Note della recensione di Amazfit Balance

Jul 25, 2024

Recensione Amazfit Balance

Introduzione

  • Presentato da Riccardo.
  • Focus sulla tecnologia comprensibile.
  • Recensione di Amazfit Balance, smartwatch atteso.
  • Riccardo è un appassionato di sport (CrossFit, corsa, ciclismo, tennis).

Unboxing

  • Contenuto della confezione:
    • Smartwatch
    • Caricatore magnetico
    • Manuale di istruzioni

Design e Materiali

  • Design rotondo, elegante e moderno.
  • Cassa di 46 mm in lega di alluminio; parte inferiore in polimero rinforzato.
  • Display AMOLED da 1.5 pollici.
  • Pulsanti fisici robusti:
    • Rotellina per navigazione rapida.
    • Pulsante laterale.
  • Resistente all'acqua fino a 50 m (5 atmosfere).
  • Cinturino in nylon, 22 mm, sostituibile, comodo per attività sportive.

Schermo

  • Display AMOLED, risoluzione 480 x 480, luminosità 1500 NIT.
  • Leggibilità ottimale anche in luce solare diretta.
  • Possibilità di avere display sempre acceso o attivato da movimento del polso.
  • Sensore automatico di luminosità.

Sistema Operativo e Interfaccia

  • Sistema operativo Zepp OS 3.5.
  • Funzionamento e interfaccia simile a smartwatch concorrenti.
  • Interazione tramite swipe e pulsanti:
    • Accesso rapido alle impostazioni e notifiche.
    • Possibilità di personalizzare i quadranti (watch faces) e widget.
    • Ampia gamma di app e funzionalità disponibili.

Notifiche e Assistenza Vocale

  • Notifiche sincronizzate in modo imperfetto con smartphone (problemi di lettura):
    • Risoluzione delle notifiche solo dal telefono.
  • Gestione delle notifiche generalmente buona.
  • Disponibilità di uno speaker e microfono per effettuare chiamate (audio chiaro).
  • Due assistenti vocali:
    • Alexa per interazione classica.
    • Flow (AI) per controlli vocali avanzati (attualmente solo in inglese).

Applicazioni

  • Ampia selezione di applicazioni preinstallate e scaricabili.
  • Non supporta Spotify, Dezer, etc., ma permette di caricare musica MP3.
  • 2 GB di memoria interna per archiviazione.

Monitoraggio della Salute e Sensori

  • Dispositivo dotato di molteplici sensori:
    • GPS a doppia frequenza.
    • Sensori biometrico, di temperatura, di pressione, e altro.
  • Precisione nella misurazione dei parametri vitali molto migliorata rispetto ai modelli precedenti.
  • Non supporta ECG o misurazione della pressione (funzionalità solitamente riservata a smartwatch più costosi).

Raccoglimento Dati

  • Affidabilità delle misurazioni comparabile a smartwatch più costosi.
  • Dati di salute monitorati (battito cardiaco, saturazione, pressione, etc.).
  • Monitoraggio del sonno completo e dettagliato.

Sport e Allenamento

  • Misura oltre 150 attività sportive con metriche dedicate.
  • Funzionalità come Zep Coach per piani di allenamento personalizzati.
  • Report e analisi dettagliate post-allenamento.

Batteria e Autonomia

  • Batteria da 475 mAh, autonomia di 11-12 giorni con uso normale.
  • Ricarica da 0 a 100% in 80 minuti.

Prezzo

  • Prezzo ufficiale €250, spesso in offerta a €200.

Conclusioni

  • Amazfit Balance: grande rapporto qualità-prezzo.
  • Ideale per chi cerca uno smartwatch completo senza spendere troppo.
  • Consigliato come alternativa a Apple Watch e smartwatch Garmin.
  • Piccoli problemi di notifiche possono essere risolti con aggiornamenti futuri.

Emoji: