Confronto tra Leopardi e Schopenhauer

May 24, 2025

Confronto tra Leopardi e Schopenhauer

Introduzione

  • Rilievo filosofico di Leopardi: Al di là della poesia, emerge un Leopardi filosofo nelle opere "Zibaldone", "Operette morali" e "Pensieri".
  • Obiettivo: Analizzare parallelismi tra Leopardi e Schopenhauer, concentrandosi sugli aspetti filosofici.

Concezione Materialistica e Meccanicista

  • Leopardi:
    • Materialismo e meccanicismo: concezione illuministica.
    • Natura matrigna: indifferente all'uomo, procede senza fine, non antropocentrica.
  • Schopenhauer:
    • Universo retto dalla volontà cieca, senza scopo o fine.
    • L'uomo è strumento della volontà di vivere.

Vita come Dolore e Noia

  • Leopardi:
    • Vita come dolore e noia, con la morte come unica prospettiva.
    • Pessimismo radicale, senza salvezza.
  • Schopenhauer:
    • Pendolo tra dolore e noia, con l'annullamento della volontà di vivere come via di salvezza.

Piacere Illusorio

  • Leopardi:
    • Piacere come cessazione del dolore, ma illusorio.
    • Speranza e attesa sono illusioni per alleviare il dolore.
  • Schopenhauer:
    • Piacere fugace e illusorio.

Nichilismo

  • Leopardi:
    • Assenza di senso, trionfo del nulla ontologico.
    • Nichilismo radicale, nulla come prospettiva.
  • Schopenhauer:
    • Nulla come orizzonte salvifico, equilibrio sul nulla.

Funzione della Poesia

  • Leopardi:
    • Poesia come consolazione e catarsi parziale.
    • Allevia il dolore e l'angoscia della vita.

Conclusioni

  • Convergenze:
    • Concezione negativa di natura e dell'esistenza.
    • Nichilismo e pessimismo.
    • Assenza di una via di salvezza definitiva in Leopardi, contrapposta alla via spirituale di Schopenhauer.
  • Differenze:
    • Leopardi non offre un'uscita metafisica o spirituale dal dolore.
    • Poesia come unica ancora di salvezza parziale.