Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📜
Ascesa di Hitler e Repubblica di Weimar
Apr 1, 2025
Appunti sulla Lezione di Storia e Filosofia: L'Ascesa di Hitler
Introduzione
Presentazione della lezione tramite video brevi (10-14 minuti).
Focus sull'ascesa di Hitler in Germania negli anni '20 e '30.
Contesto Storico
Situazione in Germania Post Prima Guerra Mondiale
Fuga dell'imperatore Guglielmo II.
Inizio della Repubblica di Weimar.
Costituzione promulgata a Weimar nel 1919.
Governo inizialmente dominato dai socialdemocratici.
La Rivoluzione Spartachista
Rivolta comunista guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht.
Repressione della rivolta da parte del governo con l'aiuto delle forze paramilitari (Frey Corps).
La Repubblica di Weimar
Nuova struttura politica con un governo federale.
Limitazione dell'esercito a 100.000 unità come punizione post guerra.
Problemi economici e politici: debiti di guerra e insoddisfazione popolare.
Attività Politiche Estremiste
Fronte di destra: insoddisfazione verso la Repubblica di Weimar.
Teoria della "pugnalata alla schiena": convinzione che la Germania non fosse stata sconfitta militarmente.
Eventi Chiave
Assassinio di Walter Rathenau (1922)
Ministro degli Esteri assassinato, che aumentò le tensioni politiche.
Il Putsch di Monaco (1923)
Tentativo di colpo di stato di Hitler.
Proclamazione di un colpo di stato in una birreria di Monaco.
Arresto di Hitler e sua detenzione di nove mesi.
Adolf Hitler
Biografia
Nato in Austria nel 1889.
Soldato durante la Prima Guerra Mondiale e convinto nazionalista.
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP)
Hitler diventa leader indiscusso nel 1921.
Programma del partito:
Grande Germania (inclusione dell'Austria).
Abolizione dei trattati di pace.
Riforme sociali (espropriazione terreni).
Esclusione degli ebrei dai diritti civili.
Chiusura di giornali critici verso il regime.
Gruppi Paramilitari
Creazione delle SA (Sturmabteilung) per la protezione e la crescita del partito.
Finanziamenti da industriali.
Elezioni e Stabilità della Repubblica
Risultati elettorali in calo per i nazionalsocialisti nel 1924 e 1928.
Stabilizzazione del sistema politico tedesco con partiti più moderati:
SPD (partito socialdemocratico).
DDP (partito popolare tedesco).
DNP (partito nazionalista).
Conclusione
Riflessione su come il contesto socio-politico abbia permesso l'ascesa di figure come Hitler e l'importanza di questi eventi nella storia tedesca.
📄
Full transcript