🌧️

Le conseguenze delle piogge acide

May 29, 2025

Le Piogge Acide

Significato di pH

  • Definizione di pH: Rappresenta il valore di acidità o basicità di una sostanza.
  • Scala del pH: Va da 0 (massima acidità) a 14 (massima basicità).
    • Acqua pura: pH circa 7 (neutra).
    • Acido citrico: pH 3.4 (acido).
    • Succo di pomodoro: pH 4.3 (anch'esso acido).
    • Ammoniaca: pH 11.5 (molto basico).
  • Scala logaritmica: Ogni valore è 10 volte più grande del precedente.
  • pH della pioggia: Circa 5.6 (leggermente acido), può scendere a valori prossimi a 4 (molto acido).

Formazione delle Piogge Acide

  • Gas coinvolti:
    • Anidride solforosa (SO2): Produce acido solforico (H2SO4) a contatto con l'acqua.
    • Biossido di azoto (NO2): Forma acido nitrico a contatto con l'acqua.
  • Meccanismo:
    • Gas si combinano con l'acqua nell'atmosfera, formando acidi che ricadono con le precipitazioni.

Origine delle Emissioni

  • Emissioni antropiche vs naturali:
    • SO2:
      • 60% antropico, 40% naturale.
      • Principali fonti antropiche: combustione di carbone (65%), petrolio (20%).
      • Paesi principali: India (21% del totale), Russia e Cina.
    • NO2:
      • 50-20% antropico.
      • Fonti naturali: eruzioni vulcaniche, decomposizione della materia vegetale.

Effetti delle Piogge Acide

  • Sull'ambiente:
    • Danni maggiori a contesti acquatici e foreste.
    • Abbassamento del pH, impoverimento del suolo (perdita di nutrienti come calcio e magnesio).
    • Danni ai monumenti, ad esempio il marmo del Partenone.
  • Sull'uomo:
    • Non ci sono effetti diretti sulla salute.
    • Potenziali rischi per chi ha problemi respiratori, a causa dello smog.

Aree più colpite

  • Le aree industrializzate sono le più interessate dalle piogge acide:
    • Nord-est degli Stati Uniti.
    • Sud-est della Cina.
    • Europa centro-orientale.

Conclusione

  • Importanza di monitorare e ridurre le emissioni per limitare il fenomeno delle piogge acide.