📝

Primo Levi Se questo è un uomo

Sep 4, 2025

Overview

La lezione è dedicata all’analisi della poesia "Shema" di Primo Levi, introduttiva al romanzo "Se questo è un uomo", in occasione della Giornata della Memoria, con riflessione sul significato storico e tematico della memoria della Shoah.

Contesto Storico e Autobiografico

  • "Se questo è un uomo" tratta lo sterminio degli ebrei nei lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Il termine Shoah indica la "tempesta devastante" subita dal popolo ebraico.
  • Primo Levi, ebreo piemontese, fu deportato ad Auschwitz e sopravvisse; la poesia fu scritta subito dopo la liberazione, il 10 gennaio 1946.
  • Il romanzo è autobiografico e racconta due anni di prigionia nel lager.

Analisi della Poesia "Shema"

  • La poesia apre il romanzo ed è strettamente collegata alla narrazione.
  • "Shema" significa ascolta: l’invito (o imperativo) è rivolto al lettore.
  • Il "voi" del testo rappresenta chi vive in tranquillità, noi lettori, invitati a non dare per scontata la quotidianità.
  • Nella seconda strofa viene contrapposta la sofferenza dei deportati (uomini e donne privati di identità, dignità, nome e memoria).
  • Le immagini forti (lavorare nel fango, essere privi di nome, "rana d’inverno") sottolineano la disumanizzazione subita nei campi.
  • L’obiettivo dei nazisti era annientare la memoria e l’identità degli ebrei.

Temi e Messaggio della Poesia

  • Ripetizione di imperativi (meditate, scolpite, ripetete) per esortare a ricordare e trasmettere la memoria alle future generazioni.
  • Il ricordo è un dovere morale ed etico, pena la perdita della propria umanità e identità collettiva.
  • La poesia si chiude con un avvertimento duro: dimenticare significherebbe perdere tutto ciò che è importante e umano.

Key Terms & Definitions

  • Shoah — Termine ebraico per la persecuzione e lo sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Shema — Parola ebraica che significa “ascolta”, titolo della poesia.
  • Asindeto — Figura retorica: assenza di congiunzioni tra parole o frasi coordinate.
  • Anafora — Ripetizione di una parola all’inizio di versi o frasi.
  • Sineddoche — Figura retorica che consiste nel sostituire un termine con un altro legato per rapporto quantitativo (es. "visi amici" per relazioni sociali).

Action Items / Next Steps

  • Rileggere la poesia "Shema" con attenzione ai messaggi impliciti.
  • Approfondire la lettura del romanzo "Se questo è un uomo".
  • Guardare il film segnalato dal docente per integrare la comprensione del tema della memoria.