buongiorno ragazzi oggi nell'ambito della didattica a distanza affronteremo un nuovo argomento vi siete mai chiesti perché due sostanze si sciolgono noi diciamo nel linguaggio quotidiano si sciolgono tra di loro oppure perché due sostanze tra di loro non riescono a sciogliersi pensiamo all'acqua e l'olio da che cosa dipende questo diverso comportamento allora oggi per spiegarlo partiremo da questa semplice regola carattere generale il simile scioglie il simile simile che significa simile a che punto di vista dal punto di vista della polarità allora andiamo a vedere subito i protagonisti di oggi abbiamo qui sulla sinistra due sostanze simili tra di loro simili perché sia il cloruro di sodio e ne ha più cl meno noi diciamo ncl in realtà abbiamo enea più celle meno perché sappiamo che il legame di tipo jonico e l'acqua h2o sono due sostanze che vengono definite sostanze polari quindi sono simili tra di loro perché entrambe sono sostanze polari invece qui solo a destra abbiamo lo iodio che è un non metallo anche se qui presenta una lucentezza quasi metallica c problemi ci potrebbe ingannare lo iodio i due che una sostanza popolare e le sano questa grande molecola fatta da sei atomi di carbonio gli atomi neri collegati tra di loro legati tra loro a formare una specie di serpente una catena si si definisce l'esame fava è uno delle componenti delle benzine del petrolio vedete qui il contenuto queste due sostanze sono entrambe dal punto di vista della polarità a volare quindi non polari quindi a sinistra abbiamo le sostanze polari a destra le sostanze a polari quindi non polari ritorniamo alla nostra regola abbiamo detto che il simile scioglie il simile quindi ci aspettiamo che le sostanze a sinistra non han dan non andranno d'accordo con le sostanze a destra andiamolo a verificare come lo verifichiamo metteremo metteremo insieme queste sostanze in un recipiente e vedremo se effettivamente vanno d'accordo o meno prendiamo una provetta e iniziamo con la prima prova prendiamo dell'acqua prendiamo dell'acqua ed inseriamo nella provetta all'acqua aggiungiamo all'acqua aggiungiamo del sale quindi enea cl che ho messo poco a poco con mangia una piccola quantità di sale giungiamo il sale all'acqua e mescoliamo cosa ci aspettiamo che dopo un po che sale nel linguaggio quotidiano quotidiano diciamo che si scioglie per usare il giusto termine dovremmo dire sì solubilità quindi dopo un po che succede il sale si scioglie si.sol utilizza nell'acqua non è rimasta ancora un po sul fondo ma se continua ad agitare sappiamo che si solo utilizzerà tutto talmente quindi si è formato un miscuglio omogeneo quindi uniforme io non riesco più ad individuare il sale dentro la provetta e allora il sale è solubile in acqua quindi si forma un miscuglio omogeneo perché perché secondo la regola il simile scioglie il simile due sostanze polari vanno d'accordo tra di loro e quindi si otterrà un miscuglio omogeneo adesso facciamo un'altra prova prendiamo sempre dell'acqua quindi una sostanza popolare andiamo a mettere nell'acqua un'altra sostanza lo iodio che che abbiamo definito come sostanza non polare a polare abbiamo detto ne prendiamo qui sono lo iodio si presente in piccole palline mettiamo nella provetta agitiamo aspettiamo un po come abbiamo fatto per il sun e vediamo se lo iodio si solo utilizza si scioglie nell'acqua come vedete lo iodio rimane sul fondo vedete le palline sul fondo della provetta quindi al contrario del sale lo iodio non si scioglie non si solubilità in acqua quindi lo iodio è insolubile si fa un miscuglio eterogeneo ma lo iodio riesco comunque a vederlo non si scioglierà mai nell'acqua quindi si forma un miscuglio in sé un lo iodio insolubile quindi si forma un miscuglio eterogeneo ma questo perché perché secondo la regola il simile scioglie il simile una sostanza polare come l'acqua non va d'accordo con una sostanza a polare perché non sono simili dal punto di vista della polarità andiamo avanti adesso proviamo a prendere una sostanza liquida diversa dall acqua prendiamo qui c'è scritto benzina prendiamole sano l'esame abbiamo detto è una sostanza a polare una sostanza a volare io non riesco a distinguere dall'acqua perché è sempre incolore e trasparente andiamo a metterne razza nell'esame del sale del cloruro di sodio e vediamo cosa succede speriamo se il kun episodio si solo utilizza nelle sano commesso qualche granellino di sale e vado a mescolare adesso non si riesce a vedere ecco scusate perchè non mettere bene a fuoco io vedo che comunque mescolando mescolando mescolando e anche aspettando il sala rimane sempre sul fondo del recipiente perché come lo spieghiamo torniamo alla nostra regola si forma il sale non è solubile in esano quindi si fa un miscuglio eterogeneo insolubile e school eterogeneo la regola il simile scioglie il simile ci dice che il sale una sostanza polare non può andare d'accordo con una sostanza a polare è infatti il sale non si scioglie in esano andiamo avanti prendiamo sempre il nostro esano e ci mettiamo adesso un po di iodio guardate io non è non mescolò neanche e vediamo che le sano si sta colorando di viola iodio in greco significa viola quindi cosa sta succedendo vedete che la pallina di oggi si sta sciogliendo nello iodio e sta formando una soluzione di colore viola una soluzione quindi un miscuglio omogeneo quindi lo iodio si scioglie si solubili zane lowe ionel nelle sano perché quindi lo iodio si solubilità lo iodio è solubile si fa un miscuglio omogeneo riprendiamo la nostra regola il simile scioglie il simile perché perché lo iodio e le sano sono entrambe sostanze a polari tutte e due quindi simili tra di loro il simile scioglie il simile benissimo andiamo a fare una prova prevedendo questa volta il risultato quindi prima di di mescolare io voglio prevedere teoricamente il risultato se io andassi a mescolare l'acqua e le sano l'acqua e le sano l'esame si mescolerà con l'acqua l'esame è una sostanza abbiamo detto a volare l'acqua è una sostanza polare ricordiamoci la regola il simile e scioglie il simile sono simili tra di loro a quanto pare no quindi ci aspettiamo che l'acqua e le sano non si mescolano bene tra di loro non si forum un miscuglio omogeneo acqua e sano vediamo cosa succede raggiungono in 30 mente le sano si vede nella provetta che si sono formati due strati tutte e due in colore tutti e due senza al colore uno strato che si trova sotto non solo che si trova sopra uno sarà l'acqua l'altro sarà l'esame che vediamo non vanno d'accordo rimangono separati prova a mescolare mescolo energicamente osserviamo dopo un po le due sostanze nonostante avessi mescolato energeticamente energicamente scusate comunque si separano di nuovo perché perché non sono simili dal punto di vista della polarità questa volta abbiamo due sostanze allo stato liquido quindi non si parla più di solubilità ma si parla di miscibilità queste due sostanze non sono miscibile si forma un miscuglio eterogeneo perché 7 secondo la regola il simile scioglie il simile una sostanza a polare come ne sano non va d'accordo con una sostanza polare come l'acqua