Transcript for:
Transizione dal Comune alla Signoria in Italia

Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi parliamo del periodo che va dal comune alla signoria prima però ricordatevi di lasciar mi piace questo di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] dovete sapere che nel 300 L'Italia non è uno stato unitario infatti abbiamo tre grandi crisi in Italia in questo momento la crisi del potere Imperiale in quanto i poteri Imperiale è ostacolato sia dal papato sia dai comuni abbiamo una crisi allo stesso tempo del potere papale in particolare per quanto riguarda il trasferimento della sede papale ad Avignone abbiamo anche dedicato una videolezione alla cattività avignonese quindi a quel periodo che va dal 1309 al 130077 durante il quale la sede papale si trova ad Avignone e non più a Roma vi lascio qui il video Infine abbiamo una crisi anche dei comuni perché piccoli e grandi Signori si contendono il potere abbiamo dedicato un video anche alla realtà dei comuni che vi lascio sempre qui per un ripasso quali sono quindi i problemi dei comuni abbiamo tre grandi problemi la partecipazione alla vita politica la lotta tra le fazioni e l'ingovernabilità e il fuoricidismo vediamoli ora con ordine per quanto riguarda la partecipazione politica quindi la partecipazione delle persone alla vita comunale abbiamo poca partecipazione da parte del Popolo infatti vi è una mancata integrazione della popolazione in particolare del Contado che viene considerata inferiore e che non può proprio accedere quindi è esclusa a quelli che sono i diritti politici i gruppi di potere nella realtà comunale sono quelli delle grandi famiglie di Antica Tradizione nobiliare o anche dei clienti dei piccoli artigiani che però vivono All'ombra dei potenti Inoltre abbiamo anche le corporazioni e le arti Quindi questi sono i gruppi di potere nella realtà comunale allo stesso tempo tra le fazioni c'è una grande rivalità tant'è che emerge proprio in questo periodo un fenomeno quello del fuoricitismo Quindi abbiamo l'espulsione dalla città di una delle due fazioni perdenti basti pensare a Firenze pensiamo ai Guelfi neri e Guelfi bianchi e alla fine che fanno i Guelfi bianchi Tra cui per esempio Dante che vengono esiliati era stata pensata una nuova magistratura quella del Podestà che serviva proprio a mitigare nelle conflittualità interne ai Comuni podesta colui che esercita quindi un potere e che era proprio itinerante quindi chiamato da realtà esterne a quelle della vita comunale nei 200 Infatti come avevamo detto nella video lezione dedicata ai Comuni il Podestà scarpe proprio per abbassare la tensione nelle realtà comunali però non riesce a sanare quei conflitti che in realtà sono permanenti per questo dalla fine del XIII secolo in poi inizierà a svilupparsi la signoria ovvero non una forma di governo caratterizzata da un signore che ha nelle mani il potere i cittadini in questo caso non eleggono il loro capo ma si affidano a un signore eh più forte signori curiosa anche Dante nella sua commedia ci parla dei signori e descrive proprio l'Italia come una terra piena di tiranni e critica quindi la signoria Chi è quindi il Signore è un po' destà ma non è un po' desta itinerante bensì un po' destà che esercita un dominio duraturo di solito esponente di famiglie nobili prestigiose e che ottiene una delega da parte degli organismi del Comune Quindi viene investito dal basso Tuttavia con la carica del Signore possiamo dire che la libertà comunale venga annientata Oltre alle investitura dal basso però avremo anche delle investiture dall'alto che porteranno alla trasformazione della Signoria e avvicineranno sempre di più al Principato quindi non sarà più il comune in un posizionamento della storia a delegare al signore bensì l'investitura arriverà dall'imperatore dal Papa trasformando così le Signorie in Principati il potere signorile quindi diventa assoluto ovvero sciolto da ogni vincolo Il signore inizia ad operare in totale autonomia e dunque questa questo potere signorile proprio per queste sue caratteristiche ha una vita più o meno breve a parte nella realtà di Milano vediamo ora le principali Signorie nel 1300 a Milano ci sono i Visconti a Ferrara gli Estensi a Verona gli scaligeri con il loro simbolo caratteristico che è proprio quello della scala che trovate a Verona a Padova e da Carrara a Treviso i da camino infine a Mantova I Gonzaga Vedete qui su questa cartina che mostra proprio le Signorie nell'Italia tradizionale nel 300 quindi giallo la Lombardia Quindi abbiamo detto i Visconti e poi vedete sulla leggenda tutti i colori che vi fanno identificare le varie Signorie notate anche in blu Naturalmente il potere della Repubblica di Venezia che cerca proprio in questo periodo di limitare l'espansione del potere signorile vediamo ora la signora dei Visconti nel XIII secolo Milano e una delle città più attive dell'Europa e con Matteo Mattia Visconti si afferma proprio questa importante dinastia di solito quando si pensa a Milano vengono in mente due importanti dinastie quella dei Visconti e quella degli Sforza i Visconti quindi affermeranno la loro dinastia e anche intensificheranno la loro politica di conquista Milano però raggiungerà il culmine con Gian Galeazzo Visconti al quale sposerà Anche Isabella di valois la figlia del re di Francia e nel 130095 otterrà dall'imperatore venceslao di Lussemburgo il titolo di Duca di Milano Tuttavia Pochi anni dopo nel 1402 Gian Galeazzo Visconti morirà di peste il potere dei Visconti si manterrà però si ridurrà esclusivamente a Milano e alla Lombardia gradualmente però dal 1450 Come vi dicevo ci sarà un'altra importante signoria Un altro importante dominio quello degli Sforza di cui parleremo in seguito per quanto riguarda invece Firenze nel 300 le istituzioni repubblicane resistono più a lungo rispetto a Milano anche se l'egemonia del potere e Nelle mani delle famiglie ricche sarà solo dal 1434 che avremo un impadronirsi del potere da parte di un importantissima dinastia quella dei medici Tuttavia i medici attaccati alla tradizione repubblicana non volevano definirsi signori e nel 1434 con Cosimo de' medici si impadroniscono del potere ancora nella realtà delle Signorie Ricordiamo anche Venezia che non è una signoria è una repubblica che tuttavia deve arginare l'espansione delle Signorie e che ha un vasto Impero lungo la costa dalmata quindi parliamo Grazie Bosnia Erzegovina Montenegro Albania e decine di isole nell'arcipelago Greco fino al Mar Nero nel 300 si scontrerà con Genova per i traffici commerciali e nel Quattrocento si scontrerà con Milano per il dominio nel nord Italia vedete su questa cartina i possedimenti intorno alla metà del Trecento di della Repubblica di Venezia e le conquiste fino qualità del Quattrocento vi ho anticipato che per l'appunto Venezia e Milano si contenderanno il nord Italia ma nel trecento Venezia in particolare si scontra con Genova perché si scontra con Genova per il controllo dell'oriente Genova è una delle Repubbliche Marinare A proposito dedicato un video anche alle Repubbliche Marinare che vi lascio qui e tra il 1378 e il 1381 abbiamo la guerra di Chioggia Genova riuscirà a creare una lega anti-veneta insieme al re d'Ungheria il patriarca di Aquileia alla città di Padova e al Re di Napoli Quindi contro Venezia ma con la pace di Torino del 130081 la situazione tornerà in una sorta di equilibrio in quanto Venezia rinuncerà alle sue pretese e riconoscerà i diritti dei suoi nemici come vi dicevo però nel 400 Venezia Continua la sua espansione nell'entroterra e quindi si scontrerà fortemente con Milano in quanto si deve concentrare sull'entroterra Anche a causa del nascente Impero Ottomano Ci vediamo alla prossima videolezione nella quale approfondiremo l'Italia nel 400 [Musica]