I vulcani non hanno sempre la classica forma a cono come i vulcani a scudo o gli strato vulcani che abbiamo visto nel primo e nel secondo episodio. Infatti i vulcani possono anche non avere un edificio vulcanico e un cratere. Benvenuti alla quarta puntata di Vulcani Belli. E oggi parliamo di vulcani lineari.
o cosiddetti fissurali che si conoscono decisamente meno. L'app Geopop esiste, è gratuita e troverete oltre a tutti i video che ovviamente sono anche sui sui social e su YouTube, anche tantissimi articoli e approfondimenti che non riusciamo a trattare nei video. Sappiate che dietro questi articoli c'è il nostro team di autori, ok? E il comitato scientifico che potete vedere stesso sull'app, perché è tutto, tutto trasparente, che scrive e verifica tutto quello che viene pubblicato.
Se vi va, quindi, scaricate pure l'app, potete scaricarla sia da Apple Store che dal Play Store. Grazie mille e torniamo. ai vulcani lineari. I vulcani a scudo e gli stratovulcani sono anche chiamati vulcani centrali, nel senso che sono alimentati da un condotto puntuale che culmina in un apparato centrale.
I vulcani lineari invece, lineari, linea, sono provvisti di una serie di condotti che corrono lungo delle grosse fratture o per meglio dire da un sistema di fratture che interessano la crosta terrestre e che si propagano a grandi profondità. Ecco perché lineari. Ed è da queste fratture che risale il magma. Questa tipologia di vulcani è tipica delle cosiddette dorsali medio oceaniche. Se volete un video dedicato alle dorsali medio oceaniche, me lo scrivete nei commenti proprio scrivendo dorsali medio oceaniche.
Da dove viene generata continuamente crosta oceanica. Ma questo fenomeno può verificarsi anche sulla terraferma. I vulcani lineari possono emettere in realtà enormi quantitativi di magma in un periodo relativamente e direi geologicamente breve che solitamente è poco viscoso.
Questo magma è poco viscoso, quindi molto fluido e poco acido, per cui tenderà a scorrere e a fluire lateralmente con molta facilità. L'abbiamo visto negli episodi precedenti, che cos'è la viscosità, il rapporto tra viscosità del magma e quindi la capacità di fluire, e il chimismo. Vi invito quindi a riprendere soprattutto il primo episodio di questa serie per andare più nel dettaglio. In sintesi, vi faccio una breve sintesi, più silice contiene un magma, più sarà viscoso, quindi più sarà piuttosto più scorrerà con difficoltà, meno silice avrà e meno viscoso sarà, quindi sarà più fluido e scorrerà più liberamente. Quindi i vulcani lineari emettono generalmente magma poco viscoso perché hanno meno silice.
In ambienti continentali, quando abbiamo questa tipologia di attività vulcanica, il magma quindi fuoriesce da queste grosse fratture da questo grosso sistema di fratture, e va a ricoprire enormi aree, dando vita a delle enormi distese, che poi diventeranno di roccia lamica, i cosiddetti, attenzione attenzione, plateau basaltici. Li avrete sicuramente incontrati sui libri di testo, i cosiddetti plateau basaltici. Ecco, i plateau basaltici sono il risultato di eruzioni fessurali o lineari. Quasi sempre, in realtà, un plateau... è composto da una serie di colate labiche, non una sola, quindi un sovrapporsi di più livelli originate anche da numerose eruzioni che si sono susseguite nel tempo.
In altri termini un plateau basaltico non è altro che il prodotto di una serie di eruzioni di vulcani lineari. C'è da dire che questo tipo di vulcanismo fu estremamente frequente in tutti i continenti nelle epoche passate, in India, in Sud America, in Sudafrica, in Russia. In ognuno di questi casi c'era una serie di sistemi di fratture da cui fuoriusciva un enorme quantitativo di magma che ha formato appunto i plateau basaltici che possiamo vedere oggi.
Vi propongo un piccolo schema concettuale per darci un'idea di questo fenomeno, quindi del vulcanismo fissurale lineare, perché spesso con un'immagine si può veramente fissare un concetto. anche a distanza di tempo, insomma ce lo ricordiamo. Dalle fratture risale il magma fino in superficie, scorre poi lateralmente per chilometri e chilometri andando a ricoprire addirittura migliaia di chilometri quadrati. Pensate che uno dei plateau più celebri, quello del Deccan, occupa la maggior parte dell'India peninsulare. Insomma, è gigantesco.
Una situazione simile ce l'abbiamo anche nel bacino del Paranà, compreso tra Brasile. meridionale, Argentina e Paraguay. Il plateau della Columbia negli Stati Uniti d'America e il Dragonsburg in Sudafrica. Oggi se li andiamo a visitare questi plateau chiaramente non è che vedremo una lastra e basta, questi plateau sono stati chiaramente incisi e rosi dai fiumi e quindi possiamo vedere una sorta di sezione, cioè di taglio e questo ci permette di avere proprio una visuale di tutti i livelli delle colate.
Laviche Detto ciò, con questo episodio abbiamo, o direi avremmo, terminato la parte dei tipi di vulcani e dunque la loro classificazione. Nel prossimo episodio parleremo di eruzioni vulcaniche, non di vulcani o tipi di vulcani, ma di tipi di eruzioni vulcaniche. Quindi vi racconterò appunto i diversi tipi di attività a partire dalla cosiddetta hawaiiana, quindi più effusiva e tranquilla, fino ad arrivare alla pliniana e ultra-pliniana che possono essere appunto catastrofiche. Se prima ho utilizzato il condizionale è perché questa serie si chiuderebbe con il quinto episodio, quindi con il prossimo. Ma io vorrei fare altre puntate su questi specifici temi, perché...
I vulcano sono belle, quindi vogliamo andare oltre. Quindi le mie idee sono, uno, fare una extra puntata sui flussi piroclastici, o cosiddette volgarmente nubi ardenti, e due, sulle grandi caldere, o giornalisticamente parlando, super vulcani se vi piace l'idea io la butto la se vi piace l'idea fatemelo sapere con un commento scrivendo flusso piroclastico o grandi caldere io capirò detto ciò grazie mille per averci seguito fino alla fine come sempre io vi do appuntamento alla prossima sempre qui su gioco per le scienze nella vita di tutti i giorni ciao ma come sono belle sti vulcana I vulcani più diffusi sulla Terra non li vediamo, nel senso che sono sott'acqua. Benvenuti al terzo episodio della serie Vulcani Belli, dopo il primo episodio...