Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🗡️
La tragedia di Antigone di Sofocle
May 8, 2025
Appunti sulla Tragedia "Antigone" di Sofocle
Introduzione
Autore
: Sofocle
Data di Prima Rappresentazione
: 442 a.C. ad Atene durante le Grandi Dionisie.
Contesto
: Continuazione delle vicende di "Edipo Re" e "Edipo a Colono".
Composizione delle Opere
:
"Antigone": 442 a.C.
"Edipo Re": 425 a.C.
"Edipo a Colono": 401 a.C.
Trama
Contesto Storico
Tebe, guidata da Eteocle, ha sconfitto l'assalto dei sette guerrieri argivi guidati da Polinice.
I due fratelli, Eteocle e Polinice, si uccidono a vicenda per il trono di Tebe.
Personaggi Principali
Antigone
: Decisa a dare sepoltura al fratello Polinice.
Ismene
: Timorosa e remissiva, non vuole disobbedire al re.
Creonte
: Nuovo re di Tebe, emana un bando contro la sepoltura di Polinice.
Tiresia
: Indovino cieco che avverte Creonte delle conseguenze delle sue azioni.
Sviluppo
Antigone informa Ismene della decisione di Creonte di non dare onori funebri a Polinice.
Antigone decide di seppellire Polinice nonostante il bando del re.
La guardia informa Creonte che qualcuno ha già compiuto il rito funebre per Polinice.
Conflitto
Antigone viene catturata e conferma il suo atto, sostenendo che le leggi divine superano quelle umane.
Creonte furioso ordina la sua condanna a morte, nonostante sia sua nipote.
Ismene desidera unirsi ad Antigone, ma quest'ultima rifiuta il suo aiuto.
Conseguenze
Emone, figlio di Creonte, cerca di difendere Antigone, ma il padre è irremovibile.
Tiresia avverte Creonte che le sue azioni stanno attirando la vendetta divina.
Creonte, dopo un momento di riflessione, decide di liberare Antigone e seppellire Polinice, ma è troppo tardi.
Climax e Risoluzione
Antigone si suicida nella grotta per sfuggire alla prigionia.
Emone, nel dolore, si uccide dopo aver tentato di colpire Creonte.
Euridice, madre di Emone, si suicida anch'essa.
Creonte si ritrova solo, piangendo la perdita di tutti i suoi cari.
Temi Principali
Contrasto tra Legge e Giustizia
:
Antigone rappresenta la giustizia divina; Creonte incarna la legge umana.
Ruolo della Donna
: Antigone contro la tradizionale remissività femminile di Ismene.
Orgoglio e Conseguenze
: La tracotanza di Creonte porta alla sua rovina.
Riflessioni Finali
La tragedia esplora la tensione tra i doveri familiari e le leggi dello Stato.
Antigone è un simbolo di integrità morale e sacrificio.
La narrazione critica le conseguenze dell'orgoglio e dell'inevitabilità del destino.
📄
Full transcript