La Storia di Alessandro Magno

Apr 6, 2025

Appunti sulla Vita di Alessandro Magno

Introduzione

  • Argomento della lezione: Viaggio attraverso la vita di Alessandro Magno, figura storica di grande importanza.
  • Obiettivo: Comprendere le gesta e l'impatto di Alessandro sulla storia fino all'antichità.

Alessandro Magno: Un Condottiero Leggendario

  • Nome: Alessandro Magno, nato nel 356 a.C. in Macedonia.
  • Conquista: Creazione di un impero che si estende dalla Grecia all'India in 10 anni.
  • Eredità: Considerato un modello per generali storici come Cesare e Pompeo.
  • Soprannome: "Magno" dato dai Romani per il suo coraggio e le sue vittorie.

La Casa del Fauno a Pompei

  • Descrizione: Importante domus con mosaico celebre che rappresenta la battaglia di Isso tra Alessandro e Dario III.
  • Stile: Il mosaico mostra dettagli storici e artistici dell’epoca romana, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nascita e Infanzia

  • Nascita: Annunciata dagli dei, il 20 luglio 356 a.C., figlio della regina Olimpiade.
  • Educazione: Cresciuto con severità dal padre Filippo II, addestrato all'uso delle armi.
  • Influenza di Aristotele: A 13 anni, riceve lezioni dal filosofo, studiando arte, geografia e filosofia.

Crescita della Macedonia

  • Filippo II: Padre di Alessandro, riorganizza l’esercito macedone, espande il regno.
  • Città greche: Atene e Sparta non riconoscono la potenza macedone.

Conflitti Iniziali

  • Battaglia di Cheronea (338 a.C.): Alessandro dimostra il suo valore militare, contribuendo alla vittoria macedone e alla sottomissione della Grecia.
  • Risultato: Creazione di una lega greca sotto il dominio macedone.

Conquista dell'Impero Persiano

  • Motivazione: Vendetta per le invasioni persiane della Grecia.
  • Strategia militare: Uso della falange macedone e della cavalleria per affrontare l'esercito persiano.
  • Battaglie significative:
    • Battaglia del Granico (334 a.C.): Prima vittoria contro i persiani.
    • Battaglia di Isso (333 a.C.): Alessandro sconfigge Dario III.
    • Battaglia di Gaugamela (331 a.C.): Vittoria decisiva che porta alla caduta dell'impero persiano.

Conquista dell'Egitto

  • Reazione degli Egiziani: Accolgono Alessandro come liberatore.
  • Fondazione di Alessandria: Città simbolo della fusione culturale tra greci e autoctoni.

Espansione in India

  • Battaglia di Idaspe (326 a.C.): Ultima grande battaglia contro l'armata di Poros, che utilizza elefanti in guerra.
  • Difficoltà: Le condizioni climatiche e la stanchezza delle truppe costringono Alessandro a fermarsi.

Ultimi Anni e Morte

  • Ritorno in Persia: Celebra nozze miste per unire macedoni e persiani.
  • Malattia e morte: Muore nel 323 a.C. a Babilonia, lasciando un impero vasto ma instabile.

Eredità di Alessandro Magno

  • Impatto storico: Unificazione di culture, diffusione della lingua e cultura greca nel mondo orientale.
  • Influenza duratura: Modello per generali e imperatori successivi, idea di un impero che unisce oriente e occidente.

Conclusione

  • Riflessione finale: Alessandro Magno è una figura centrale nella storia, il cui impatto continua a essere studiato e ammirato.