🌏

Geografia, Storia e Cultura dell'India

May 8, 2025

Lezione sulla Regione Indiana

Geografia della Regione Indiana

  • L'India è una grande penisola tra l'Oceano Indiano e il Golfo del Bengala.
  • Include la grande isola dello Sri Lanka e arcipelaghi come le Laccadive, Minicoy, Andamane e Nicobare.
  • Le Maldive sono uno stato separato.

Divisioni Geografiche

  • Fascia Montuosa: comprende catene elevate come il Karakorum e l'Himalaya, con cime come l'Everest e il K2.
  • Fascia Centrale: grandi pianure alluvionali scavate dai fiumi Indo e Gange, che si unisce al Brahmaputra formando una grande foce.
  • Deccan Plateau: altopiano nel centro-sud, con altitudini fino a 1000 metri, circondato dai Ghati Occidentali e Orientali.

Clima

  • Varietà climatica: montuoso a nord, tropicale man mano che si scende e equatoriale a sud.
  • Influenza dei monsoni: venti periodici che portano piogge violente.

Storia della Regione

  • Prime civiltà nella Valle dell'Indo; agricoltura stabile.
  • Influenza araba nel post-millennio, diffusione dell'Islam.
  • Conquista da parte di europei: Portoghesi, poi Inglesi.
  • Indipendenza guidata da Mahatma Gandhi nel 1947-48.
  • Divisione post-indipendenza: India (religione Sikh e Induista) e Pakistan/Bangladesh (Islam).

Demografia e Cultura

  • Popolazione: 1,5 miliardi di persone, seconda al mondo.
  • Crescita veloce nonostante le campagne di pianificazione familiare.
  • Varietà linguistica: 16 lingue ufficiali, molti dialetti.
  • Religioni: 81% Induismo, minoranze Islamiche.

Economia e Società

  • Grandi città: Nuova Delhi, Mumbai, Calcutta.
  • Presenza di slum, disparità sociali.
  • L'economia: agricoltura prevalente, con produzioni di riso, cereali, tè e cotone.
  • Allevamento: bovini, bufali, capre per lana pregiata nel Kashmir.
  • Sottosuolo ricco, ma materie prime spesso esportate.
  • Artigianato fiorente e sviluppo industriale.
  • Settore terziario: turismo non pienamente sfruttato, problemi infrastrutturali.

Infrastrutture

  • Rete ferroviaria estesa ma carenza di infrastrutture stradali.
  • Confronto con l'Italia: differenze nell'estensione e qualità delle vie di comunicazione.