Transcript for:
Le conseguenze delle piogge acide

questo il video delle piogge acide per capire cosa significa piogge acide necessario conoscere il significato di ph il ph rappresenta il valore della cinta di una sostanza e la sua scala ha valore che vanno da zero massimo acidità a14 massima basicità esempio l'acqua pura e circa 7 quindi praticamente neutra lamela e 3.4 quindi piuttosto acida sedico punto qualcuno dice il succo di pomodoro 4.3 quindi entrambi piuttosto acidi se andiamo verso la parte alta della scala avremo per esempio l'ammoniaca a 11.5 quindi i valori ph molto alti basicità molto alta sempre presente che questa scala è logaritmica perciò ogni valore è 10 volte più grande del precedente normalmente la pioggia ha un ph di circa 5.6 quindi leggermente acido ma in alcuni casi e ora andremo a vedere quando può raggiungere dei valori prossimi al ph 4 quindi piuttosto acido talmente acido che può essere letale per la maggior parte dei pesci per esempio [Musica] come si formano le piogge acide qual è il meccanismo che c'è alla base ovviamente semplificheremo il tutto il fenomeno dell'acidificazione della pioggia è legato principalmente alle emissioni di due gas nell'atmosfera l'anidride solforosa so2 e ossidi di azoto no2 questi gas una volta in atmosfera si ritroveranno a contatto con il vapor acqueo con l'acqua sintetizzando molto a contatto con l'acqua questi gas producono acidi prendendo il caso del so2 cioè dell'anidride solforosa quando a contatto con l'acqua dopo una serie di reazioni chimiche produce h2so4 cioè acido solforico analogamente il biossido di azoto con l'acqua forma acido nitrico concettualmente non è complicato le piogge acide sono generate da gas che combinandosi con l'acqua nell'atmosfera danno vita ad acidi che a loro volta ricadendo al suolo attraverso le precipitazioni danno vita alle famose piogge acide quindi più gas verranno generati ovviamente più le piogge saranno potenzialmente acide [Musica] ora la domanda che ci si pone a questo punto è quanto di questi gas e prodotto naturalmente è quanto è prodotto da noi la risposta non è proprio immediata perché quantificare queste cose a scala globale è una parola non è uno scherzo per darvi un'idea però vi riporto uno dei più recenti studi di greenpeace nel 2019 per il diossido di zolfo suggerisce un contributo del 60 per cento antropico e del 40 per cento naturale vi lascio il link indiscrezione mentre per il biossido di azoto si stima una percentuale variabile tra il 50 per cento il 20 per cento di antropico quindi come vi rendete conto sono fette molto ampie proprio perché è complicato quantificare questi valori in questo caso in dati disponibili sono del centro di ricerca un carro degli stati uniti in questo punto ci chiediamo quali sono le sorgenti antropiche di questi gas prendiamo prima in conto le co2 relativamente all'apporto antropico il diossido di zolfo presente in atmosfera si forma principalmente tramite la combustione del carbone questo meccanismo è responsabile di circa il 65 per cento del totale mentre un 20 per cento circa deriva dalla combustione del petrolio e dei suoi derivati greenpeace e crea cioè il center of search on energy and are hanno eseguito dei report nel 2019 per valutare quali siano i paesi che producono più so2 in questo momento al primo posto troviamo indovinate un po l'india che da sola e responsabile del 21 per cento del totale al secondo e terzo posto invece ci sono rispettivamente in russia e cina non tutta la colpa però va data alla razza umana si siamo brutti e cattivi però non siamo gli unici nel sopra citato studio del greenpeace viene evidenziato come l'attività vulcanica del 2018 pensate sia responsabile a livello globale di circa il 40 per cento del totale delle emissioni di so2 invece relativamente al biossido di azoto così come per lessio 2 anche nel caso degli ossidi di azoto parte della produzione globale è legata proprio a fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche e materia vegetale in decomposizione facendo un confronto numerico secondo il centro di ricerca un car si stima che in natura pensate si producono annualmente tra le 20 e 90 milioni di tonnellate di ossidi di azoto il contributo antropico e stimato a circa 24 milioni di tonnellate ora la più importante differenza tra emissioni naturali e antropiche sapete dove sta sta nel fatto che i prodotti naturali sono distribuiti in maniera piuttosto omogenee nell'atmosfera mentre quelli antropici restano per lo più confinati nelle aree industriali e urbane dalle quali provengono [Musica] quali sono gli effetti delle piogge acide sull'uomo e sull'ambiente beh gli effetti delle piogge acide si osservano maggiormente sull'ambiente specialmente in contesti acquatici perché perché sia un abbassamento del ph e nelle foreste c'è un impoverimento del suolo anche i nostri monumenti vengono danneggiati dalle loro effetto mentre noi per fortuna non subiamo danni diretti quindi per noi insomma non ci sono tanti problemi le piogge acide infatti non sono corrosive per il nostro corpo se quindi un giorno per esempio dimentichiamo l'ombrello ci bagniamo con una pioggia acida possiamo stare tranquilli non ci succede nulla il pericolo può essere presente nel momento in cui una persona con problemi respiratori viene a contatto con lo smog con i gas beh questo potrebbe peggiorare la situazione non lo sappiamo la cosa importante da tenere a mente che la pioggia acida in sé non ha ripercussioni dirette sulla nostra salute al contrario in un contesto naturale i danni sono parecchi e tra tutti gli ambienti acquatici sono sicuramente più colpiti come accennato in precedenza e valore di ph così bassi sono insostenibili per la vita della maggior parte dei pesci quindi i danni ci sono anche le piante i boschi delle foreste non vanno d'accordo con la pioggia acida perché perché questa dissolve i nutrienti del terreno come calcio e magnesio e di conseguenza gli alberi fanno fatica a nutrirsi anche i nostri edifici soffrono le piogge acide se abbiamo costruzione in marmo per esempio l'acidità delle piogge riuscirà a consumare gli strati superficiali pensate che negli ultimi trent'anni in marmo del partenone si è corroso più rapidamente di quanto non abbia fatto negli ultimi venticinque secoli [Musica] ultima domanda dove sono concentrate le piogge acide vista la consistente fetta di contributo antropico sul totale delle emissioni di so2 no2 possiamo intuire come in linea di massima le aree più industrializzate siano interessate da fenomeni di pioggia acida non a caso ad esempio la zona nord orientale degli stati uniti è una delle più colpite così come la parte sud orientale della cina e l'europa centro orientale abbiamo finito per oggi vi do appuntamento al prossimo video io sono andrea queste giocò pò le scelte della terra nella vita in questi giorni dice one [Musica]