🌋

Lezione sui vulcani lineari

Sep 18, 2024,

Appunti sulla lezione sui vulcani lineari

Introduzione ai vulcani lineari

  • I vulcani non sempre hanno la forma a cono (vulcani a scudo o stratovulcani).
  • I vulcani lineari (o fissurali) sono meno conosciuti.

App Geopop

  • Esiste un'app gratuita chiamata Geopop.
  • Include video, articoli e approfondimenti.
  • Articoli scritti e verificati da un team di autori e comitato scientifico.

Caratteristiche dei vulcani lineari

  • A differenza dei vulcani centrali (a scudo e stratovulcani), i vulcani lineari:
    • Hanno una serie di condotti che seguono fratture nella crosta terrestre.
    • Permettono al magma di risalire da grandi profondità.

Dorsali medio-oceaniche

  • I vulcani lineari sono tipici delle dorsali medio-oceaniche, dove si genera crosta oceanica.
  • Possono anche verificarsi sulla terraferma.

Magma dei vulcani lineari

  • I vulcani lineari emettono magma:
    • In grandi quantità in periodi geologicamente brevi.
    • Poco viscoso e poco acido.
    • Scorre lateralmente con facilità.

Viscosità del magma

  • Magma con alta silice = maggiore viscosità (difficoltà a scorrere).
  • Magma con bassa silice = minore viscosità (scorre più liberamente).

Plateau basaltici

  • I vulcani lineari formano enormi aree di roccia lamica, chiamati plateau basaltici.
  • Plateau basaltici costituiti da più colate laviche.
  • Ejemplos:
    • Plateau del Deccan (India)
    • Bacino del Paranà (Brasile, Argentina, Paraguay)
    • Plateau della Columbia (USA)
    • Dragonsburg (Sudafrica)

Erosione dei plateau

  • I plateau sono stati erosi dai fiumi, mostrando sezioni delle colate laviche.

Conclusione

  • Questo episodio conclude la parte sui tipi di vulcani.
  • Prossimo episodio: tipi di eruzioni vulcaniche (dalla hawaiiana a quella pliniana).

Idee per episodi futuri

  • Extra puntata sui flussi piroclastici (nubi ardenti).
  • Extra puntata sulle grandi caldere (super vulcani).
  • Invito a commentare per suggerire temi.

Riflessione finale

  • I vulcani più diffusi sulla Terra sono per lo più sott'acqua.