con questo power point studieremo come è fatta cioè la struttura di una membrana plasmatica e le sue funzioni la membrana plasmatica è formata da un doppio strato di fosfolipidi con le teste idrofile rivolte verso l'esterno e l'interno della cellula mentre le code idrofobiche rivolte le une verso le altre posizionate tra i popoli pd troviamo molecole di colesterolo che insieme alla cigo grasso insaturo delle code dei pascoli pd permettono alla membrana di essere flessibile anziché rigida inoltre tra i pos fori pd troviamo proteine estrinseche associate cioè solo con la superficie esterna interna della membrana e proteine intrinseche o transmembrana che attraversano il doppio strato fosfolipidi e proteine possono muoversi lateralmente gli uni rispetto alle altre cambiando posizione lungo la membrana cellulare quindi la membrana plasmatica è formata da molecole di diverso tipo che possono muoversi pertanto è definita mosaico fluido andiamo a vedere quali sono le proteine di membrana le proteine possono essere di legame o di adesione le proteine di legame si legano alla matrice extracellulare e al citoscheletro supportando la struttura della membrana stessa le proteine di adesione sono invece proteine che si legano ad altre proteine di adesione di altre cellule formando delle giunzioni intercellulari che tengono lite le cellule adiacenti le proteine possono essere recettore o glicoproteine l'agricolo teina e formata da una proteina legata a un piccolo tratto di oligosaccaridi queste proteine servono a riconoscere altre cellule o sostanze che devono entrare all'interno della cellula stessa le proteine recettori invece legano molecole esterne molecole segnale come ad esempio gli ormoni escano un segnale all'interno della cellula che andrà a dire alla cellula quali sono le reazioni che dovrà svolgere ci sono poi proteine canale e proteine di trasporto entrambe vengono utilizzate per fare entrare e uscire molecole l'unica differenza è che le proteine di trasporto utilizzano atp cioè energia infine sulle membrane è anche possibile trovare enzimi le funzioni della membrana sono quelle di racchiudere isolare il citoplasma della cellula mediare la comunicazione con le altre cellule tramite glicoproteine e proteine recettore a volte essere sede di reazioni chimiche e infine quella di regolare in modo selettivo il passaggio delle sostanze concentriamoci sull'ultima funzione i criteri con cui la membrana decide quali molecole possono che quali non possono attraversarla e in che modo si basano su criteri chimico fisici quali le dimensioni la solubilità cioè se la molecola e polare oa polare la presenza o assenza di una carica elettrica e la concentrazione ora se consideriamo l'ambiente extracellulare e l'interno della cellula come soluzioni acquose e triangoli sono il soluto notiamo che l'ambiente extra cellulare è più concentrato di quello all'interno della cellula di conseguenza il saluto tenderà a passare dall ambiente extracellulare all'interno questo passaggio viene detto secondo gradiente di concentrazione a volte le cellule hanno la necessità di far passare il saluto da un ambiente con una concentrazione minore ad uno con una concentrazione maggiore questo passaggio viene detto contro gradiente di concentrazione per poterlo svolgere la membrana ha bisogno di energia in generale i meccanismi di trasporto si classificano in trasporti passivi ovvero che avvengono secondo gradiente di concentrazione che non richiedono energia per avvenire o trasporti attivi ovvero contro gradiente di concentrazione e richiedono energia cioè atp quindi come avviene il passaggio di una sostanza piccole molecole a polari come ossigeno anidride carbonica superano la membrana passando attraverso i pos fori pd secondo gradiente di concentrazione quindi per trasporto passivo detto diffusione passiva gli ioni e le molecole polari superano la membrana passando attraverso proteine canale sempre secondo gradiente di concentrazione quindi per trasporto passivo ma questa volta si parla di diffusione facilitata l'acqua è una molecola polare attraversa la membrana utilizzando proteine canale chiamate acquaporine per trasporto passivo detto osmosi allora se consideriamo l'ambiente extra cellulare all'interno della cellula come soluzioni acquose l'acqua il solvente e le molecole nel nostro esempio i triangoli il saluto osservando l'immagine vediamo che l'ambiente extracellulare è più concentrato dell'interno della cellula quindi sarà formato da meno acqua rispetto il citoplasma ora tenendo conto che l'acqua si muove per trasporto passivo lei andrà dal citoplasma verso l'ambiente extracellulare quindi uscirà dalla cellula la cellula tende a mantenere la quantità di acqua all'interno e all'esterno uguale cioè tende a mantenere un equilibrio idrico mediante un meccanismo chiamato osmo regolazione quindi normalmente l'ambiente che circonda la cellula a una concentrazione di saluti uguali al citoplasma ma in questa situazione si dice che la cellula si trovi in soluzione isotonica quindi l'acqua che entra e esce è la stessa il volume della cellula non cambia se però la cellula si troverà immersa in una soluzione ipertonica cioè in una soluzione con più assoluto rispetto al citoplasma l'acqua uscirà dalla cellula e questa si disidrata era fino a morire se invece si troverà immersa in una soluzione ipotonica cioè in una soluzione con meno assoluto rispetto al citoplasma l'acqua tenderà ad entrare nella cellula che siri compierà fino ad esplodere quale che sia la natura di una molecola stessa deve attraversare la membrana contro gradiente di concentrazione lo farà per trasporto attivo utilizzando proteine di trasporto se ad attraversare la membrana è un unico tipo di molecola si parla di un importo se ad attraversarla sono due diverse molecole in contemporanea e nello stesso verso cioè entrambe escono con entrambe entrano si parla di sim porto se invece ad attraversare la membrana sono due molecole diverse ma una entra e l'altra esce se parla di antiporto infine quando da una cellula deve entrare una molecola di grandi dimensioni come una proteina o un carboidrato questa entra per endocitosi cioè la membrana si ripiega verso l'interno formando due pseudo podi che avvolgono la sostanza fino a formare una vescica la di trasporto se ad entrare è una sostanza solida si parla più precisamente di pago c tosi se ad entrare è una gocciolina liquida si parla di pino c tosi se invece affinché la membrana avvolga la sostanza ci deve essere un riconoscimento attraverso proteine recettori o glicoproteine si parla di endocitosi mediata da recettori se il passaggio deve avvenire nel senso inverso allen doci tosi cioè una sostanza di grandi dimensioni deve uscire dalla cellula questo passaggio è detto è soci tosi in questo caso la membrana della vescicola di trasporto si fonde con la membrana plasmatica aprendosi e liberando all'esterno la sostanza concludendo una sostanza può entrare e uscire da una cellula per trasporto attivo trasporto passivo quindi per diffusione semplice o facilitata o se riguarda l'acqua per osmosi e per endocitosi o e soci tosi per oggi abbiamo detto tutto buono studio