Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📖
Analisi di "Il Piacere" di D'Annunzio
Feb 17, 2025
Appunti su "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio
Introduzione
Breve spiegazione, riassunto, analisi e commento del romanzo "Il Piacere".
Protagonista: Andrea Sperelli, alter ego di D'Annunzio.
Trama Principale
Andrea Sperelli
: giovane aristocratico, esteta mundi, amante della bellezza.
Vita mondana, relazioni sregolate con vari amanti.
Insegnamenti del padre
:
Vita come opera d'arte (motto dell'estetismo).
Massima latina: "abere non aberi" (possedere, non essere posseduti).
Ambientazione
Maggior parte della storia ambientata a
Roma
.
Inizio del libro 1: 31 dicembre 1886, attesa per l'ex amante
Elena Muti
(femme fatale).
Flashback sulla storia degli Sperelli e il corteggiamento di Elena.
Descrizioni dettagliate di interni eleganti, opere d'arte e oggetti raffinati.
Evoluzione di Andrea
Relazione con
Elena
si interrompe; lei sposa un lord inglese.
Andrea si dedica a seduzioni, conquistando sette nobildonne sposate.
Duello
con l'amante di Ippolita, ferito gravemente.
Ricovero nella villa di Schifanoia, riscoperta dell'amore per la natura e l'arte.
Incontro con Maria Ferres
Arrivo di
Maria Ferres
e del marito, un diplomatico.
Maria descritta come spirituale, pura e colta.
Corteggiamento di Andrea, ma Maria resiste.
Dopo una cavalcata, Maria cede; però devono separarsi quando torna il marito.
Ritorno a Roma
Libro 3: Andrea torna a Roma e riprende la vita superficiale.
Ritorno di Elena, Andrea desidera conquistare sia Maria che Elena.
Contrasti tra le due donne:
Maria
: simbolo di purezza, madre, amante dell'arte.
Elena
: sensualità, carnalità, figura distruttrice.
Conflitto e Conclusione
Andrea non riesce a gestire il doppio gioco e il sentimento per entrambe.
Ultima notte con Maria: pronuncia il nome di Elena, causando la rottura.
Conclusione: Andrea rimane solo, acquista un armadio vuoto (simbolo della sua vita vuota).
Temi Principali
Estetismo
: culto della bellezza, disprezzo per il mondo borghese.
Contraddizioni
del protagonista: sembra un seduttore ma è debole e indeciso.
Simbolismo
: nomi delle donne, armadio vuoto rappresenta vuotezza di Andrea.
Stile Narrativo
Narrazione non lineare, uso di flashback.
Linguaggio raffinato e descrittivo, in particolare per ambienti e opere d'arte.
Conclusione
"Il Piacere" esplora il fallimento dell'estetismo e la ricerca della bellezza.
Critica alla superficialità e alla vita vuota di Andrea.
📄
Full transcript