Storia di Filippo II ed Elisabetta I

Oct 28, 2024

Appunti sulla storia di Filippo II e Elisabetta I

Introduzione

  • La reggia di Aranjuez: residenza di campagna della corte spagnola.
  • Anno: 1554, Filippo riceve una missiva da Londra: Maria Tudor accetta di sposarlo.
  • Inizio della storia con la corona inglese, culmina in una sconfitta bruciante.

Maria Tudor e le sue condizioni

  • Maria accetta di sposare Filippo a due condizioni:
    • Nessun ruolo di governo per Filippo.
    • In caso di sua morte, Filippo non avrà diritti sulla corona inglese.
  • L'imperatore Carlo V rassicura Filippo che guadagnandosi l'amore di Maria, l'Inghilterra sarà sua.

La rivalità con Elisabetta I

  • Maria Tudor, cattolica, e Elisabetta, protestante, sorelle ma in conflitto.
  • Maria emargina Elisabetta e medita di eliminarla, ma Filippo interviene.
  • Elisabetta diventa regina dopo la morte di Maria, respinge la proposta di matrimonio di Filippo.

Contesto storico

  • Inghilterra e Spagna non si sono mai fatte guerra dal XII secolo, ma la pace sta per finire.
  • Enrico VIII e il suo ruolo nella separazione da Roma e scisma religioso.
  • Contrasti religiosi intensificano la rivalità tra cattolici e protestanti.

La successione di Elisabetta

  • 1547: Muore Enrico VIII, Edoardo diventa re.
  • 1553: Dopo la morte di Edoardo, Maria sale al trono e restaura il cattolicesimo.
  • Elisabetta imprigionata per accuse di complotto, ma riesce a salvarsi.
  • 1559: Maria muore, Elisabetta ascende al trono a 25 anni.

L'immagine di Elisabetta

  • Ritratti evidenziano la sua giovane età e il simbolismo della regalità.
  • Abbigliamento sobrio all'inizio, evolve verso un'immagine imperiale e potente.
  • L'immagine cambia in relazione alla potenza dell'Inghilterra.

Politica di Elisabetta

  • 1575: Ritratti mostrano il suo potere e il desiderio di un impero.
  • Politica interna: riduzione del debito pubblico, incoraggiamento all'attività bancaria.
  • Politica estera: espansione marittima e conquista delle Americhe.

Conflitto con Filippo II

  • Filippo II considera la condanna a morte di Maria Stuarda un affronto.
  • Preparazione dell'Invincibile Armada contro l'Inghilterra: 9 maggio 1588.
  • La flotta spagnola, inizialmente potente, subisce una sconfitta disastrosa.

La sconfitta dell'Invincibile Armada

  • Tempeste e disorganizzazione portano alla ritirata della flotta spagnola.
  • Delle 132 navi, 40 vengono perse e 15.000 uomini muoiono.
  • La Spagna subisce un colpo mortale al suo prestigio e potere.

Il regno di Elisabetta

  • Elisabetta emerge come un'icona e simbolo di potere.
  • Ritratti mostrano una regina vergine, potente, e con un forte messaggio politico.
  • Elisabetta muore nel 1603, non vedrà la fine dell'impero spagnolo.

Conclusione

  • Il conflitto tra Filippo II e Elisabetta I segna una svolta nella storia: la nascita di un nuovo impero inglese.
  • La lotta tra due mondi e due sistemi di valori che ha forgiato il mondo moderno.