Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📖
Il Romanzo nel Primo Ottocento
Nov 20, 2024
Note sul Romanzo di Primo Ottocento
Introduzione al Romanzo dell'Epoca Romantica
Origine del romanzo:
Nasce nel Settecento, evoluzione dai romanzi piccareschi del Seicento.
Sviluppo in Inghilterra con protagonisti borghesi (es. Richardson, Fielding, Swift).
Genere moderno che non è vincolato da rigide norme.
Sottogeneri e Sviluppo del Romanzo
Sottogeneri di primo ottocento:
Romanzo epistolare (es. "Pamela" di Richardson).
Novelle come "Eloise" di Rousseau e "Dolori del giovane Werther" di Goethe.
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo.
Boom del romanzo nell'Ottocento:
Distinzione tra romanzo romantico (primo Ottocento) e romanzo realistico (secondo Ottocento).
Interesse per scavo psicologico, sentimentalismo, e storia nel primo Ottocento.
Positivismo e analisi scientifica della realtà nel secondo Ottocento.
Caratteristiche del Romanzo di Primo Ottocento
Flessibilità del genere:
Libero da norme e regole di altri generi letterari.
Possibilità di mescolare generi e stili.
Protagonismo della borghesia.
Nascita del "fuettonno" (romanzo d'appendice pubblicato a puntate).
Nuova figura del letterato:
Letterato di professione, non più aristocratico.
Sottogeneri e Codici del Romanzo
Sottogeneri principali:
Romanzo gotico, storico, d'avventura, e romanzo di formazione (building roman).
Riflessione di Hegel:
Romanzo come "moderna epopea borghese."
Protagonista come portavoce dei valori borghesi.
Critica di Lucas:
Protagonista come "eroe problematico" che confronta ideali con realtà.
Romanzo Storico
Importanza del romanzo storico nel primo Ottocento:
Rappresenta identità nazionale e origini popolari.
Coesistenza di ricostruzione storica e aspetti avventurosi.
Walter Scott come autore di riferimento.
Opere di Scott:
"L'Aivano": ambientato nel XII secolo, lotta tra Sassoni e Normanni.
Victor Hugo:
"Notre-Dame de Paris": temi di amore non corrisposto e critica sociale.
Rappresentazione della Parigi medievale.
Romanzo Realistico
Autori principali:
Balzac:
"La Commedia Umana": ciclo di romanzi con continuità di personaggi e classi sociali.
Stendhal:
Opere come "Il Rosso e il Nero" e "La Certosa di Parma".
Temi di ambizione e fallimento.
Manzoni e il Romanzo Italiano
Importanza di Manzoni:
"I Promessi Sposi": unicum nel panorama letterario italiano.
Dignità al romanzo come genere.
Uso estetico e ideologico della storia:
Equilibrio tra verità storica e poetica.
Riscatto degli umili attraverso l'intervento della provvidenza.
📄
Full transcript