🛰️

Navigazione VOR e DME

Jul 31, 2025

Overview

La lezione spiega il funzionamento del sistema VOR per la radionavigazione, il suo utilizzo con il DME e le procedure operative applicate in volo.

Funzionamento del VOR

  • Il VOR è una stazione di radionavigazione che emette segnali in 360 direzioni chiamate radiali.
  • Ogni radiale corrisponde a un grado rispetto al nord magnetico, identificando la posizione dell’aereo rispetto alla stazione.
  • Lo strumento di bordo permette di sapere su quale radiale ci si trova, ma non la distanza dalla stazione.

Integrazione con il DME

  • Il DME (Distance Measuring Equipment) misura la distanza tra l’aeromobile e la stazione a terra.
  • Combinando VOR e DME, si ottiene una posizione precisa: radiale + distanza dalla stazione.
  • Non tutte le stazioni VOR dispongono del DME integrato.

Strumenti di Bordo e Interpretazione

  • Gli strumenti di bordo (es. su Airbus 320) visualizzano prua, radiale, distanza dal VOR e direzione della stazione tramite frecce.
  • Il "course deviation indicator" o "spadone" indica se si è allineati con la radiale selezionata o se occorre correzione.
  • È possibile selezionare una radiale e seguirla in avvicinamento o allontanamento.

Q di Romeo e Q di Mike

  • Il Q di Romeo è l’angolo con cui la stazione rileva il velivolo (direzione della radiale).
  • Il Q di Mike è l’angolo con cui il velivolo rileva la stazione (direzione opposta alla radiale).

Esecuzione di una Procedura VOR

  • Le procedure prevedono il sorvolo della stazione, uscita su una radiale, virata e avvicinamento su una nuova radiale.
  • Le virate o discese sono spesso determinate da distanze DME o da incroci con altre radiali.
  • In verticale, si seguono profili di discesa con quote da rispettare in base alla distanza dalla stazione.

Esempio: Procedura VOR a Bari

  • La procedura di Bari prevede uscita su radiale 261 o 252 in base alle prestazioni dell’aereo.
  • La virata per intercettare radiale 245 avviene dopo 13.4 miglia DME.
  • Quote obbligatorie: non sotto 4000 piedi alla stazione, 3000 piedi dopo la virata, discesa finale da 3000 piedi a distanze prefissate.

Ruoli Operativi in Cabina

  • Il PM (Pilot Monitoring) controlla quote e posizioni e comunica i valori al PF (Pilot Flying).
  • Il PF regola la traiettoria per mantenere il profilo di discesa ideale fino alle minime.

Key Terms & Definitions

  • VOR — Stazione di radionavigazione che emette segnali in 360 radiali.
  • Radiale — Direzione identificata rispetto al nord magnetico, trasmessa dal VOR.
  • DME — Strumento che misura la distanza tra aeromobile e stazione VOR.
  • Spadone — Indicatore di deviazione dalla radiale selezionata (course deviation indicator).
  • Q di Romeo — Angolo della radiale rilevata dalla stazione verso l’aereo.
  • Q di Mike — Angolo con cui l’aereo rileva la stazione VOR.

Action Items / Next Steps

  • Ripassare le definizioni di radiale, Q di Romeo e Q di Mike.
  • Studiare una carta di procedura VOR reale e identificarne le quote e le distanze.
  • Esercitarsi a interpretare le informazioni sugli strumenti di bordo.