Il Criticismo di Immanuel Kant

Sep 15, 2024

Criticismo Kantiano

Introduzione

  • Immanuel Kant era definito "criticista".
  • Rifiutava empirismo e razionalismo, le principali correnti filosofiche del suo tempo.

Concetto di Criticismo

  • Deriva dal verbo greco che significa "separare".
  • Kant analizza e giudica la ragione:
    • Analisi per comprendere le funzioni.
    • Giudizio per valutare limiti e possibilità.

Disaccordo con le Correnti Filosofiche

  • Empiristi (es. Locke, Hume):
    • Conoscenza tramite esperienza.
    • Sapere cumulativo e soggettivo.
  • Razionalisti (es. Cartesio, Spinoza):
    • Conoscenza innata nel soggetto.
    • Sapere universale e deduttivo.

Obiettivi di Kant

  • Ricerca del fondamento dell'intera conoscenza.
  • Analisi delle possibilità e limiti della conoscenza.

Sintesi del Pensiero Kantiano

  • Fusione di elementi empiristi e razionalisti.
  • Conoscenza che è contemporaneamente cumulativa (empirismo) e universale (razionalismo).

Conclusione

  • Kant è criticista perché valuta criticamente entrambe le correnti.

Nota: Consigliato iscriversi al canale per aggiornamenti futuri sulle lezioni di Kant.