L'ascesa di Hitler e il nazismo

Apr 28, 2025

Adolf Hitler e il Partito Nazista

Antefatti Storici

  • Repubblica di Weimar: Nei primi anni '20, in un contesto caotico post Prima Guerra Mondiale.
  • Putsch di Monaco: Tentativo di colpo di stato da parte del partito nazista, fallito inizialmente.
  • Partito Minoritario negli Anni '20: Rimane piccolo e poco significativo durante gli anni 1920.

Ascesa al Potere

  • Crisi del 1929: La crisi economica fornisce terreno fertile per la crescita del partito nazista.
  • Strategia di Hitler:
    • Reparto paramilitare (SA) con Ernst Röhm come capo.
    • Riduzione della retorica anticapitalista; maggior enfasi sull'antisemitismo, antislavismo e anticomunismo.

Elezioni e Governo

  • Incremento nei consensi:
    • 1928: 2.5% dei voti.
    • 1930: 18.4% dei voti.
    • 1932: Fino al 37% dei voti nelle elezioni presidenziali.
  • Nomina a Cancelliere: 30 gennaio 1933, Hitler diviene Cancelliere della Germania.
  • Incendio del Reichstag: 27 febbraio 1933, utilizzato come pretesto per sospendere libertà civili e introdurre la pena di morte per reati contro lo stato.

Consolidamento del Potere

  • Pieni Poteri: 24 marzo 1933, Hitler ottiene poteri legislativi dal Reichstag.
  • Eliminazione dei Rivali Interni: Notte dei lunghi coltelli (giugno 1934), Röhm e le SA vengono eliminati.
  • Morte di Hindenburg: Agosto 1934, Hitler unisce le cariche di Cancelliere e Capo di Stato.

Conclusioni

  • Dittatura Completa: Con l'unione di poteri esecutivi, legislativi e militari nelle mani di Hitler, si instaura una dittatura totalitaria.
  • Prospettive Future: Il regime nazista si prepara a espandere il suo controllo oltre la Germania.