Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🖋️
Origini della Satira Latina: Lucilio
Feb 7, 2025
Origini della Satira Latina e Gaio Lucilio
Introduzione alla Satira
La satira è considerata un genere letterario originale romano.
Quintiliano affermava che la satira è "tutta nostra", ovvero dei latini.
Gaio Lucilio è considerato l'iniziatore della satira romana.
Contesto Storico di Gaio Lucilio
Periodo di vita
: 180-102 a.C.
Lucilio era un eques, appartenente a una florida famiglia provinciale.
Grazie alla sua ricchezza, poteva dedicarsi all'ozium letterario senza preoccupazioni economiche.
Parte del circolo scipionico, influenzato dall'ideale dell'humanitas.
Caratteristiche della Satira di Lucilio
Realismo
: La satira parte dall'osservazione diretta della realtà quotidiana.
Carattere soggettivo
: Rappresentazione filtrata attraverso l'occhio e la morale del satirico.
Varietà tematica
: Trattamento di una vasta gamma di argomenti.
Struttura e Tematiche
Esametro
: Lucilio ha stabilito l'uso dell'esametro nella satira.
Spirito critico
: Critica dei difetti umani e della società.
Attacco personale
: Nomina diretta e critica di personaggi, es. il caso di Publio Gallonio.
Tecniche Letterarie
Quadri a tema
: Struttura narrativa basata su un tema conduttore (es. cena, viaggi).
Varietà di situazioni
: Gladiatori, cause in tribunale, vita quotidiana.
Uso del sermo quotidianus
: Linguaggio comune, mescolanza di latinismi e grecismi.
Poetica di Lucilio
Poetica del Verum
: Versi realisti e autentici, contrasto con l'artificiosità dell'epica mitologica.
Critica alla mitologia
: Dissacrazione delle immagini mitologiche idealizzate.
Conclusione
Lucilio è fondamentale per lo sviluppo della satira romana, sia per le innovazioni formali che per l'approccio critico.
📄
Full transcript