Introduzione alla Procedura Penale

Sep 18, 2024

Appunti sulla Procedura Penale

Introduzione

  • Inizio del corso sulla procedura penale.
  • Invito a iscriversi al canale e attivare le notifiche.

Generalità

  • Diritto processuale penale: sistema organico di norme che regolano la forma degli atti nei procedimenti.
    • Comprende soggetti pubblici e privati coinvolti.

Tipi di Processo Penale

Sistema Inquisitorio

  • Processo scritto e segreto.
  • Manca il contraddittorio con l'imputato.
  • Judice presiede sia l'istruzione che il giudizio.
    • Provvedimenti a favore dell'accusa.
  • Presunzione di colpevolezza: l'imputato è considerato colpevole fin dall'inizio del processo.

Sistema Accusatorio

  • Processo di parti con accusa e difesa in parità.
  • Giudice come arbitro, valuta elementi pro e contro.
  • Presunzione di non colpevolezza: l'indagato è innocente fino a prova contraria.

Differenze tra i Sistemi

  • Rito Inquisitorio:
    • Giudice istruttore fa indagini e decide.
    • Prove raccolte senza contraddittorio.
  • Rito Accusatorio:
    • Indagini svolte da PM e APG.
    • Prove raccolte nel dibattimento, necessità di oralità.
    • Parità accentuata tra accusa e difesa.

Diritto e Norma Processuale Penale

  • Norme giuridiche che regolano sanzioni penali e misure di sicurezza.
  • Fonti:
    • Norme costituzionali, leggi, decreti, regolamenti, convenzioni internazionali.
    • Non fonti: consuetudine e prassi giudiziaria.

Efficacia del Diritto Processuale

Limiti di Efficacia

  1. Relativi ai soggetti:
    • Non applicabile a determinate figure (es. pontefice, rappresentanti di stati esteri).
  2. Nello spazio:
    • Valido solo sul territorio italiano; navi e aerei italiani considerati territorio.
  3. Nel tempo:
    • In vigore dopo promulgazione, non retroattiva, salvo eccezioni.

Schema del Procedimento Penale

  • Processo come concatenazione di atti che portano a una sentenza finale.
  • Fasi del Procedimento:
    1. Indagini preliminari (Polizia Giudiziaria e PM).
    2. Chiusura indagini e richiesta al giudice.
    3. Udienza preliminare.
    4. Dibattimento di primo grado.
  • Possibilità di procedimenti alternativi (rito abbreviato, patteggiamento, ecc.).

Conclusione

  • Riassunto delle fasi del procedimento penale e dei tipi di processi.
  • Fine della lezione.