Transcript for:
La tragedia di Antigone di Sofocle

[Musica] Antigone è una tragedia di Sofocle fu rappresentata per la prima volta ad Atene alle grandi dionisie del 442 avanti Cristo [Musica] costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nell'edipo re e nell'edipo a colono le tre tragedie non costituiscono una trilogia vera e propria ma risalgono a momenti diversi della vita di Sofocle [Musica] Antigone l'episodio conclusivo fu composta per prima nel 442 avanti Cristo Edipo re e del 425 avanti Cristo [Musica] mentre Edipo colono e l'ultima opera rappresentata posto ma nel 401 [Musica] e il giorno dopo l'eccidio di Tebe la città sotto la guida del giovane re e teocle figlio di Edipo è riuscita a sostenere L'attacco dei sette guerrieri argivi che guidati da polinice fratello di eteocle voleva impossessarsi della città dalla quale era stato esiliato e vendicarsi [Musica] i due fratelli si sono dati la morte l'un l'altro nel combattere per il Trono di Tebe Le due sorelle dei giovani ismene e Antigone sgomenti abbattute dal dolore camminano insieme quella mattina fuori dalla legge Antigone informa ismene che creonte nuovo re della città intende dare onoranze funebri al corpo di eteocle lasciando invece in sepolto quello di polinice la notizia non è ancora ufficiale Ma se così sarà afferma Antigone lei cercherà di dare comunque sepoltura a polinice sfidando l'ordine del re quindi chiede alla sorella di aiutarla [Musica] ismene terrorizzata da tale richiesta Non osa disobbedire al re si sente debole lei è solo una donna come può osare una simile cosa [Musica] la ben più determinata Antigone Allora decide che si occuperà da sola del corpo del fratello che giace in sepolto ragiona sul fatto che dovrà trascorrere più tempo nell'aldilà con i trapassati che sulla terra [Musica] Intanto un gruppo di anziani tebani avanza trionfante perché l'esercito invasore guidato da polinice è stato sconfitto annuncia Inoltre l'imminente arrivo del nuovo re creonte fratello di Giocasta che fu madre sposa incestuosa A sua insaputa di Edipo padre delle due ragazze e di eteocle e polinice arriva quindi creonte che si proclama re di Tebe ora mostrerà tutti ciò che vale [Musica] il nuovo sovrano decreta che il corpo di polinice si è lasciato impasto a uccelli e cani nessuno potrà offrire onori funebri a un traditore della patria e chiunque si opporrà la sua decisione sarà punito con la morte [Musica] [Musica] poco dopo però arriva una timorosa guardia che in forma il nuovo re di Tebe che qualcuno ha contravvenuto il suo ordine Infatti ha gettato della sabbia sul corpo di polinice e perciò ha compiuto il rito funebre [Musica] creonte e convinto che tale atto sia opera di cittadini contrari al suo governo e Furioso congeda bruscamente la guardia e gli ordina di individuare il colpevole [Musica] gli anziani del regno fanno un elogio dell'ingegno umano fra le molte cose mirabili al mondo nessuna e come l'uomo Egli ha saputo sottomettere la terra e gli animali a organizzato la propria esistenza tramite le leggi e ha trovato la cura molte malattie però tanto ingegno può volgersi anche al male [Musica] intanto alla Reggia torna alla Guardia trascinando con sé Antigone racconta che dopo aver tolto la sabbia sopra il corpo di polinice ed essere rimasto in attesa con i compagni su un'altura ha visto la ragazza che tornava a seppellire nuovamente il corpo e offriva libagioni al defunto [Musica] la guardia che pur non disappvando l'operato di Antigone per il corpo del fratello e impaurita dal re così determinato si allontana pensando solo alla propria salvezza [Musica] il re rimane sorpreso di sapere che la colpevole e la nipote Antigone e chiede alla ragazza se era a conoscenza del bando antigono e non nega di aver commesso il fatto anzi afferma che la sepoltura di un cadavere è un rito voluto dagli dei potenze molto superiori a creonte [Musica] il re reagisce furiosamente rinfacciandole il mancato rispetto dei suoi ordini tanto più impudente dato che Antigone è una donna conferma quindi la sua condanna a morte anche se Antigone il suo nipote per il re le questioni di Stato devono prevalere sugli affetti viene portata davanti a creonte anche ismene ora desiderosa di morire insieme alla sorella teme di rimanere solo al mondo [Musica] antigono però rifiuta il suo appoggio dopo che nel momento del bisogno era stata lasciata sola forse sdegnata con la sorella forse vuole solo proteggerla Antigone Rivendica davanti allo zio creonte alla sorella la sua scelta [Musica] alla fine creonte irritato fa portare via in catene entrambe le donne ma solo antigono e viene condannata a una pena più crudele della morte stessa [Musica] gli anziani di Tebe riflettono sconsolatamente su quanto effimera sia la vita umana a questo punto irrompe nella sala del trono emone figlio di creonte il giovane angosciato molto preoccupato perché antigono e la sua promessa sposa [Musica] però e determinato a farsi obbedire emone dovrà sottostare al volere di suo padre [Musica] il figlio ribatte che la popolazione parteggia per Antigone e spera che sia salvata la cittadinanza però tace per paura [Musica] [Musica] creonte e però il removibile lui è il re e rappresenta l'ordine e la legge lui deve essere obbedito sempre [Musica] emone Cerca di convincere con dolcezza ma anche con decisione il padre [Musica] ribatte che a ogni costo e gli impedirà che la decisione di un re di un uomo venga vinta da una donna infuriato per le richieste del figlio che insiste per salvare Antigone il re minaccia emone di far uccidere Antigone sotto i suoi occhi disperato e sdegnato emone corre via minacciando oscuramente il padre [Musica] gli anziani commentano Che la forza di Eros è invincibile e che può rendere folli tutti coloro che ne sono colpiti [Musica] Antigone nella sala del trono si lamenta con gli anziani di Tebe della propria triste sorte di fanciulla destinata a morire prima ancora di conoscere il matrimonio [Musica] [Musica] improvviso entra creonte il sovrano afferma che per non contaminarsi uccidendo una propria consanguinea e non attirarsi le ire delle renne si limiterà a lasciarle in una grotta perché lei li muoia o Viva nella sua prigione lontana da tutti [Musica] Antigone e ancora più angosciata ora che sa che sarà sepolta viva immaginandosi sole e disperata per il resto dei suoi giorni si duole della sua sorte segnata ancora prima della nascita in quanto Ella è frutto di un amore incestuoso [Musica] piange sul suo triste destino in cui non l'attende né il pianto dei congiunti per la sua morte nella gioia del matrimonio ma solo un lungo soffrire in solitudine prigionia e dolore chiusa in una tomba ma da viva [Musica] poi evoca una misteriosa minaccia nella quale traspare la decisione che si avvia a prendere pur di sfuggire alla perenne solitudine [Musica] infine esprime quasi parlando con se stessa perché la disobbedienza che ha usato per suo fratello non l'avrebbe compiuta né per uno sposo né per un figlio indicandone i motivi [Musica] [Risate] [Musica] rivolta agli anziani li invita a considerare il destino che lei è toccato a lei principessa figlia di re [Musica] gli anziani le rispondono ricordando altri personaggi la cui sorte fu quella di essere imprigionati come Danae Licurgo e i figli di Cleopatra Intanto le guardie la trascinano via [Musica] nella sala del trono giunge Tiresia indovino cieco accompagnato da un bambino che lo tiene per mano Il Veggente si rivolge a creonte affermando che la città è impura a causa della mancata sepoltura di polinice lo ha compreso poiché il sacrificio che stava offrendo agli dei non è stato dal loro gradito e accettato e questo è segno nefasto per la città di Tebe [Musica] Infatti essendo polinice un nipote di creonte quindi suo consanguineo il sovrano non offrendogli un onorata sepoltura ha offeso gli dei e irritato le renne le idee vendicatrici Tiresia avverte creonte che se non vuole incorrere nella vendetta delle erinni deve seppellire polinice e soprattutto liberare Antigone immediatamente prima che sia troppo tardi il sovrano accecato dall'orgoglio accusa ti rese di fare tali affermazioni per tornaconto personale dichiara che il potere di un re è superiore a quello di qualunque altro anche dell'indovino [Musica] [Musica] Tiresia se ne va sdegnato avvertendo creonte che se non cambieraidea lo rimpiangerà amaramente le ringni stanno per muoversi contro di lui [Musica] [Musica] il re resta profondamente turbato dalle parole dell'indovino anche gli anziani lo implorano di seguire il consiglio di Tiresia indovino che non ha mai sbagliato una sola predizione in tantissimi anni [Musica] [Musica] creonte turbato dalla profezia e decide infine di dare sepoltura a polinice e liberare Antigone [Musica] gli anziani gioiscono per la decisione di creonte e invocano il dio Dioniso perché guardi benevolo alla città a lui prediletta [Musica] pare che tutto si stia risolvendo per il meglio quando la reggia giunge trafelato un Messaggero ad arrecare tristi notizie agli anziani alla moglie di creonte la regina Euridice madre di emone creonte una volta seppellito polinice ha udito il lamento del figlio emone provenire dalla grotta di Antigone con un triste presentimento si è subito recato lì per vedere Antigone che si è impiccata per non passare il resto della sua vita imprigionata l'ordine del re di liberarla è arrivato troppo tardi [Musica] disperato per la sua morte nel vedere il padre ha tentato di colpirlo con la spada ma mancatelo ha rivolto l'arma contro se stesso uccidendosi [Musica] la regina Rimane impietrita di fronte a queste notizie senza dire una sola parola Euridice rientra nel palazzo [Musica] intanto alla Reggia arriva creonte piangente con il cadavere del figlio emone rimpiangendo la propria stoltezza che ha portato il figlio alla morte pare si sia raggiunto il fondo dell'Abisso del dolore quando si presenta un secondo Messaggero che riferisce che anche la moglie Euridice si è tolta la vita [Musica] a questo punto la rovina del re è completa Egli si definisce assassino del figlio e della sposa e disperato invoca la morte anche per sé [Musica] [Musica] gli anziani Compiano creonte e la sua triste sorte respira ma ormai è come se fosse morto sia pur con tutta la sua ricchezza e la sua gloria di regnante [Musica] [Risate] [Musica] la tragedia si interroga su Sino a quel punto la legge possa essere considerata legittima pone un confine Anzi un antitesi tra il concetto di legge è quello di giustizia buona parte del contrasto tra Antigone e creonte si riferisce Infatti al contrasto tra giustizia divina e leggi umane Antigone asserisce che un decreto umano non può non rispettare la giustizia che è Divina creante sostiene che la volontà di un re e legge per la città e peccando di ibris di empia tracotanza osa porre tale legge al di sopra della naturale giustizia umana e di quella Divina la guardia è simbolo e sineddoche della viltà e pusillanimità umana Interessante il gioco di antitesi tra i personaggi Antigone e creonte sono simboli della legge e della giustizia ma anche della supremazia maschile greca che pretendeva la pronta obbedienza femminile non trovandola nella forte Antigone antigonese mene sono simbolo dell'energia morale determinata e quasi virile di una sorella e la femminile remissività tradizionale dell'altra creonte e Tiresia sono simboli dello stolto orgoglio umano ancorato La concretezza terrena e dell'intelligente buonsenso di chi vede oltre la realtà visibile le eterne leggi Divine [Musica] Antigone e sola sempre non ha madre né padre non ha fratelli non ha una sorella che l'ha abbandonata nel momento del bisogno non ha più la speranza di una vita da sposa con l'amore di amore e dei figli che sarebbero nati [Musica] non ha nemmeno la consolazione di essere accompagnata e Consolata da altre ragazze come nei Sette contro Tebe di Eschilo poiché nella tragedia di Sofocle il coro è formato da anziani e sola in compagnia unicamente della sua coscienza e delle sue convinzioni che le impediscono di compiere il male anche quando sembrerebbe più ragionevole e sicuramente più semplice perché sa che la giustizia divina è perenne che l'eternità è lunga e che in tale dimensione dovrà trascorrere tutta la sua esistenza ultraterrena [Musica] [Risate] [Musica] [Musica]