Transcript for:
Gestione dell'ostruzione delle vie aeree

C'è una situazione in C'è una situazione in particolare che va gestita proprio facendo riferimento a questa capacità di controllare la propria ansia. particolare che va gestita proprio facendo riferimento a questa capacità di controllare la propria ansia perché molto di più della gente che si molto coinvolgente al custodio emotivo e è una cosa che capita frequentemente, molto coinvolgente al posto emotivo e una cosa che capita frequentemente, può capitare frequentemente sia negli adulti che nei bambini che è l'ostruzione delle vie aeree, può capitare frequentemente sia negli adulti che nei bambini, che è l'ostruzione delle vie aeree, l'ostruzione delle vie aeree è una cosa che proprio istintivamente ci mette in ansia perché… l'ostruzione delle vie aeree è una cosa che proprio istintivamente ci mette in ansia perché... Pensare o vedere una persona che non riesce più a respirare è estremamente coinvolgente, pensare o vedere una persona che non riesce più a respirare è estremamente coinvolgente, estremamente scuotente dal punto di vista emotivo, estremamente scuotente dal punto di vista emotivo.

anche qui un respirone come diceva Luca, Anche qui un respirone, come diceva Luca, 5 millisecondi di pausa per cercare di capire cosa sta succedendo e abbiamo delle manovre specifiche che possono aiutare questa persona a risolvere il problema che invece altrimenti potrebbe essere molto grave e portare a delle conseguenze piuttosto gravi. 5 millisecondi di pausa per cercare di capire cosa sta succedendo e abbiamo delle manovre specifiche che possono aiutare questa persona a risolvere il problema che invece altrimenti potrebbe essere molto grave e portare a delle conseguenze piuttosto grave. Dicevamo dell'ostruzione delle vie.

Dicevamo delle costruzioni delle vie. aeree, aeree, qualcosa che ci va di traverso, qualcosa che ci va di traverso, che va di traverso a qualcuno che sta di fronte a noi, che va di traverso a qualcuno che sta di fronte a noi, può essere un adulto o un bambino, può essere un adulto o un bambino, è una situazione molto coinvolgente, è una situazione molto coinvolgente, emotivamente espotente, emotivamente espotente, spesso andiamo nel panico, spesso andiamo nel panico, non sappiamo cosa fare, non sappiamo cosa fare, ci sono molte leggende metropolitane, ci sono molte leggende metropolitane, cerchiamo di sfatarle, cerchiamo di sfatarle, ma di dare delle idee precise che ci permettono di fare le cose realmente efficaci. ma di dare delle idee precise che ci permettono di fare le cose realmente efficaci. Allora immaginiamo che Luca è davanti a me e per qualche motivo mi dimostra che qualcosa che aveva in bocca è andato dalla parte sbagliata, Immaginiamo che Luca è davanti a me e per qualche motivo mi dimostra che qualcosa che aveva in bocca è andato dalla parte sbagliata, dalla parte sbagliata. è stato un bel caffè.

dell'apparato digestivo della parte respiratoria. l'apparato digestivo dalla parte respiratoria, Luca è ancora in grado di tossire, Luca è ancora in grado di tossire, non devo fare nulla in questo caso, non devo fare nulla in questo caso, semplicemente incoraggiare Luca a tossire, semplicemente incoraggiare Luca a tossire, tossisci Luca, tossisci Luca, tossisci, tossisci, ok. in questo caso vuole dire che l'ostruzione cema è parziale e In questo caso vuol dire che l'ostruzione cema è parziale e Luca ancora può disporre del meccanismo naturale e fisiologico migliore che abbiamo, Luca ancora può disporre del meccanismo naturale e fisiologico migliore che abbiamo, cioè la creazione di una preassione all'interno del torace provocata dalla contrazione dei muscoli respiratori che sono la migliore manovra. la creazione di una preassione all'interno del torace provocata dalla contrazione dei muscoli respiratori che sono la migliore manovra che...

che la natura ci ha dato per spellere il corpo estraneo. che la natura ci ha dato per spellere il corpo estraneo. Se però Luca dopo un po'di tentativi o già dall'inizio dimostra di non poter né più parlare né più tossire e tipicamente si porta le mani al collo, Se però Luca, dopo un po'di tentativi o già dall'inizio, dimostra di non poter né più parlare né più tossire e tipicamente si porta le mani al collo, beh in questo caso devo fare io ciò che la tosse non riesce a più fare.

beh in questo caso devo fare io ciò che la tosse non riesce a più fare. Allora mi metto lateralmente a Luca in questa maniera, Allora mi metto lateralmente a Luca in questa maniera, spingo Luca un pochino avanti e do cinque colpi, spingo Luca un pochino avanti e do cinque colpi se fossero necessari in questa maniera con questa parte della mano fra le scapole di Luca. se fossero necessari, in questa maniera, con questa parte della mano, fra le scapole di Luca. molto più forte di quanto sto facendo perché non voglio rimanere amico di Luca ok e se con questi cinque colpi io non riesco a far uscire il corpo estraneo che sta astruendo ed è via aerea di Luca io mi metto dietro a Luca, molto più forte di quanto sto facendo, perché voglio rimanere amico di Luca, e se con questi cinque colpi io non riesco a far uscire il corpo esterno che sta offrendo le vie aeree di Luca, io mi metto dietro a Luca, metto il mio pugno sotto lo sterno cioè la bocca dello stomaco per capirci metto la mia mano sopra il mio pugno e faccio un movimento verso l'interno e verso l'alto spingendo molto energicamente molto velocemente ancora una volta per cinque tentativi nella speranza che questi cinque metto il mio pugno sotto lo sterno, cioè la bocca dello stomaco per capirci, metto la mia mano sopra il mio pugno e faccio un movimento verso l'interno e verso l'alto, spingendo molto energicamente e molto velocemente, ancora una volta per cinque tentativi, cinque tentativi facciano uscire il corpo strano.

5 tentativi facciano uscire il corpo strano, ancora una volta se questi 5 tentativi sono inefficaci ricomincio dai colpi tra le scapole alternando 5 colpi tra le scapole e 5 compressioni addominali, Ancora una volta se questi cinque tentativi sono inefficaci ricomincio dai colpi tra le scapole alternando cinque colpi tra le scapole e cinque compressioni addominali, note anche come manovra di Heimlich. note anche come manovra di Heimlich. Le stesse manovre Le stesse manovre possono essere fatte sia negli adulti che nei bambini.

queste manovre possono essere fatte sia negli adulti che nei bambini. Se dopo un periodo di tempo in cui sto cercando di liberare le vie aeree di Luca, Se dopo un periodo di tempo in cui io sto cercando di liberare le vie aeree di lui. purtroppo non riesco a liberarle, non riesco a liberare le vie aeree di Luca, Purtroppo non riesco a liberarle, non riesco a liberare le vie aeree è verosimile che Luca, è verosimile che Luca, diminuendo il livello di ossigeno che ne ha il suo sangue, diminuendo il livello di ossigeno che è nel suo sangue, vada incontro a una perdita di coscienza.

vada incontro a una perdita di coscienza. In questo caso cerco di accompagnare Luca verso terra, In questo caso cerco di accompagnare Luca verso terra, senza fargli sbattere, senza fargli sbattere, e userò la stessa tecnica che vedremo poi nel resto cardiaco, e userò la stessa tecnica che vedremo poi nel resto del video, nella rinnovazione cardiopulmonare, cioè mi inginericherò accanto a lui e cercherò di liberare le vie aeree, cioè mi inginierichierò accanto a lui e cercherò di liberare le vie aeree, anche se Luca ancora dimostrasse dei segni di vita, anche se Luca ancora dimostrasse dei segni di vita con le comunità. con le compressioni toraciche.

compressioni toraciche. Eseguirò 30 compressioni sul torace. Eseguirò 30 compressioni sul torace alternando le due ventilazioni esattamente come se Luca, cioè alternando le due ventilazioni esattamente come se Luca, la vittima, la vittima, fosse in arresto cardiaco, fosse in arresto cardiaco, quindi è la stessa gestione del paziente in arresto cardiaco. quindi la stessa gestione del paziente in arresto cardiaco.

Partendo da quello che ha detto Andrea, Partendo da quello che ha detto Andrea, le stesse identiche sequenze sono per il bambino, le stesse identiche sequenze è per il bambino, quindi se tossisce, quindi se tossisce, tossisce. tossisce. Se invece è ancora cosciente, Se invece è ancora cosciente, si porta le mani, si porta le mani, però non parla, però non parla, non tossisce, non tossisce, non piange, non piange, allora facciamo le 5 pacche intescapolari.

allora facciamo i cinque pacchi interscapolari. A questo punto, A questo punto, se io non ho una sedia, se io non ho una sedia... Mi metto in ginocchio, mi metto in ginocchio e gli tengo sempre la mandibola aperta.

gli tengo sempre la mandibola aperta con l'altra mano, l'altra mano ok? E gli do cinque colpi intescapolari fra le due scapole. e gli do 5 colpi intescapolari tra le due scapole, Quattro e cinque. 4 e 5. Ai 5 colpi intescapolari, I cinque colpi intescapolari come a fare? come ha fatto vedere Andrea sull'adulto, Vediamo Andrea sull'adulto.

Metto a livello della bocca e dello stomaco la mia mano, metto, è a livello della bocca e dello stomaco, la mia mano, a cucchiaio la prendo e comprimo verso l'alto il cucchiaio la prendo e comprimo verso l'alto 5 volte, 5 volte, schiacciando sul piano rigido il mio torale. schiacciando sul piano viso del mio torace, con la manovra di Heimlich come per l'adulto. con la manovra di Amnik come per l'adulto.

Quindi... Quindi nel caso del bambino diciamo sopra l'anno, nel caso del bambino diciamo sopra l'anno le manovre sono le stesse con l'accorgimento ovviamente di mettermi all'altezza e quindi di adeguarmi alla grandezza del bambino. le manovre sono le stesse con l'accorgimento ovviamente di mettermi all'altezza e quindi di adeguarmi alla grandezza del bambino che cosa succede invece quando questa cosa succede al lattante che fra l'altro dal punto di vista anche ziologico è una cosa frequente perché i lattanti come sapete conoscono Che cosa succede invece quando questa cosa succede al lattante? Che fra l'altro da un punto di vista anche ziologico è una cosa frequente perché i lattanti, come sapete, conoscono il mondo mettendosi la roba in bocca. il mondo mettendosi la roba in bocca qui non soltanto con gli alimenti anzi, Per cui non soltanto con gli alimenti, anzi tendenzialmente il lattante prende latte, tendenzialmente il lattante beve latte ma con oggetti, ma con oggetti, giochi, giochi, piccole cose grazie piccole cose che prendono e si mettono in bocca.

le simetrie Qui non posso fare la manovra di Emlich, Qui non posso fare la manovra di Henrik, o comunque non è indicata la manovra di Henrik perché tendenzialmente i bambini ardevisti hanno la pancia grossa, non è indicata la manovra di Emlich perché tendenzialmente... Naturalmente, i bambini, avete visto, hanno la pancia grossa, hanno gli organi molto grossi e le compressioni addominali con le nostre mani potrebbero creare problemi. hanno gli organi molto grossi, le compressioni addominali con le nostre maniche potrebbero creare problemi agli organi, agli organi al fegato, al fegato, alla milza. alla milza. Quindi si fanno sempre le cinque compressioni intescapolari, Quindi si fanno sempre le 5 compressioni intescapolari, in questo caso, in questo caso, se è un bambino piccolo, se è un bambino piccolo, ci si mette tenendo la mandibola aperta, ci si mette tenendo la mandibola aperta, appoggiandosi su un piano rigido, appoggiandosi a un piano rigido, se non ho sedie e cose, se non ho sedie, mi metto in ginocchio e la mia gamba diventa il piano.

mi metto in ginocchio e la mia gamba diventa il piano rigido. e darò le cinque colpi in te scapolari quindi sempre in mezzo con la mia eminenza tener 12 E darò le 5 colpi intescapolari, quindi sempre in mezzo, con la mia milenza tenere. Uno.

2, 3, 3, 4 e 5. 4, 5. È uscito, Uscito, eh? eh? Il corpo esterno è uscito.

Troppo in stato di uscire. Se non fosse uscito, Se non fosse uscito, alterno le compressioni toraciche, alterno le compressioni toraciche, girando il bambino sempre sul piano rigido, girando il bambino sempre sul piano rigido, ma con due dita sullo sterno del torace, ma con due dita sullo sterno del torace. quindi non sull'addome, Quindi non sull'addome, ma sulla parte finale dello sterno.

ma sulla parte finale dello sterno. 1, 1, 2, 2, 3, 3, 4 e 5. 4, 5. Questa manovra la continuerò a fare finché non esce il corpo estraneo. Questa manovra la continuerò a... a fare finché non esce il corpo estraneo. Ovviamente uscito, Ovviamente uscito, oppure se il bambino inizia a tossire, oppure se il bambino inizia a tossire, a piangere, a piangere, vuol dire che si è mosso e è diventata parziale.

vuol dire che si è mosso e è diventata parziale. Se invece perde coscienza, Se invece perde coscienza, quindi non ha più tono, quindi non ha più il tono, mi ferò sdraiato e inizierò le manovre di compressione toracica e ventilazione, metterò sdraiato e inizierò le manovre di compressione toracica e ventilazione, come poi vedremo nell'arresto cardiaco. come poi vedremo nella prossima.