'è c'è un accordo ci sono i cittadini che si accordano tramite un patto ok essi adesso lo vedremo si sottomettono a qualcuno a cui trasferiscono tutto il potere ma adesso andiamo con con calma per arrivare a questo cioè secondo jobs jobs è uno che ha vissuto tutte le questioni di carlo primo tutte le guerre di religione ha vissuto le guerre la guerra civile in inghilterra secondo lui lui si è fatto l'idea che nello stato di natura cioè in un ipotetico stato in cui l'uomo non è soggetto a leggi o alla politica capite che questo questo stato non esiste mai per l'essere umano a livello storico no perché noi sempre siamo dentro una società dentro una famiglia dentro delle regole ma in un ipotetico stato di natura l'uomo come lo è homo homini lupus come un lupo è una è un uomo che compete con gli altri che vuole tenderebbe a prendersi tutto quello che c'è intorno a non far conto delle proprietà degli altri e senza legge appunto e senza proprietà e senza sicurezza ea una libertà assoluta può avere diritto su tutto questo stato però porta alla guerra di tutti contro tutti allora ripeto secondo ops se non ci fossero le leggi se non ci fosse una civiltà l'uomo sarebbe un lupo per un altro cioè ogni uomo siccome siamo tutti uguali è totalmente libero è libero di fare tutto e quindi di prendersi le cose degli altri di appunto non c'è qualcuno che è superiore per cui può dire tu adesso stai ad ascoltare me non siamo tutti uguali ma c'è anche una competizione per avere questa libertà assoluta che si espande e la fine è la guerra ci sarebbero delle leggi naturali in questo stato cioè per esempio che l'uomo cerca di l'essere umano cerca la sicurezza cerca di sopravvivere e allora cosa fa sceglie però la politica sceglie delle leggi convenzionate per convenienza perché senza una legge civile non ci sarebbe solo la guerra una delle prime traduzioni della guerra del peloponneso l'ha fatta hobbs ma perché questo si è messo a studiare la guerra del peloponneso cioè la guerra dell'antica grecia la guerra della guerra civile che ha distrutto la grecia perché lui stava vivendo questo stava vivendo una guerra che rischiamo di distruggere l'inghilterra è una delle più belle traduzione che abbiamo di questo testo è proprio quella di oggi ancora no ecco lui studia lì e ha capito studia diciamo questa cosa la traduce ha capito che in fondo senza un potere un governo c'è solo guerra civile c'è solo distruzione allora teorizza che l'essere umano fa un contratto cioè gli esseri umani arrivano a riconoscere l'importanza di fare un patto attenzione in cui si rinuncia a tutte le libertà questa sarà la grande differenza con la rinuncia a tutte le libertà tranne quella della sicurezza sicurezza attenzione quando una politica vi parla solo di sicurezza e allora accetta di diventare sottomesso di rinunciare a tutte le altre libertà per avere la vita per avere la sopravvivenza per avere la sicurezza solo che nello stato di natura nessuno è tanto forte appunto da obbligare gli altri a rispettare leggi perché nello stato di natura abbiamo detto siamo tutti uguali che cosa allora con quale criterio 1 dominerà sugli altri ecco occorre una sovranità un patto politico non più di natura istituito quindi appunto giuridico che comporti questo eccolo stato leviatano per ops poi ci torniamo ecco perché l'immagine della copertina delle vietano è questa vedete questa immagine è fatta c'è un grande uomo fatto da tutti gli uomini anche qui non si vede mai cioè non si vede meglio né peggio ma questa è l'originale c'è un uomo che ha la spada a il regno la sovranità lo scettro vedetela lo scettro del potere ed è fatto di tanti piccoli uomini è un libia che cos'è il leviatano leviatano tradizionalmente nella bibbia era un mostro di una potenza enorme che sorgeva dalle acque insomma quindi con questa immaginario lui descrive il potere del sovrano non è più un sovrano monarchico non è più un sovrano che ha il potere dall'alto da dio il potere di viene dal basso ok i cittadini fanno un patto e decidono di relegare la loro le loro libertà a un a un uomo un terzo diciamo che avrà un potere leviatano un potere enorme mostruoso un potere che deve essere indiviso cioè tutti i poteri stanno nelle sue mani quindi il potere legislativo esecutivo e e giudiziario il limitato cioè non ha un fine e assoluto absolute sciolto da tutto il resto quindi questo questo non è un re un governatore possiamo dire è un dittatore possiamo dire deve garantire la sicurezza ai suoi sudditi lo può fare con tutta la forza di cui è capace l'importante è che mantenga la stabilità questo patto è l'unione di tutte le volontà dei cittadini che però si autolimitano cioè rinunciano a tutte le libertà individuali tranne che alla sopravvivenza alla sicurezza la vita e si sottomettono a colui al quale si trasferisce tutto il potere questo è lo stato leviatano 15 fatto dal potere del popolo da un patto non è dall'alto cioè non è uno stato abbiamo detto di diritto divino è perché non viene dall'alto il potere al re ma viene dal basso scusate questo qui quindi i cittadini che in realtà ogni cittadino avrebbe tutte le libertà nello stato di natura rinunciano a tutte le libertà per avere per vivere in sicurezza per vivere per vivere ecco perché non ci sia morte e distruzione allora capite che questo è una teorizzazione di quello che è stato il commonwealth cioè il potere che cromwell pian piano è andato prendendo perché perché alla fine ha dovuto smembrare sempre più il parlamento e rimanere da solo e gestire la situazione inglese con una forza anche assoluta non la forza una preponderanza anche proprio appunto si può arrivare ad uccidere per mantenere la la sicurezza degli altri quindi lui la prima cosa che deve fare è garantire sicurezza ma un potere totale ecco perché il leviatano ha un potere mostruoso torniamo quindi alla all'immagine mi piace di più questa perché fa vedere allora un potere di spada cioè il potere militare al potere della forza ea la il governo non lo scettro del governo tutto nelle sue mani allora questo è il teorico dell'assolutismo questo è il teorico di un contrattualismo che porta alla giustificazione di ogni dittatura perchè la dittatura appunto in qualche modo è un il potere concentrato nelle mani di uno solo che governa con il pugno di ferro perché si sottomettono a questo i cittadini per mantenere la propria sicurezza per un ordine e normalmente le dittature sorgono sempre quando c'è il caos perché la gente è molto più disposta per avere appunto e la sicurezza a dare un potere assoluto a un leviatano possiamo dire allora la slide e il diritto divino è la concezione che ha guidato la storia del feto lesivo in poi diciamo cioè della cristianità monarchi della monarchia cristiana quindi se voi vedete quel film che uccidere re si vede questo carlo primo del tutto sicuro di avere il suo potere da dio per cui lui non può rinunciarvi perché così rigido perché non non acconsente a un accordo perché lui è il re voluto da dio lui non può rinunciare a questo è convinto di questa cosa qua no l'ha messo dio li ha una missione quindi questa è la tradizione del diritto divino inizia invece con ops con questa epoca lo stato di diritto cioè il fatto che il diritto viene da un contratto è un patto che si fa per rinunciare a questa scusate rimango qua comunque elisabetta mi ha chiesto questo per rinunciare a st guerra di tutti contro tutti ci si autolimita si fa un patto le volontà si uniscono e si decide di dare il potere a un terzo anzi di dare tutte le libertà al terzo di rinunciare a tutte le libertà purché si abbia la sicurezza la vita ci siamo vedete che sono stati messi spesso in dubbio gli atti che fa il consiglio dei minis ma conte il presidente del consiglio perché sembrano atti vicino a una sorta di dittatura non è così ovviamente perché abbiamo poi il presidente della repubblica abbiamo ancora una costituzione c'è un parlamento ci sono insomma c'è un dibattito c'è la possibilità di vedere gli scioperi quella è una libertà vediamo adesso con locke importantissima quindi non siamo in una dittatura però capite che siamo in una situazione che ci fa pensare a queste cose per la sicurezza siamo disposti a restarsene a casa a limitare le nostre libertà allora attenzione non sto dicendo così che siamo già nello strato siano vi sto dicendo che queste cose ritornano anche in una situazione attuale sono cose su cui dobbiamo riflettere su cui anche dobbiamo vigilare dobbiamo stare attenti ok andiamo a loch che è più vicino ancora a noi perché è veramente il fondatore dove stiamo scusate sasso è il fondatore proprio del liberismo lucio è secondo lui lui ha un'idea molto diversa dello stato di natura dell'essere umano e questo lo porta a un'idea diversa anche dello stato di diritto lo stato nasce per garantire tutte le libertà adesso lo vediamo come cioè anche lui è un contrattualista ma lui parte 1 da una convinzione diversa sullo stato di natura secondo loc noi nello stato di natura cioè senza una delle leggi civili senza delle leggi uno stato politico l'essere umano diciamo messo è cresciuto in un'isola deserta semmai si potesse è in realtà di natura cooperativo cerca la relazione la cooperazione con gli altri e razionale cerca il modo migliore per superare una situazione sicuramente ha una paura la paura della morte che lo determina ma dei diritti inalienabili gli i diritti naturali eccolo qua lui è il padre un po come dire della nostra dei diritti universali non è quello che comincia a teorizzare che l'essere umano ha dei diritti per il semplice fatto che viene al mondo non per il fatto che se stai nato in italia e se il senato in africa abbiamo dei diritti diversi quelli sono politicamente diversi ma di natura abbiamo dei diritti uguali il diritto di sicurezza di libertà di proprietà privata c'è poi che cosa l'essere umano tende a farsi giustizia da sé perché perché se il diritto alla proprietà privata è un diritto di natura e qui per esempio poi mark smetterà in crisi questa idea lui dice la proprietà privata non è un diritto di natura ma questo lo vedrete poi se l'essere umano ha la proprietà privata come diritto naturale se qualcuno gli prende il campo lui deve farsi giustizia ma attenzione arriva a farsi giustizia da sé cioè alla vendetta e la vendetta porta alla guerra e questo non deve accadere allora che cos'è il contratto per loc il contratto viene sempre da un po dal basso non viene più dall'altro no cioè il diritto sovrano ha il potere dato dal basso primo articolo della costituzione come suona in italiano la costituzione italiana la sovranità appartiene al popolo vedete la costituzione italiana una delle più belle costituzione che abbiamo a livello internazionale perché poi è frutto anche di tutte queste prove è arrivata tardi ma è arrivata bene allora la sovranità appartiene al popolo che la consegna tramite un patto c'è una sovranità che collettiva quindi questi in loc rinunciano a una sola libertà quella di farsi giustizia da sé quella della vendetta per avere però tutte le altre quindi fanno un patto un patto che reversibile se tu non funzioni andiamo a ai voti ok diamo la sovranità un altro e la sovranità è divisa mentre inox e la sovranità è immutabile e irreversibile e assoluta e in divisa per locke è reversibile se il capo non fa non mantiene le libertà tutti gli altri può essere rimosso e è divisa esecutivo legislativo giudiziario sono divise non solo il potere di spada cioè la forza pubblica possiamo della polizia e militari hanno una forza con dei limiti ovvero pensiamo a tutti quei ragazzi che magari presi dalla polizia poi sono stati picchiati vanno in tribunale i poliziotti perché non possono fare certe cose guardate il caso cucchi per esempio allora quale diritto rimangono a tutti questi tutti gli altri il diritto di parola di culto di opinione di di associazione di proprietà privata e attenzione di resistenza di opposizione se il potere fa degli abusi se il potere non funziona io posso oppormi posso resistere ok il diritto di appunto di resistenza vedete che infatti oggi andiamo a protestare nelle piazze e questo è permesso la libera espressione dei cittadini ok quindi il potere diciamo scusate il la libertà di resistenza è una delle libertà importantissime che restano in loc ecco perché locke è il fondatore del moderno stato liberale quindi c'è una soggezione dei cittadini al patto rinunciano a una sola libertà quella di farsi giustizia da sé che la delegano e poi questo patto questa sovranità che è collettiva è suddivisa il potere di spada è limitato tu puoi esercitare la forza pubblica per l'ordine ma non puoi arrivare a farmi male a torturarmi io ho dei diritti che sono quelli della sopravvivenza della salute ok e siamo all'inizio dello stato moderno questi sono i teorici appunti contrattualisti sono i teorici dello stato di diritto loc a che cosa assist e locke e dove sei non l'ho messo il periodo di lock è lui a partecipa alla gloriosa rivoluzione tra l'altro lui è proprio un un diplomatico gira per tutta europa sta anche l'olanda quindi vede la la seconda parte diciamo no vede ormai che è tollerante e lui è uno dei grandi sostenitori della tolleranza religiosa appunto in olanda c'era stato questo quindi lui è più l'espressione teorica della gloriosa rivoluzione cioè di un patto dei cittadini che si accordano per dare il potere a guglielmo iii in questo caso che prende il potere ma sta sotto il patto il bill of rights il re sotto è sotto la sovranità collettiva deve anche lui firmare il bill of rights and e lui anche limitato da questo patto dalla costituzione possiamo dire noi no ecco ecco l'importanza del bill of rights inglese prima poi delle della dichiarazione d'indipendenza americana e della nella costituzione francese per ora guardate sono guardate la struttura della storia che avverrà così poi in tutto il contante diversità culturali e situazioni ma di fatto c'è una struttura comune delle delle cose che accadono si va verso un potere dato a qualcuno che però è sotto un patto sotto un un contratto che poi si chiamerà costituzione