📜

Analisi del Carme 5 di Catullo

Sep 8, 2024

Analisi e commento del Carme 5 di Catullo

Struttura del Carme

  • Il Carme è diviso in due parti.
  • Oggi ci concentriamo sui primi sei versi.
  • I primi sei versi sono suddivisi in due sezioni:
    • Esortazione all'amore: primi tre versi.
    • Confronto tra natura e uomo: versi 4, 5 e 6.

Esortazione all'amore (Versi 1-3)

Congiuntivi esortativi

  • Tre congiuntivi esortativi presenti:
    1. Vivamus - Viviamo.
    2. Amemus - Amiamoci.
    3. Aestimemus - Stimiamo i "rumores" dei vecchi come di poco valore.
  • Esortazioni a vivere e amare intensamente, ignorando i pettegolezzi.

Apostrofe e simbolismo

  • Apostrofe "mea Lesbia": pseudonimo per Claudia, omaggio a Saffo.
  • Allitterazione "senum severiorum" e fonosimbolismo imitano il suono dei pettegolezzi.
  • Possessivo "mea" per rivendicare un possesso illusorio.

Riferimenti culturali

  • Riferimento al carpe diem oraziano: vivere intensamente il presente.

Confronto tra natura e uomo (Versi 4-6)

Metonimia e ciclicità

  • "Soles" come metonimia per indicare i giorni.
  • Riferimento alla ciclicità della natura: i giorni muoiono e rinascono.

Poliptoto e linearità della vita

  • Utilizzo del verbo "occidere", formando un poliptoto.
  • Contrapposizione tra ciclicità naturale e linearità della vita umana:
    • "Brevis lux" (breve vita) contro "nox perpetua" (notte eterna).

Chiasmo e significato

  • Chiasmo tra "brevis lux" e "nox perpetua".
  • Opposizione tra brevità e eternità, luce (vita) e notte (morte).
  • Richiamo nuovamente al carpe diem oraziano.

Conclusione

  • La lezione si chiude con un invito a godere dell'amore e del presente.
  • Analizzeremo la seconda parte del Carme nella prossima lezione.