Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🔬
Studio della Solubilità delle Sostanze
Apr 26, 2025
Lezione sulla Solubilità delle Sostanze
Introduzione alla Didattica a Distanza
Argomento: solubilità delle sostanze
Domanda chiave: perché alcune sostanze si sciolgono e altre no?
Concetto principale: "Il simile scioglie il simile".
Polarità delle Sostanze
Sostanze Polari
: Esempi - Cloruro di sodio (NaCl) e acqua (H2O).
Sostanze Non Polari
: Esempi - Iodio (I2) e esano (C6H14).
Differenze tra Sostanze Polari e Non Polari
Le sostanze polari si mescolano bene tra loro.
Le sostanze non polari si mescolano bene tra loro.
Le sostanze polari e non polari non si mescolano.
Esperimenti
Esperimento 1: Sale e Acqua
Aggiunta di sale (NaCl) all'acqua:
Il sale si scioglie nell'acqua formando un miscuglio omogeneo.
Risultato: miscuglio omogeneo, poiché entrambe le sostanze sono polari.
Esperimento 2: Iodio e Acqua
Aggiunta di iodio (I2) all'acqua:
Lo iodio rimane sul fondo, non si scioglie.
Risultato: miscuglio eterogeneo, poiché lo iodio è non polare e l'acqua è polare.
Esperimento 3: Sale e Esano
Aggiunta di sale all'esano:
Il sale rimane sul fondo e non si scioglie.
Risultato: miscuglio eterogeneo, poiché il sale è polare e l'esano è non polare.
Esperimento 4: Iodio e Esano
Aggiunta di iodio all'esano:
Lo iodio si scioglie nell'esano formando una soluzione di colore viola.
Risultato: miscuglio omogeneo, poiché entrambe le sostanze sono non polari.
Esperimento 5: Acqua ed Esano
Aggiunta di esano all'acqua:
Si formano due strati distinti.
Risultato: miscuglio eterogeneo, poiché l'acqua è polare e l'esano è non polare.
Non si parla di solubilità ma di miscibilità.
Conclusione
La regola "il simile scioglie il simile" chiarisce perché certe sostanze si mescolano e altre no.
Importanza della polarità per capire le interazioni tra sostanze.
📄
Full transcript