La vita e le conquiste di Alessandro Magno

May 8, 2025

Appunti su Alessandro Magno

Introduzione

  • Alessandro III di Macedonia, conosciuto come Alessandro Magno o Alessandro il Grande.
  • Considerato uno dei più grandi conquistatori e strateghi della storia.
  • Morì a soli 33 anni dopo aver conquistato un vastissimo impero, incluso l'impero persiano.

Formazione e Valori

  • Maestro: Aristotele, uno dei più grandi filosofi della cultura occidentale.
  • Crescita con valori della cultura classica e formazione umanistica.
  • Carismatico e capace di conquistare la fiducia dei soldati e delle popolazioni sottomesse.

Congiuntura Storica

  • Già prima della sua ascesa, Filippo II aveva avviato un processo di espansione del regno di Macedonia.
  • Importanza della battaglia di Cheronea (338 a.C.) contro le polis greche.
  • Situazione di crisi dell'impero persiano e delle polis greche.

Ascesa al Potere

  • Assassinio di Filippo II nel 336 a.C.; Alessandro viene acclamato imperatore.
  • Deciso a espandere il regno verso l'impero persiano.

Strategie Militari

  • Inizia a conquistare l'impero persiano pezzo dopo pezzo.
  • Utilizzo della falange macedone: schieramento compatto di fanti.
  • Partenza con 30.000 fanti e 15.000 cavalieri contro il grande esercito persiano.

Battaglie Importanti

  • Battaglia di Isso (333 a.C.): Vittoria decisiva contro Dario III, che fugge lasciando il tesoro imperiale.
  • Battaglia di Gaugamela (331 a.C.): Entrata definitiva in Mesopotamia e fuga di Dario III.
  • Invio di Dario III in fuga da un satrapo che lo tradisce e viene poi ucciso da Alessandro.

Conquista dell'Egitto

  • Alessandro accoglie in Egitto come figlio di Amon; fonda Alessandria d'Egitto.
  • Sosta di circa un anno in Egitto per consolidare il potere.

Influenza Culturale e Politica

  • Importanza della propaganda: uso di scrittori per raccontare le sue conquiste.
  • Immagine di Alessandro come discendente degli dèi; utilizzo di narrazioni epiche.
  • Fondazione di nuove città chiamate Alessandria come simbolo di unione culturale.

Tentativo di Fusione Culturale

  • Politica ambiziosa di unire il mondo greco e persiano.
  • Integrazione delle culture attraverso matrimoni e assimilazione di tradizioni.
  • Opposizione da parte della nobiltà macedone a queste politiche di fusione.

Ultimi Anni e Morte

  • Alleanze matrimoniali e tentativi di unificazione culturale.
  • Morì nel 323 a.C. durante un banchetto; cause della morte rimangono misteriose.
  • Alla sua morte, il processo di fusione culturale si interrompe bruscamente.

Eredità

  • Alessandro Magno è ricordato come un grande stratega e figura carismatica.
  • Ha esportato il modello greco e permesso la diffusione della cultura greca nel mondo antico.